Seguimi su
Carrello 0 prodotto - €0,00 0
Shopping Cart 0 prodotto - €0,00 0
SCEGLI UNA CATEGORIA

Cerca la ricetta in base agli ingredienti

Icon

Cereali

Icon

Verdure

Icon

Legumi

Icon

Ingredienti speciali

Icon

Alghe

Icon

Tofu e Tempeh

Icon

Dolci

Fusilli di riso integrale con crema di tofu agli asparagi

Se pensi che il tofu sia orribile perchè non sa di nulla (in effetti è così!), provalo come crema per…

Rimettersi in forma dopo Pasqua

Se hai partecipato a pranzi luculliani durante le feste o hai ecceduto con colombe e uova di cioccolato, è ora…

Orzo decorticato con verdure

L’orzo è un cereale particolarmente adatto per la stagione primaverile ed estiva, per il suo effetto rinfrescante. E’ un cereale…

Budino di miglio con salsa alle fragole

Un budino facilissimo a base di miglio, dolcificato con una mela e delle more di gelso essiccate (nel periodo in…

Pak choi con zenzero e limone

Adoro il pak choi, un cavolo di origine cinese che oggi viene coltivato anche in Italia e cresce tutto l’anno. Ha…

Riso integrale con verdure e piante e fiori spontanei

Un semplice riso con verdure può diventare più bello e buono se aggiungiamo delle piante e dei fiori spontanei che…

Crema di riso integrale con fave di cacao e castagne

Ho sperimentato le fave di cacao crude nella crema di riso integrale e mi sono piaciute. 🙂 Il cacao (in…

Soba in brodo

La soba è una pasta di grano saraceno a forma di spaghetto, tipica della cucina giapponese. E’ un tipo di…

Torta salata di miglio, con tofu e verdure (senza farina)

Questa “torta salata” non ha farina, ma è preparata con il miglio in chicco. Ha quindi una consistenza particolare, un…

Involtini di verza con riso integrale e hummus di ceci

Perfetti per un pranzo in viaggio o al lavoro! Sono una specie di piatto unico trasformato in involtino, perchè abbiamo…

Tempura di verdure senza glutine con insalata di sedano rapa

Un bel fritto in immersione nel periodo di Carnevale, soprattutto se fa ancora freddo, possiamo godercelo. Ma dopo Carnevale è…

Dolce al cacao e castagna

Questo dolce è una specie di castagnaccio al cacao. E’ un dolce semplicissimo da preparare anche in anticipo, quindi potrebbe…

Microonde: perchè evitarlo

Se ti dicessi che scaldare o cuocere o scongelare al microonde vuol dire usare un metodo che cuoce/scalda “al contrario”?…

Tofu spadellato con shitake freschi

Quando mi capita di trovare gli shitake freschi non me li faccio scappare perchè sono davvero deliziosi. A me piace…

Torta salata con cavolo nero e tofu

Una torta salata semi integrale e interamente vegetale. Perfetta da portare al lavoro, a scuola o in viaggio, ma da…

Il tunnel dopo le feste: fame nervosa e voglia di dolce

Le feste ci regalano un po’ di riposo e di svago (di solito per lo meno!), ma a volte ci…

Biscotti di natale con fichi e spezie

Ho inventato questi biscotti pensando al Natale, ai biscotti speziati, al pan pepato. Sono dolcificati solo con i fichi secchi…

Crema di riso integrale con castagne, mandorle tostate e cannella

La crema di riso integrale è una colazione tipica della cucina macrobiotica. Questa preparazione prevede una cottura che va oltre…

Tempeh all’arancia

Il tempeh si presta a moltissime variazioni, permettendo di incontrare i gusti di (quasi) tutti. Il tempeh è un fermentato…

Finocchi al forno in agrodolce

Se non sai mai come cucinare i finocchi, provali così perchè sono deliziosi! Li ho conditi con una vinaigrette agrodolce…

Pulizie ecologiche: percarbonato e acido citrico

Cosa c’entra la pulizia della casa con la macrobiotica? La macrobiotica c’entra con ogni aspetto dell’esistenza umana, perchè è una…

Torta umida alle mele e cachi

Questa è una torta umida, significa che la consistenza non è quella di un pan di spagna, tanto per fare…

Cecine con carote e timo

Queste frittatine senza uova sono facili da preparare e si possono conservare già pronte in frigo per circa 2-3 giorni,…

Crema di zucca e cachi con biscotti pipistrello

Un dolcetto per Halloween senza zucchero? Eccolo! Questa crema è dolcificata solo con i cachi. I biscotti-pipistrello solo con datteri…

Lasagne integrali con crema di zucca e porri

Ho sperimentato delle lasagne con la zucca preparando una crema, frullando la zucca con la besciamella e mi è piaciuto…

Cioccolata con farina di castagne e cannella

Con queste giornate fredde e nebbiose mi è venuta voglia di cioccolata calda, ma anche di castagne. Dato che non…

Vellutata di batata, carota e rosmarino con barbabietola marinata

Le vellutate sono per me  un confort food perfetto, soprattutto quando inizia ad arrivare il freddo. Ho inserito degli ingredienti…

Pancakes golosi per una colazione speciale

Ho preparato questi questi pancake per mio marito la mattina del suo compleanno e sono venuti così buoni che ho…

Hummus di piselli secchi e basilico

L’hummus si può preparare con tutti i legumi! Quello con i piselli è uno dei miei preferiti e viene davvero…

Riso integrale con zucchine e basilico

Questo è un esempio di ricetta base della cucina macrobiotica: un cereale in chicco condito con delle verdure fatte in…

Budino riso integrale e miglio con fichi freschi

Con gli ultimi fichi degli alberi che ho in giardino, ho fatto una specie di budino da usare a colazione…

Insalata estiva di fagioli neri e melone

Questa ricetta è velocissima e non richiede di accendere i fornelli, quindi è perfetta per questi giorni di gran caldo.…

Parmigiana di melanzane senza formaggio

Mi perdoneranno i puristi della vera parmigiana, ma questa è la mia versione vegan e decisamente più leggera, che mi…

Snack al miglio soffiato e cocco

Uno snack goloso, ma leggero da usare come spuntino a casa, al lavoro, a scuola oppure come colazione alternativa ogni…

Insalata d’orzo decorticato con verdure, zafferano e olive nere

Attenzione ad acquistare le olive nere, perchè quelle che troviamo più comunemente in commercio o nella ristorazione, sono olive verdi…

Polpette di lenticchie, batata e riso integrale con salsina rosa

Queste polpette sono molto facili da preparare. Hai bisogno di avere del riso già cotto (qui la procedura per la…

Pasta integrale con crema di tofu e carote

Questa crema di tofu e carote si può usare in tanti modi diversi, non solo per condire una pasta come…

Tempeh con i porri al limone

Veloce e buonissimo! Il tempeh è un fermentato della soia gialla, che si può preparare in mille modi. Ha un…

La macrobiotica può essere vegana?

Se non hai potuto partecipare alla mia mia conferenza al Soul Festival sabato 8 giugno, puoi leggerne il contenuto qui…

Riso rosso con verdure e salsina agrodolce

Adoro il riso rosso, ha un sapore davvero speciale da provare! Puoi condirlo con le verdure spadellate che preferisci. Qui…

Pancake senza glutine con farina di piselli e castagne

Questi pancake sono naturalmente dolci senza l’aggiunta di dolcificanti, di nessun tipo, perchè sia la farina di piselli, sia quella…

Vellutata di baccelli di fave

Se ogni volta che compri le fave fresche in baccello ti spiace buttare via i baccelli, questa è un’idea per…

Involtini con ragù di tempeh, verdure e olive

Questi involtini sono preparati con la carta di riso integrale, davvero versatile e facile da usare, ma soprattutto buonissima. Quando…

Spaghetti di soia nera e grano saraceno con verdure

Una spaghettata senza glutine, con un ingrediente molto particolare: la soia nera sotto forma di spaghetti (questi). Ho voluto sperimentarli…

Crema di tofu alla barbabietola

Una crema veloce per condire una pasta oppure da spalmare sul pane o per farcire una piadina o un panino…

Pasta integrale con verdure e hummus

Avevo un avanzo di hummus del giorno prima e ho pensato di unirlo ad una pasta con verdure, per creare…

Ceci speziati

Una ricetta facilissima e golosa. Se usi i ceci precotti in vaso o hai un avanzo di ceci cotti in…

Torta dolce di riso integrale, verdure e piselli (senza forno!)

Questa “torta” a base di cereale in chicco, legumi e verdure è perfetta tutto l’anno, ma soprattutto quando fa caldo,…

Crepes di quinoa con hummus e carote

Questo sono delle strane crepes senza glutine da preparare partendo dalla quinoa in chicco. Facili da fare e si possono…

Crostata al cacao con crema di carota, mela e arancia

Una crostata golosa, ma leggerissima, per conquistare i commensali a Pasqua, ma non appesantire corpo e mente. 🙂 Ho fatto…

Risotto semi integrale con zucca e piselli

Il riso semi integrale si presta perfettamente per sostituire il riso brillato nella procedura del risotto, perchè cuoce in circa…

Ravioli colorati con spirulina, zafferano e curcuma, con ripieno di zucca e porri

Il brutto tempo è il mio miglior alleato per sperimentare piatti che richiedono tempo. Di certo non mi metto a…

Vellutata di piselli secchi con bardana e shitake

Questa vellutata è facilissima e veloce, soprattutto perchè ho usato la pentola a pressione, ma se non la possiedi, puoi…

Crema di riso integrale salata con mandorle al tamari

La crema di riso integrale è una ricetta macrobiotica speciale, in virtù della sua lunga cottura, che la rende un…

Hummus di fagioli neri

Il “vero” hummus è quello con i ceci, ma la procedura è simile, come anche la consistenza ottenuta, quindi passami…

Cioccolatini ripieni per San Valentino

Avevo voglia di sperimentare per San valentino qualcosa di simile ad un cioccolatino ripieno ed ecco qua il risultato. 🙂…

Pesto con cavolo nero, rucola e pomodori secchi

Questo pesto con cavolo nero, si può preparare sia con il cavolo crudo, sia con il cavolo cotto. Io lo…

Crepes dolci con farina di farro e lenticchie

Abbinare cereali e legumi è sempre un buon modo per creare equilibrio nei pasti, soprattutto dal punto di vista proteico.…

Azuki, zucca e rosmarino

Un piatto semplice, quanto buono. Se hai gli azuki già cotti è molto veloce, giusto il tempo di cuocere la…

Polenta con pesto di cavolo kale

Questa è la classica ricetta per riutilizzare la polenta avanzata del giorno prima. Quando avanza la metto in un contenitore…

Riso integrale con cavolo viola speziato

Se non sai come cucinare il cavolo viola, provalo così! Semplice e delizioso. Possiamo mangiarlo crudo, cotto, pressato o fermentato.…

Lasagne con pesto di cime di rapa e shitake

Un’idea per la cena della vigilia o il pranzo di Natale, da preparare anche il giorno prima, per comodità. Queste…

Involtini di cavolo rosso con riso integrale e verdure

Questi involtini si possono fare con tutte le verdure che preferite o quelle che avete in casa. Magari delle verdure…

Crema di cereali con cipollotto e gomasio

Questa è una versione salata della crema di cereali. Questa ricetta è tipica della colazione macrobiotica, ma se capita si…

Pasta integrale rosa alla barbabietola e cannellini

Un piatto unico completo: cereale, verdura e legume. Veloce da preparare e divertente da vedere, che piacerà soprattutto ai bimbi!…

Risotto alla zucca e rosmarino

Quando faccio il risotto uso il riso semi integrale, perchè ha un tempo di cottura di pochi minuti in più…

Torta salata con borragine ed erbe di campo

Ho raccolto nell’orto e nel giardino della borragine, della rucola, della piantaggine, del tarassaco e della melissa e ho provato…

L’importanza della qualità dell’acqua

La qualità dell’acqua è importantissima non solo per bere, ma anche per cucinare, soprattutto per chi mangia macrobiotico, perchè utilizza…

Farinata del riciclo

Questo è uno dei tanti modi per riciclare avanzi in cucina oppure per dare una veste nuova al solito riso…

Biscotti di Halloween alla barbabietola

Che ne dite di cervelli sanguinolenti per Halloween? 🙂 Ho pensato che i gherigli delle noci somigliano moltissimo al nostro…

Snack di lenticchie al rosmarino

Uno snack salato a bese di legumi? E perchè no! 🙂 E’ un’idea per uno spuntino salato oppure per un…

Riso integrale con spaghetti di mare

Adoro gli “spaghetti di mare”, ma…cosa sono? Sono alghe che crescono nell’Atlantico, dal sapore delicato, che possiamo usare un po’…

“Semolino” di quinoa con semi tostati e salati

L’ho chiamato semolino perchè gli assomiglia, ma non lo è, dato che l’ho preparato con i semi della quinoa, un…

L’autunno: la stagione Metallo

L’Autunno è la stagione del Movimento Metallo, secondo la macrobiotica e la medicina cinese. E’ un momento di passaggio importante…

Riso integrale con verdure e fiori di cicoria selvatica

Un semplice riso con verdure, che è alla base dell’alimentazione macrobiotica, può diventare più bello da vedere con la semplice…

Crostata al cacao con crema di fichi freschi

Ripartiamo dopo le vacanze con un po’ di dolcezza. Nel mio giardino in questo periodo ci sono sempre tanti fichi…

Vacanze e consigli

Come ogni anno, ad agosto mi prendo un periodo di pausa per ricaricarmi, fare progetti, accogliere nuove idee e anche…

Yogurt vegetale fatto in casa

Lo yogurt si può preparare in casa molto facilmente, anche se vegetale. Avremo il vantaggio di poter controllare gli ingredienti…

Riso integrale con tofu e zucchine

Questa è una ricetta che si prepara al volo, se hai già il riso cotto in frigorifero. Dato che un…

Pasta integrale con crema di lupini, zucchine e basilico

I lupini sono legumi molto buoni, che si comprano già cotti, perchè cuocerli a casa richiederebbe un lungo trattamento di…

Kanten di prugne, carote e zenzero

Quando raccolgo tanta frutta in giardino, la trasformo in succo con l’estrattore e poi ne faccio dei kanten. Il kanten…

Tofu affumicato con salsa tzatziki

Ora che inizia il caldo, mi viene voglia di salsine fresche a base di yogurt (nel mio caso di soia).…

Torta alle banane senza glutine

Le banane nella cucina macrobiotica??!!! 😱 Aiuto, ma sono proibite! Ma certo che no!  🙂 Ho deciso di fare questa…

Riso integrale con piselli freschi, zucchine e pomodori secchi

Abbinare i cereali e i legumi è sempre un’ottima mossa (in questo caso riso e piselli). Un meraviglioso matrimonio che…

Involtini di verdure con carta di riso integrale

Questi involtini sono golosissimi e semplicissimi. Perfetti per abituare bambini alle verdure! 🙂 Una volta capito come maneggiare la delicata…

Fari-frittata alle ortiche fresche

L’ortica è una meravigliosa pianta diuretica, depurativa e anti-inifiammatoria che possiamo usare anche in cucina. Basta attrezzarsi con un paio…

Mele su stecco ricoperte di cioccolato

Facilissime e golosissime. Sembra quasi di mangiare del gelato. Sarà forse l’effetto “stecco”…chi lo sa, ma danno una soddisfazione pazzesca…

Riso integrale con cavolo rapa

Il cavolo rapa…questo sconosciuto. Molte persone non lo conoscono e così eccomi qui a presentartelo! Questo è violetto, ma c’è…

Tofu in agrodolce

Ancora oggi dopo tanti anni mi sento dire “ma il tofu non sa di niente!”. Lo so, ma è il…

Crostata di fragole

Ho preparato questa crostata per il compleanno di mia mamma e credo sia perfetta per la festa della mamma imminente.…

Mochi: cos’è e come si prepara

Il mochi (si legge “Moci”) è una preparazione giapponese a base di riso dolce (detto glutinoso perchè appiccicoso, ma non…

Barrette ai fichi, mandorle e cacao

In commercio traviamo una vasta offerta di barrette, ma raramente trovo qualcosa che mi soddisfi quando leggo gli ingredienti. Spesso…

Polpette di soia nera e verdure

La soia nera è un fagiolo che non va confuso con i fagioli neri e nemmeno con la soia gialla,…

Pasqua: cosa mangio a casa, al ristorante o dai parenti?

Come tutti gli anni, con l’arrivo della Pasqua si presenta il solito dilemma per chi è attento all’alimentazione o ha…

Merendina per bimbi fatta in casa

Questo dolce nasce per creare una merenda da portare a scuola, che si “mimetizzi” con le classiche merendine industriali che…

Azuki con shiro miso e rosmarino

Questo è il mio modo preferito di mangiare gli azuki ed è anche il più veloce! Se hai già gli…

Bevanda di kuzu e malto

Questa bevanda è un rimedio macrobiotico che bisogna conoscere perchè può capitare di averne bisogno. Il suo effetto principale è…

Granola di grano saraceno

Questa granola è facilissima e deliziosa. Qui la video ricetta! Super croccante, da usare per rendere più golosa della frutta…

Salsina tahin e umeboshi

Questa salsina è velocissima ed eclettica. Puoi usarla infatti in molti modi. Ad esempio: spalmata su pane, piadine, pancake, gallette…

Tofu con pesto di barbe di finocchio

Un piatto super veloce, se hai in frigo il mio speciale pesto alle barbe di finocchio! 🙂 Qui trovi la…

Biscotti ripieni per San Valentino

Una colazione speciale a San Valentino? Questi biscotti sono adatti per le occasioni speciali e le feste, perchè sono molto…

Impacco di zenzero

L’impacco di zenzero è un impacco caldo che fa parte dei tanti rimedi macrobiotici esterni della “medicina” macrobiotica. E’ uno…

Pasta con lattuga di mare e verdure

Una pasta che sa di mare senza il pesce? Basta aggiungere delle alghe! La lattuga di mare è un’alga molto…

Samosa al forno

I samosa sono un antipasto o snack asiatico, che ho sempre mangiato al ristorante indiano. Nella cultura Hindi, la parola…

Crepe senza farina

Si può davvero fare una crepe senza farina? Incredibilmente si! Qui trovi il video! Devo subito frenare un po’ gli…

Soia nera con cipolle e carote

La soia nera è un legume poco conosciuto qui in Italia, ma utilizzato abitualmente in Asia. Sembra essere la più…

Sopravvivere alle feste di Natale e Capodanno

“Come faccio ai pranzi e alle cene con i parenti?” Questa è una domanda che mi fanno sempre i miei…

Girelle con zucca e rosmarino

Queste girelle sono ottime come antipasto o come spuntino. Potrebbero essere una buona idea per gli antipasti di Natale o…

Pasta di riso integrale con pesto dell’orto autunnale

Questo pesto nasce dal mio orto autunnale. Era ora di pranzo e sono andata nell’orto per trovare ispirazione. Ho raccolto…

Torta alla carruba dolcificata con i cachi

Questa torta è un esperimento che mi ha sorpresa per la consistenza finale ottenuta! Una torta morbidissima e umida, molto…

Pesto con barbe di finocchio

Cosa sono le “barbe di finocchio”? Sono le foglie del finocchio, chiamate così perchè assomigliano ad una barba. 🙂 Se…

Riso integrale con cavolfiore e cime di rapa

Questa ricetta è un esempio di un classico piatto di cereale in chicco con verdure, che è alla base dell’alimentazione…

Takuan: il daikon probiotico!

Il takuan è una delle preparazioni più comuni in Giappone. Si tratta di daikon marinato con sale e crusca di…

Agar Agar: proprietà e utilizzo

L’agar agar (Kanten in Giapponese) è il risultato della lavorazione di differenti alghe della famiglia Gelidium purpurascens. La più utilizzata…

Cotognata

La cotognata è una preparazione a base di mele cotogne e zucchero. Si possono preparare sia la marmellata sia le…

Alga Hijiki: proprietà e utilizzo

L’alga Hijiki o Hiziki (Hizikia fusiformis o Cystophyllum fusiforme) è un’alga quasi nera, che cresce a grande profondità rispetto alle…

Farinata di Halloween con cavolfiore e carote

Questa è una farinata pensata per i bambini, ma che piacerà anche agli adulti (a noi è piaciuta!). Ovviamente deve…

Alga Arame: proprietà e utilizzo

L’alga Arame (Eisenia bicyclis) cresce nell’oceano Pacifico, sulle coste del Giappone. L’ho definita “l’alga del riproduttivo” perchè nella cucina macrobiotica…

Gnocchi di miglio e piselli con crema di cipolla e zucca

Questi gnocchi non sono dei veri e propri gnocchi, perchè non contengono patate, ma gli assomigliano e ci permettono di…

Alga Nori: proprietà e utilizzo

L’aga Nori (Porphyra umbilicalis) è la più comune delle coste europee. Viene raccolta, macinata e trasformata in fiocchi o in…

Dolce di riso integrale con kanten di melagrana

Questo è un dolce che si può usare anche a colazione! Ho voluto sperimentare un dolce a base di riso…

Alga Wakame: proprietà e utilizzo

L’alga wakame (Undaria pinnatifida) è l’alga della famosa zuppa di miso, ma possiamo inserirla in qualsiasi minestra, zuppa, passato di…

Crema di fagioli cannellini

Questa crema di fagioli cannellini è molto delicata e si può usare in tantissimi modi: da spalmare su pane o…

Alga kombu: proprietà e come usarla in cucina

Perchè la definisco “super alga”? Perchè è la più ricca di minerali, di iodio e di alginati. E’ anche la…

Ravioli di borragine e tofu

Adoro la borragine, di cui si possono mangiare sia le foglie sia i bellissimi fiori blu. Ne avevo tanta nell’orto…

Le alghe marine: perchè e come usarle in cucina

Perchè mangiare le alghe? Le alghe fanno parte della tradizione di tutti i popoli costieri del pianeta, compresa l’Italia, che…

Farinata con carote e aglione della Val di Chiana

Ho ricevuto in dono da una follower e amica (grazie Alessia!), l’incredibile aglione della Val di Chiana, che io non…

Noodles in brodo “speciale”

I noodles sono un tipo di pasta originaria della Cina, che si possono preparare in tanti modi, saltati con verdure…

Vacanze e consigli

E’ il momento di una pausa per ricaricare le energie fisiche e mentali. Come ogni anno, ad agosto mi prendo…

Kanten ai lamponi

Un dolce semplice, leggero e soprattutto molto fresco per sopportare questo caldo senza buttarsi su gelati, ghiaccioli o bibite ghiacciate,…

Tempeh con albicocche secche e peperoni in agrodolce

Il tempeh si prepara velocemente ed è molto versatile. Possiamo prepararlo in mille modi (cerca “tempeh” nel blog e troverai…

Torta di compleanno ricoperta

Ho inventato questa torta per il compleanno della bimba. E’ dunque un dolce per le occasioni speciali, perchè molto ricco,…

Riso integrale con fave fresche e zucchine

Questo è un piatto semplicissimo che costituisce un piatto unico perchè riunisce cereali (il riso), verdure (le zucchine) e legumi…

Budino al limone con amarene

Un budino leggero e molto rinfrescante per togliersi la voglia di qualcosa di fresco senza capitolare sul gelato. I dolci…

Portobello burger con miglio e crema di cipolle

Ho voluto divertirmi a sperimentare il famoso Portobello burger, ovviamente a modo mio, in versione “macrobiotica”. Il Portobello burger è…

Tofu fatto in casa

Il tofu fatto in casa è decisamente più buono e morbido rispetto a quello industriale, ma richiede un po’ di…

Crocchette morbide di batata e azuki

Trasformare in crocchette è un modo per non annoiarsi, per diversificare e per cercare di ingolosire i bambini. La batata…

Budino alla camomilla e sambuco

Per questo budino ho usato i fiori appena raccolti della camomilla e del sambuco. Se non hai modo di raccoglierli…

Bevanda ai fiori di sambuco

Con questo caldo improvviso estivo viene il desiderio di bevande rinfrescanti. Ho sperimentato una bevanda dolce al sambuco, facilissima da…

Orzo decorticato con erbe spontanee e fiori

Quando arriva la primavera e nel mio giardino spuntano le erbe spontanee, cerco di inserirle un po’ dappertutto, dalle zuppe…

Kuzu: una radice per curare stomaco e intestino

Il kuzu o kudzu, è una leguminosa rampicante selvatica (Pueraria lobata), che cresce in montagna. Originaria dell’est asiatico, viene usata da…

Fagiolella – crema di fagioli rossi al cacao

Si può fare una crema al cacao con i fagioli? Incredibilmente si! In Giappone è comune usare i fagioli (soprattutto…

Sformato di riso integrale al verde

Cosa fare con del riso cotto avanzato? Uno sformato ovviamente! Questa è una ricetta che puoi usare come spunto per…

Mousse di fragole

Questa mousse è un dolce leggero e rinfrescante, perfetto per queste prime giornate calde in cui arriva la voglia di…

Spaghetti di riso integrali con verdure e zenzero

Un piatto semplicissimo che piace a tutti: una semplice spaghettata con verdure, ma senza glutine e con un tocco piccante…

Tofu stufato con olive e aromi

Il tofu è un ingredienti molto versatile, se impariamo a cucinarlo. Di certo non va mangiato senza cucinarlo o trasformarlo,…

Riso basmati integrale all’indiana

Perch’è “all’indiana”? Perchè ho usato il riso basmati (però integrale!) e ho aggiunto lenticchie, spezie indiane, frutta a guscio e…

Polpette di azuki allo zafferano e rosmarino

Gli azuki sono fagioli utilizzati spesso nella cucina macrobiotica perchè hanno proprietà speciali: rinforzano i reni e lubrificano l’intestino. In…

Torta di compleanno con crema all’arancia

Questa è una torta che ho inventato per il compleanno di mia zia e ho avuto la fortuna di ottenere…

Batata spadellata con cipollotto

La batata si può cucinare in mille modi: semplicemente al forno (come le patate), dentro a zuppe, minestre o vellutate,…

Polpette di miglio e cavolo rosso con majo veg allo zafferano

Quando ho voglia di qualcosa di sfizioso, preparo delle polpette con quello che ho in casa e le abbino ad…

Snack con farina di piselli

Questo è uno snack senza glutine, perchè fatto solo con farina di piselli, senza farine di cereali. Per gli sportivi…

Torta pere e cioccolato

Per le occasioni speciali possiamo preparare un dolce speciale. 🙂 Questa torta nasce qualche anno fa per San Valentino ed…

Barrette: le compro o le faccio in casa?

Possiamo sia comprarle sia farle in casa! Entrambe le soluzioni vanno bene, tutto dipende dal tempo che abbiamo a disposizione.…

Torta di riso integrale

Questa “torta” di riso integrale è perfetta come colazione, come spuntino (molto comodo da portare al lavoro o a scuola)…

Farinata di piselli con cavolfiore

La farina di piselli può essere usata come quella di ceci per preparare delle farinate, delle cecine e tanto altro.…

Cialde di riso integrale

Queste “cialde” sono un esperimento nato quando avevo voglia di qualcosa di croccante, ma volevo evitare prodotti da forno e…

Torniamo in equilibrio dopo le feste

Dopo i giorni di festa capita a molte persone di sentirsi scombussolate, di aver mangiato troppo rispetto al solito o…

Consigli per le vacanze

La via macrobiotica si prende una piccola vacanza. Riprenderò a pubblicare sul blog e a rispondere ai vostri commenti il…

L’apprendista macrobiotico: nuova edizione

E’ uscita la nuova edizione aggiornata e ampliata! Vieni con me dentro il libro a dare un’occhiata. 🙂   Lo…

Torta di mele con crema al limone

Una torta semplice, che diventa davvero speciale con una cremina al limone, facilissima da fare. Potrebbe essere un’idea per il…

Hummus con barbabietola

L’hummus di ceci si può arricchire e modificare in mille modi. Questo è uno dei tanti, aggiungendo la barbabietola, per…

Riso integrale e miglio al forno

Questa ricetta si presta sia per riciclare degli avanzi, sia per rendere diverso o più goloso un semplice piatto di…

Cuciniamo i regali di Natale

Ecco le ricette cucinate insieme a voi durante il webinar con Macro Edizioni, che potete rivedere qui. Possiamo preparare dei…

Vellutata di batata, porri e zenzero

La batata è buona in tutti i modi, però deve piacervi il suo sapore “dolce”. Questa vellutata è facilissima e…

Bastoncini di tofu

Il tofu si può cucinare in mille modi diversi. Questa volta ho sperimentato diversi tipi di impanature e due tipi…

Cavolfiore al forno con salsina alle olive

Chi l’ha detto che il cavolfiore è noioso? Cucinato al forno è una delizia! Questa volta l’ho servito con una…

Dolcetti di Halloween senza glutine

Questo è un esperimento senza glutine e senza cereali, per divertirsi per Halloween. Quando non usiamo farine con glutine e…

Crocchette di miglio e cavolo nero

Quando ho voglia di “qualcosa di buono”, mi faccio delle crocchette o polpette, da intingere in una maionese vegetale oppure…

Minestra con semi di loto

Ho sperimentato un nuovo ingrediente, il seme del loto. Il loto è una ninfea asiatica che tutti conosciamo per via…

Riso integrale con verdure e tofu affumicato

Il tofu affumicato è interessante, per dare ogni tanto un sapore diverso ai nostri piatti. L’ho provato con un semplicissimo…

Stanchezza fisica e mentale

L’alimentazione può aiutarci molto nel ridurre la stanchezza, anche quella mentale e darci la carica, senza l’uso di sostanze stimolanti…

Il pranzo al lavoro: la schiscetta

Questa è la schiscetta che ho preparato in occasione dello showcooking al Macrolibrarsi fest il 18 settembre 2021. E’ una…

Tofu spadellato con curcuma e basilico

“Ma il tofu non sa di niente!” Quante volte me lo sono sentita dire. Ed è vero! Il tofu ha…

Cecina alle zucchine e basilico

La cecina si può fare in tanti modi, anche con la verdura. Oggi ho usato le zucchine, ma altre volte…

Consigli per le vacanze

Come ogni anno, ad agosto mi prendo un periodo di pausa per ricaricarmi e ripartire a settembre con energie e…

Polpette morbide di tofu e carote

Quando ho voglia di qualcosa di diverso e di sfizioso, preparo delle polpette. Apro il frigo e a seconda di…

Kanten di di anguria

Questo è un dolcetto leggero e molto rinfrescante, perfetto per l’estate e per soddisfare la voglia di fresco, evitando gelati,…

Kit di pronto soccorso macrobiotico per le vacanze

Quando parto per le vacanze, porto sempre con me un piccolo “kit macrobiotico” che può sempre essere utile. Esattamente come…

Riso basmati integrale con fagioli rossi e shitake

Il riso basmati è particolarmente adatto all’estate perchè il suo chicco è allungato, quindi più yin rispetto al riso a…

Pasta integrale con zucchine e melissa

Questa è una pasta facilissima, che faccio spesso d’estate perchè è buona anche a temperatura ambiente, tipo insalata di pasta.…

Budino al cacao e limone dolcificato con i datteri

Si può fare un budino senza uova, latte, amidi e zucchero? Sembra impossibile, invece si può fare…ed è pure buonissimo!…

Insalata di riso integrale

Quando arriva il caldo possiamo trasformare il classico riso con verdure (o altro cereale in chicco con verdure) in un’insalata…

Cubetti di tofu al forno

Il tofu ha un sapore neutro che si presta per essere insaporito e trasformato a piacere. Questa è una versione…

Hummus di ceci al basilico

L’hummus di ceci si presta a mille variazioni. A volte aggiungo delle olive, altre volte dei capperi, o ancora dell’alga…

Verdure saltate in padella

Le verdure cucinate in padella, rappresentano una base quotidiana della cucina macrobiotica, soprattutto perchè vengono usate per condire i cereali.…

Cotoletta di tempeh

Il tempeh si presta per essere cucinato in mille modi diversi. Questo è uno dei miei preferiti! Ed è anche…

Budino di mela e zucca

Questo è un budino leggero e facilissimo, dolcificato solo con la frutta e la zucca. Un dolcetto di questo tipo…

Burger di tempeh e verdure

Questi burger sono facili da fare e si prestano per moltissime variazioni, scegliendo le verdure preferite e gli aromi preferiti.…

Onigiri con riso integrale

Gli onigiri sono delle polpette di riso triangolari, tipiche della cucina giapponese, a base di riso, condite con ingredienti vari…

Gomasio: cos’è, benefici e come farlo in casa

Il gomasio è un condimento salato a base di sesamo e sale pestati insieme, che si usa a crudo su…

Porridge alle fragole

Il porridge è un’ottima colazione e si può preparare in mille modi diversi, ma ciò che è importante è cuocere…

Riso integrale con agretti e zenzero

Gli agretti, detti anche “barba dei frati”, sono erbe primaverili di cui possiamo beneficare solo per un periodo limitato, quindi…

Muffin dolci ai piselli dolcificati con la frutta

Possiamo usare i legumi anche nei dolci? Certamente! I legumi hanno un naturale sapore dolce molto delicato, che si presta…

Polpette “piatto unico” con salsina agrodolce

Queste polpette sono particolarmente adatte per un pasto fuori casa, magari al lavoro, oppure per una giornata a camminare in…

Vellutata di zucca con germogli di cipolla

Cosa fare se capita di trovare le cipolle germogliate? Usiamo il germoglio! 🙂 Io lo uso quando è alto una…

Mal di testa: consigli e rimedi macrobiotici

L’alimentazione macrobiotica può essere di grande aiuto per prevenire il mal di testa oppure per alleggerirlo quando arriva, soprattutto grazie…

Riso integrale saltato con aromi e spezie

Riciclare gli avanzi fa parte della cucina macrobiotica, che in fondo è una cucina povera, semplice, che cerca di non…

Brownies di fagioli neri e batata

Questi brownies sono davvero particolari non solo perchè non contengono ingredienti problematici come lo zucchero e il burro, ma soprattutto…

Crepes alle ortiche con cavolo nero e shitake senza glutine

Queste crepes hanno un ingrediente particolare: le ortiche essiccate! L’ortica è una pianta straordinaria, che è sempre stata raccolta come…

Riso integrale e verdure ripassato in forno

Qualsiasi cereale in chicco con verdure, può essere trasformato in vari modi per renderlo più goloso, oppure per cambiarne forma,…

Pasta integrale con salsa nori e verdure

Questa è una pasta particolare perchè ho provato a sperimentare una salsa di alga nori, ispirandomi ad una ricetta del…

Crepes di castagne con crema di mele (senza glutine)

Queste crepes senza glutine sono ottime come colazione, merenda o dolcetto dopo i pasti (non tutti i giorni però!!!) La…

Riso integrale con cavolfiore e cavolo nero

L’organizzazione in cucina è tutto, soprattutto nella cucina macrobiotica. Se ci organizziamo in modo da avere sempre pronto in frigorifero…

Tempeh con le prugne in agrodolce

Il tempeh si può preparare in mille modi diversi e questo è uno dei miei preferiti. L’agrodolce si può ottenere…

Strumenti per sopravvivere alle feste

Un po’ di vacanza e poi ripartiremo a gennaio con tante nuove ricette e consigli. Riprenderò a pubblicare sul blog…

Menù di Natale o di Capodanno

Spesso mi chiedete un menù per le feste, in modo evitare i cibi più problematici, ma far felice la famiglia.…

Arrosto di sedano rapa

Questo è un “arrosto” un po’ particolare perchè è fatto con una radice, il sedano rapa, noto anche come sedano…

La prugna umeboshi: regina degli alcalinizzanti

L’umeboshi è una prugna/albicocca lasciata essiccare e poi messa sotto sale con foglie di shiso e sotto pressione e lasciata…

Crema di cereali (dolce e salata)

La crema di cereali è una delle colazioni consigliate spesso nella cucina macrobiotica. Si tratta di una stracottura dei cereali…

Budino cachi-cacao

Questo budino è davvero alla portata di tutti. Basta frullare! 🙂 Ed è super leggero, perchè non ci sono nemmeno…

Padellata di zucca, shitake e cicoria

Una padellata di verdure è la base quotidiana da preparare per condire il cereale del pasto, che sia sotto forma…

Farinata con cipolle rosse

Questa è una delle tante possibilità per preparare una farinata con le verdure. Sul blog ne trovi tante altre! La…

Minestra autunnale

Questa minestra è particolarmente adatta all’autunno (e all’inverno) per via di quattro ingredienti dalle particolari proprietà. Vediamoli uno per uno:…

Torta dolce di miglio e zucca

Questa è una torta un po’ particolare che vuole imitare le crostate, ma non è una crostata vera, perchè la…

Dahl di soia nera con chapati allo zafferano

La soia nera è un legume davvero speciale che è bene conoscere e provare. Al di là dei benefici tipici…

Budino alla vaniglia con marmellata di sambuco

Questo è un budino facilissimo che si presta bene per essere abbinato a tanti tipi di marmellata o coulis o…

Involtini di alga nori con hummus di ceci ai capperi

L’alga nori in fogli si presta non solo per il sushi, ma per avvolgere tante altre cose e fare involtini…

Polpette di lenticchie e shitake con majo allo zafferano

Le polpette si possono fare in mille modi, con i cereali, con i legumi, con le verdure, con il tempeh,…

Budino di amaranto e fichi freschi

Per un dolce praticamente istantaneo basta avere un cereale già cotto e della frutta. Si frulla ed è pronto! Oggi…

Riso venere con verdure spadellate, nocciole, cumino e limone

Il riso venere è una varietà di riso integrale molto profumata e scenografica che ci aiuta a variare l’alimentazione e…

Vacanza e progettazione

E’ ora di prendermi una pausa, soprattutto dopo la maratona di giugno e luglio con il corso intensivo online. Devo…

Consigli per pasti veloci e spuntini in spiaggia o in montagna

Cosa portarsi in spiaggia o durante un trekking in montagna? Possiamo evitare i soliti panini con formaggi e salumi e…

L’alimentazione estiva

Ogni stagione richiede attenzioni particolari a tavola, in modo da creare equilibrio e armonia tra il nostro ambiente interno e…

Pomodori ripieni con riso integrale e tempeh

Un buon modo per variare il solito piatto di cerale in chicco con verdure, è quello di trasformare in crocchette,…

Orzo decorticato con crema di ceci e basilico

L’orzo è un cereale semi integrale molto utile in estate per via del suo effetto rinfrescante. L’orzo è anche emolliente…

L’alimentazione anti infiammatoria

Ogni giorno a tavola, possiamo ridurre l’infiammazione o evitare che si manifesti. La medicina ci insegna che l’infiammazione è alla…

Gelato al mirtillo e more di gelso

Possiamo soddisfare la voglia di gelato in modo più sano preparandolo a casa e non ci serve nemmeno la gelatiera!…

Carota “reloaded”

Oggi vi propongo una ricetta divertente: la mia carota “ricaricata” o meglio “ricostruita”, per divertirsi un po’ con il cibo,…

Muffin alle mele al vapore

La cottura al vapore di un muffin ci permette di evitare di cuocerlo nel forno e trasformarlo nel cosiddetto “prodotto…

Zucchine al forno croccanti

Quando ho voglia di qualcosa di sfizioso e di diverso dal solito, mi preparo queste zucchine. Se le tagli molto…

Ravioli di verdure al vapore

Questi ravioli sono davvero golosissimi, ma anche semplicissimi. Mi sono ispirata ai ravioli cinesi, chiamati chiamati “jiaozi”, scegliendo di utilizzare…

Brownies di batata senza farina

Per questi Brownies golosissimi, mi sono ispirata ad una ricetta del Dottor Berrino in cui si usa la batata, una patata…

Farro monococco allo zafferano

Il farro monococco è un cereale antico, dal chicco piccolo, di cui si era perso l’uso a favore delle varietà…

Maki veg con riso rosso integrale

I maki (rotolini di riso e alga nori) si possono preparare in mille modi e non necessariamente con il riso…

Involtini di bieta con tempeh al rosmarino

In questo periodo primaverile è utile aiutare il fegato evitando di appesantirlo con troppi grassi e con cotture troppo yang…

Carote in agrodolce con le noci

Questo è un contorno veloce che faccio spesso perchè amo l’agrodolce. Ovviamente lo faccio senza zucchero! Utilizzo il malto di…

Budino al cacao e cannella con pere al limone

Questo è il mio budino preferito. Lo preparo in tanti modi diversi, cambiando gli aromi che aggiungo. A volte uso…

Dahl di lenticchie

Il dahl  o dāl (dal sanscrito, dalla radice verbale dal- che significa dividere), è un piatto tradizionale dell’Asia meridionale, soprattutto dell’India.…

Quaresima alimentare

Con l’arrivo della primavera è utile alleggerire il corpo e aiutarlo a liberarsi degli accumuli invernali, per prepararsi all’estate. Nei…

Tortina alle castagne con kanten di zucca e mela

Questo è un dolcetto leggero, dolcificato solo con la frutta. E’ una delle mie ultime invenzioni….ho provato a fare un…

Nishime

Il nishime è uno stile di cottura delle verdure che vengono stufate lentamente, stratificandole in un modo particolare per amplificare…

Cavoletti di bruxelles con salsina agrodolce all’arancia

I cavoletti o cavolini di bruxelles, sono i germogli della pianta del cavolo, ecco perchè sono particolarmente ricchi di minerali…

Come rinforzare il sistema immunitario a tavola

In questi giorni molte persone mi scrivono per chiedermi se è possibile fare qualcosa nel campo dell’alimentazione per rinforzare il…

Decotto di radice di loto e zenzero

Questo rimedio macrobiotico ha uno spiccato effetto mucolitico, quindi è utilissimo in caso di eccesso di mucosità, dal raffreddore, alla…

Crostatine con crema di mele e limone

Queste crostatine sono nate come esperimento per il mio nuovo libro Dolci buoni e sani. Ho voluto provare a dolcificare…

Il grande libro della fermentazione

Senza batteri non ci sarebbe la vita sulla Terra e noi stessi non potremmo sopravvivere un sol giorno senza i…

Sfromatini di broccolo e batata

Facili ed eclettici, perchè possiamo usarli come antipasto, contorno sfizioso, spuntino salato e persino colazione salata! La batata, o patata…

Insalata iceberg spadellata con uvetta e noci

Dal punto di vista della macrobiotica, che guarda al cibo anche da un punto di vista energetico yin e yang,…

Pasta e ceci

Le ricette dalla tradizione hanno da sempre abbinato cereali e legumi, creando un abbinamento fondamentale per completare il quadro amminoacidico…

Ingredienti strategici per sopravvivere alle feste

Durante le feste è probabile esagerare con la quantità di cibo e con alimenti pesanti e difficili da digerire, che…

Polenta taragna con cipolle rosse e formaggio veg home made

Questo è un antipasto che faccio spesso a Natale perchè conquista sempre tutti! Anche gli onnivori più convinti. 😉 L’unica…

Dolcetti di riso soffiato e cioccolato

Questi dolcetti sono velocissimi e facilissimi. Perfetti per uno spuntino goloso in ufficio o una merenda a scuola. Possono essere…

Pasta integrale di farro con cavolo nero e shitake

Come condire la pasta senza usare il solito sugo al pomodoro? Con verdure spadellate! E magari qualche ingrediente speciale come…

Insalatini: verdure fermentate in salamoia

La fermentazione del cibo è un antichissimo metodo di conservazione e trasformazione del cibo, che tutti i popoli della terra…

Budino di riso integrale e cachi

Questo budino non è solo un dolcetto, ma persino una colazione! Si conserva in frigorifere qualche giorno, quindi possiamo riscaldarlo…

Kinpira di bardana e carota

Kinpira 金平 è il nome di una ricetta giapponese che si usa nella cucina macrobiotica soprattutto a scopo curativo, ma…

Fagottini di cipolle, pere e noci

Facili e golosi, da usare come antipasto, spuntino salato o ai pasti. Ottimi da portare in ufficio o a scuola!…

Plumcake di Halloween alle albicocche secche e cannella

Ormai anche in Italia siamo stati colonizzati da Halloween e chi ha dei bambini non sempre può sottrarsi. In questo…

Grano saraceno con lenticchie e cavolo nero

Piatto unico, facile e veloce, in cui cuociamo insieme il cereale e il legume, per ridurre i tempi e persino…

Insalata pressata con alga dulse e nocciole

Cosa vuol dire “pressare le verdure”? Si tratta di metterle sotto sale e sotto pressione (sotto un peso di qualche…

Strudel di verdure

Questo strudel è molto buono anche il giorno dopo, anzi forse è anche più buono! Quindi è molto comodo quando…

Crema al cacao e nocciole

Lo so che praticamente tutti l’avete mangiata quella famosa! Io di certo, da ragazzina ne facevo fuori interi barattoli. Che…

Farinata di zucchine e basilico

Godiamoci le ultime zucchine, ma yanghizziamole bene nel forno. Questa farinata si può usare in mille modi: come secondo, antipasto,…

La mia cosmesi fai da te (con codice sconto)

Il cibo può diventare un cosmetico, un detergente o un deodorante? Sembra proprio di si, secondo Gabriela Nedoma, l’autrice di…

Pasta semi integrale con sugo di carote e ceci

Questo sughetto nasce per far mangiare verdure e legumi alla bimba di 4 anni del mio compagno. Ma non solo,…

Pancake salati alle zucchine

Questi pancake sono ottimi da soli, magari accompagnati da un’insalata, ma sono buonissimi anche accompagnati da cremine varie come quelle…

Come prepararsi alla fine dell’estate

Alla fine dell’estate dobbiamo iniziare a preparare il corpo all’arrivo della stagione fredda e questo richiede un po’ di tempo,…

Crema di tofu ai pomodori secchi

Questa crema è molto versatile, puoi usarla semplicemente spalmata su del pane integrale pasta madre, ma anche per accompagnare delle…

Burger di riso integrale e lenticchie con salsa tzatziki

Questa salsa non è ovviamente l’originale salsa greca, che viene preparata con lo yogurt greco, ma le assomiglia molto ed…

Zucchine ripiene con riso integrale e shitake

Quando arriva il brutto tempo e le temperature si abbassano, approfitto per accendere il forno e godermi una delle mie…

Pesto di spinaci e basilico

Ci sono mille modi per fare un pesto veloce per condire una pasta o un cereale in chicco e per…

Zucchine con crema di tofu al basilico

Queste zucchine sono perfette quando il caldo ci toglie l'appetito, ma anche per un aperitivo con gli amici. La crema…

Gelato alla ciliegia senza gelatiera

Utilizzando la frutta congelata è possibile fare il gelato senza gelatiera! E' facilissimo, basta congelare in freezer la frutta che…

Dimagrire rinforzando la salute

Quante diete lampo vediamo pubblicizzare sulle riviste, nei libri e in tv? La dieta dell’anguria, dell’ananas, del limone, del minestrone,…

Passato di verdura con alghe, shitake e miso

Qualsiasi passato di verdura, ma anche minestrone o zuppa, può essere arricchito con ingredienti speciali, per renderlo ancora più salutare…

Merenda con amasake e fragole

Una merenda golosa, pronta in un attimo, ma soprattutto sanissima, perchè senza farine e senza zucchero e veg naturalmente! :)…

Riso integrale con shitake, tarassaco e timo

Tre ingredienti speciali riuniti per un effetto disintossicante e dimagrante! Il riso integrale è dimagrante, disintossicante e disinfiammante. Il fungo…

Pizza semi integrale senza pomodoro e formaggio

Incredibile ma vero, è possibile preparare una pizza soddisfacente anche senza formaggio e persino senza pomodoro! 🙂 Va bene, i…

Mousse di mela e limone

Se sei dipendente dai dolci questo è il dolcetto giusto per te. 🙂 Questo è un dolce particolarmente adatto a…

Polpette di ceci e prezzemolo con majo veg

Amo le polpette! E queste sono davvero facilissime. Le polpette sono un ottimo sistema per conquistare i bambini, ma sono…

Pasta integrale con salsa di tofu al basilico

Una salsa facilissima e veloce per condire la pasta come alternativa al solito sugo al pomodoro. 🙂 Il tofu va…

Verza stufata con salsina allo yogurt veg

Con il ritorno delle giornate fredde mi torna la voglia di verdure stufate a lungo, belle riscaldanti. Eppure la primavera è…

La cottura del riso integrale

Nella cucina macrobiotica, la cottura di base di tutti i cereali in chicco avviene per assorbimento. Questo significa che si…

Tempeh spadellato con salsa di tahin al basilico

Il tempeh è sempre un valido aiuto nei momenti in cui c'è poco tempo per cucinare oppure arriva la voglia…

Vellutata di pastinaca e zucca

La pastinaca è una radice di cui si sta recuperando l'utilizzo dopo che era stata dimenticata a causa dell'arrivo in…

Tofu e cavolo nero spadellati

Quando c'è poco tempo basta buttare in padella una verdura a cottura veloce e del tofu ed il gioco è…

Riso integrale con agretti e ceci

Gli agretti, detti anche barba di frate, sono verdure tipicamente primaverili, che troviamo solo da marzo a maggio. Gli agretti…

Tortina alle nocciole senza glutine

Questa volta ho fatto davvero il "piccolo chimico" senza avere la minima idea del risultato perchè non ho usato nessuna farina…

Tempeh alle mandorle e limone

Il tempeh è un ingrediente davvero versatile che può esserci utile per non annoiarci in cucina. E’ digeribile, leggero, ricco…

Il miso: cos’è e come utilizzarlo

Il miso è un antichissimo condimento salato dalle mille proprietà, un vero alleato della nostra salute. E’ ottenuto dalla cottura…

Brodo di verdure dolci: un rimedio macrobiotico per la voglia di dolce

Questo rimedio macrobiotico è tanto semplice quanto potente ed efficace per moltissime problematiche, anche se l’applicazione più frequente è per…

Girelle alla marmellata

Queste girelle potrebbero essere un'idea per la colazione di San Valentino. 🙂 Una colazione speciale dove coccolarsi un po' o…

Vellutata di piselli spezzati

Questa vellutata è facilissima e una volta messa a cuocere “fa tutto da sola”, non serve mescolare, quindi puoi fare…

Farinata con carote viola, cavolo nero e majo veg

Una sera ho sperimentato la farinata con le carote viola perchè volevo sperimentare una farinata colorata, adatta ad incuriosire i…

Torta di mele con salsina alla nocciola

La torta di mele....semplice, ma buonissima. Possiamo prepararla anche senza burro, uova, latte e zucchero. Come? Con delle alternative. Al…

Passato di verdure con cereali e legumi

Un piatto unico, facile e veloce da preparare. In inverno risolvo spesso così la cena, con una minestra o un…

Farinata con zucca, carota e rosmarino

Questa farinata piace molto anche ai bambini e può essere un modo per “mascherare” la verdura per i bimbi più…

Gnocchi di ceci e batata con cipolle e rosmarino

Questi gnocchi particolari sono preparati senza le patate, ma con i ceci la batata, un tubero che non presenta le…

Auguri di buone feste

Quest’anno ti auguro il tempo….. Ti auguro il tempo per prenderti cura di te stesso, il tempo per cucinare, per…

Budino goloso super cacao

Questo dolcetto è adatto alle occasioni speciali, per conquistare un po' tutti, anche i i bimbi abituati ai dolci classici.…

Miglio, zucca e shitake con salsina agrodolce

Quando c’è poco tempo possiamo cuocere insieme il cereale con le verdure. Ovviamente usando un cereale che non richieda ammollo…

Mele al forno con cremina di mandorle e limone

La mela cotta al forno è un dolcetto molto semplice, ma se aggiungiamo qualche ingrediente speciale, può diventare davvero golosa.…

Polpette di carote viola e tempeh con majo ai capperi

Che meraviglia le carote viola! Sono buonissime, ricchissime di antiossidanti e con un colore davvero spettacolare. Sono le antenate delle carote…

Purea di zucca e carota per bimbi

Come far mangiare le verdure ai bambini? Spesso me lo chiedete e questo è un esempio di come possiamo trasformarle…

Porridge con cremina alle mandorle

Il porridge è la classica colazione inglese, a base di fiocchi d’avena. Possiamo migliorarla utilizzando fiocchi d’avena integrali (questi sono…

Farinata con cavolo nero e curcuma

Questa farinata è un po’ un passepartout, può fare le veci dell’antipasto, del secondo, della merenda salata e persino della…

Lasagne di zucca e shitake

Queste lasagne di zucca e shitake sono particolarmente adatte nel periodo autunnale, per nutrire l’energia Terra (con la zucca e …

Sformato di tofu, carote viola e basilico

Adoro le carote viola! Sono deliziose e incredibilmente scenografiche. Sono anche ricchissime di antiossidanti, proprio per il loro colore scuro,…

Crocchette di zucca e tempeh con yogu-majo

Queste crocchette sono facili e veloci e per non farci mancare nulla…sono anche golose grazie alla mayo veg allo yogurt.…

Sformato di besciamella veg con broccoli e shitake

Questo sformato fa parte dei miei tanti esperimenti, ma mi direte voi cosa ne pensate. E’ facilissimo, basta fare la…

Leggere il volto per capire chi siamo e come stiamo

Il volto ci parla….praticamente quasi tutte le culture del mondo hanno osservato il volto per cogliere informazioni di ogni tipo,…

Involtini di verza con tempeh e salsa ai mirtilli

Questi involtini sono facili da preparare, anche con eventuali avanzi di verdure o cereali con verdure del giorni prima. La…

Carote raw agrodolci

Queste carote sono facilissime e velocissime da preparare anche all’ultimo momento. Soprattutto se si dispone di un attrezzo elettrico per…

Pancake con salsa ai datteri

Ho sperimentato questi pancake per la colazione su richiesta di una mia follower (Monia) che mi chiedeva una ricetta collaudata….ma…

Crema di zucchine e basilico

Eccomi di ritorno dalle vacanze con una velocissima e buonissima crema di zucchine per approfittare delle ultime zucchine della stagione.…

Pausa estiva!

E’ ora di una vacanza anche per me. 🙂 Riprenderò a pubblicare il 10 settembre. Nel frattempo sperimenta, inventa, divertiti…

Tagliatelle integrali al regù estivo di tempeh

Per incoraggiare chi ogni tanto combina pasticci in cucina o si ritrova con ricette che non riescono al primo tentativo,…

Ventuno giorni per rinascere

Georges Ohsawa, il padre della macrobiotica scriveva che “La guarigione non è altro che un cambio di direzione”. Credo che…

Hummus di avocado e basilico

Questo hummus particolare è adatto all'estate, ma non in altre stagioni (per chi vive in un clima temperato). Essendo un…

Insalata ai 3 cereali

Questa insalata di cereali si prepara molto velocemente se abbiamo già i cereali pronti che ci aspettano in frigorifero. Avevo…

Patè di azuki

Con gli azuki già cotti, ci vuole un attimo, solo il tempo di frullare! Se invece devi cuocere gli azuki,…

Padellata di taccole e shitake freschi

Quando c’è poco tempo scelgo verdure dalla cottura super veloce. 🙂 Questo è uno dei tanti modi per preparare un…

Spiedini di zucchine con crema di tofu al basilico

Questi spiedini si possono cucinare in forno oppure alla griglia, quindi sono perfetti per quelle occasioni in cui ci invitano…

Cotoletta di sedano rapa

Il sedano rapa (chiamato anche sedano di Verona) è un ortaggio poco conosciuto, ma davvero interessante. E’ diuretico, depurativo e…

Consapevolezza e gratitudine

La consapevolezza e la gratitudine sono due elementi cardine per la nostra salute e tutte le tradizioni religiose del pianeta…

Vellutata di carote viola

La carota viola non è una stranezza moderna, ma ha origini antiche e sembra essere l'antenata della carota arancione che…

Come e perché coltivare un orto (naturale!)

Oggi vi presento il mio orto! E vi svelo i suoi segreti….utili sia per chi ha la fortuna di avere…

Farro monococco con pesto di rucola

Il Farro monococco (Triticum monococcum) è una delle prime forme di grano coltivate dall'uomo, circa 10 mila anni fa (alcuni…

Pasta integrale con broccoli e zafferano

La pasta è buona non solo con il sugo al pomodoro! Possiamo sperimentare tante possibilità con delle verdure, saltata in…

Come superare le difficoltà del cambiamento alimentare

Cambiare alimentazione è forse una delle cose più difficili da compiere. Anche quando la motivazione è alta e la volontà…

Pesto di catalogna e noci

La catalogna (o cicoria catalogna) è una pianta dal sapore amaro che favorisce la funzionalità del fegato e della cistifellea.…

Polpette di tempeh e carote con salsina thain e umeboshi

Quando ho bisogno di qualcosa di particolarmente sfizioso, mi faccio delle polpette da pucciare in una salsina. In questo modo…

Farinata in padella con porri, carote e limone

Questa farinata è facilissima e può essere preparata con qualsiasi verdura. Puoi prepararla anche in anticipo, anzi...il giorno dopo è…

Pasta al forno con cavolo nero

Quando ho degli ospiti “onnivori” e abituati ad un’alimentazione moderna, faccio la pasta al forno, perchè sono sicura di incontrare…

Torta di pere e nocciole, dolcificata con i datteri

Se  c'è qualcosa che mi mette di buon umore in un attimo è inventare dolci. 🙂 Avevo voglia di provare…

Lo yin e lo yang nella pratica yoga: intervista a Francesco Molan

Tanti anni fa ho praticato yoga, ma solo da poco ho scoperto l’esistenza di uno yoga yin e uno yang!…

Crocchette del riciclo con mayo allo zafferano

Cosa fare con gli avanzi? Crocchette! Magari accompagnate da una maionese al volo per renderle più golose. 🙂 Avevo in…

Disintossicare il fegato

Con l’avvicinarsi della primavera l’energia Legno inizia ad aumentare, stimolando il fegato a lavorare e ripulire il nostro corpo. Se…

Il grande lucernario

“L’amore è la prima cura”… Questa è la frase che mi ha convinta di avere tra le mani un libro…

Sformato di lenticchie

E' iniziata la Quaresima, una buona tradizione religiosa che possiamo recuperare al di là delle nostre credenze, perchè rappresenta un…

Budino di datteri e fichi secchi, con salsa al melograno

Una cena di San Valentino che si rispetti deve chiudersi con un dolcetto, magari a forma di cuore, che dite?…

Frittelle dolci di zucca e mela

Per Carnevale le frittelle sono un must! Perchè rinunciare? Possiamo prepararle senza uova, zucchero e farine raffinate, per godercele serenamente.…

Riso integrale con cavolo nero e shitake

L’abbinamento del cavolo nero al fungo shitake è particolarmente utile per lavorare sul fegato. Lo shitake rilassa il fegato contratto…

Crostata con crema di pere e nocciole

La crostata mette sempre di buon umore. 🙂 Questa volta ho provato a frullare le pere cotte con le nocciole…

Pasta integrale con cavolfiore, prugne e curcuma

Questa pasta è una delle mie preferite perchè amo l’agrodolce. Se hai già il cavolfiore cotto, magari un avanzo della…

Brodo invernale anti influenzale

Questo brodo è una piccola “medicina” preventiva, ma anche curativa dei malanni invernali. Ci aiuta a rinforzare le difese, a…

Vacanze di Natale e Capodanno

Un po’ di vacanza per recuperare le energie fisiche e mentali. Nel frattempo godetevi le feste, ma senza esagerare! E…

Vellutata di zucca allo zenzero, con formaggio veg home made, cipolle caramellate e chips di zucca

Con questa vellutata di zucca sono arrivata seconda alla gara di cucina del Modena Benessere Festival del 2016. 🙂 Dato che in…

Crema di porri, carote e zafferano

Questa crema di porri, carote e zafferano è semplicissima e si può utilizzare come apertura del pasto come fosse una…

Pasta integrale con cavolo nero, ceci e shitake

Questa pasta è un piatto unico, perchè sono riuniti i 3 elementi fondamentali: cereale, legume e verdura. Come insegna la…

Colazione salata con riso integrale e zucca

La colazione salata è generalmente più indicata rispetto a quella dolce perchè lo yang del sale tonifica e al mattino…

Zucca al forno con nocciole e cumino

La zucca al forno è sempre deliziosa, ma a volte mi viene voglia di renderla un po' diversa. Ho sperimentato…

Plumcake di carote e mandorle

Un plumacake semplice per la colazione o per una merenda a casa, a scuola o in ufficio. Facilissimo e buonissimo.…

Buona cacca a tutti!

Lo so, il titolo fa sorridere, forse persino imbarazzare chi è particolarmente sensibile all’argomento, ma era ora che si parlasse…

Riso basmati integrale con broccoli e nocciole

Quando ho bisogno di prepararmi un cereale un po' "diverso" dal solito, ricorro ai semi oleosi o alla frutta disidratata. In…

Muffin senza glutine con salsa di cachi

Questi muffins senza glutine sono perfetti sia a colazione sia a merenda, ad esempio per la merenda dei bambini a…

Bevanda Ume-Sho-Kuzu

Questa bevanda è forse il rimedio macrobiotico più usato e conosciuto perchè è quasi una panacea! “Ume” sta per Umeboshi,…

Consigli per prepararsi all’autunno

Per prepararsi all’autunno, è necessario iniziare a fare alcune modifiche all’alimentazione già a fine estate o per lo meno con…

Tofu spadellato con cipollotto, curcuma e limone

  Il tofu è un prodotto molto eclettico, che si presta per preparare al volo un secondo veloce o un…

Burger di tempeh agli aromi con salsa allo yogurt

Questi burger di tempeh nascono un pomeriggio in cui avevo voglia di uno spuntino salato un po’ sfizioso. Sono ottimi…

Fagiolini con umeboshi e gomasio

Questa non è una vera e propria "ricetta", ma semplicemente un modo per condire le verdure senza utilizzare l'olio. Ci…

Crema al melone, basilico e limone

Ripartiamo a settembre con un dolcetto! Con questa crema è un po' strana....se l'abbinamento con il basilico ti suona troppo…

Consigli di fine estate….aspettando settembre

Ci siamo quasi…l’estate sta finendo, quindi è ora di iniziare a introdurre piccole modifiche allo stile alimentare, per preparare il corpo…

Tempeh con zucchine, rucola e basilico

Quando ho davvero poco tempo, salto in padella del tempeh con le verdure tagliate finissime o in questo caso grattugiate,…

Pasta integrale con salsa all’avocado e basilico

Questa salsa all’avocado è un’idea di Fausto Castellani, chef del Vivosa Apulia Resort (che mi sta ospitando in questo periodo…

Insalata di melone, mandorle e semi di papavero

Oggi vi propongo un'idea della mia amica Nutritional Cooking Consultant Paola Di Giambattista. Un piatto che ho assaggiato in Salento in…

Pomodori ripieni di cous cous

I pomodori ripieni sono un must in estate. Qualcuno dirà: ma i pomodori anno parte della cucina  macrobiotica? La macrobiotica…

Riso integrale con fagiolini e salsina tahin e umeboshi

Quando mi annoio un po' in "compagnia" del solito riso e verdure, ricorro ad espedienti vari. A volte trasformo in…

Zucchine ripiene con tofu, capperi e basilico

Queste zucchine ripiene piacciono sempre a tutti, anche ai miei amici "onnivori" e le preparo sempre d'estate per cene o…

Crocchette di miglio e cipolle rosse

Queste crocchette di miglio e cipolle sono facilissime! A prova di Apprendista alle prime armi. 🙂 Comode da portare in…

Tempeh saltato con curcuma e alga nori in fiocchi

Il tempeh è un fermentato della soia gialla, molto diffuso nel sud est asiatico e in indonesia. E' facilmente digeribile…

Torta salata di verdure e tofu

Il tofu si presta perfettamente per sostituire la ricotta in una torta salata. Ovviamente solo per ciò che riguarda la…

Hummus di ceci alle olive e rosmarino

Questo hummus è perfetto come antipasto, ma anche per accompagnare delle verdure cotte o crude e delle crocchette. L’ho usato…

Crocchette di riso integrale, piselli e olive

Queste crocchette sono un vero e proprio riciclo di avanzi. Recuperare gli avanzi è un buon sistema per allenare la…

Biscottoni senza farina allo yannoh e carruba

Questi strani “biscotti” senza farina, sono una via dimezzo tra una tortina e un biscotto, perchè sono molto morbidi. Sono…

Pasta integrale con pesto di basilico e tarassaco

Questo pesto è un esperimento un po’ particolare, ma credo sia riuscito. 🙂 Il tarassaco conferisce un po’ di sapore…

Verdure pressate…di terra e di mare

Pressare le verdure è un ottimo metodo per yanghizzarle senza cuocerle, quindi lasciandole nutrizionalmente intatte. Qui puoi leggere altre info…

Passato di verdura con cipolle rosse stufate

Qualsiasi passato di verdura, anche il più semplice, come questo,  può essere arricchito con ingredienti strategici per renderlo ancora più…

Palline di seitan speziate con salsa alla curcuma

Due volte all'anno mi concedo il seitan, a Natale e Pasqua...quindi solo nelle occasioni di festa particolari. Perchè? Perchè il seitan…

Padellata di tarassaco, foglie di rapa e verza

Dopo la Pasqua dobbiamo pensare al nostro fegato, che avrà dovuto fare probabilmente gli straordinari.... Nei giorni successivi alle feste…

Tiramisù alle nocciole e caffè yannoh

Cerchi un dolce leggero per Pasqua? Prova il mio tiramisù. 🙂 Nelle occasioni speciali delle feste, dei compleanni o delle…

Pasta di mare….con alga arame

L’alga arame è un’alga usata spesso nella cucina macrobiotica perchè è considerata utile per equilibrare gli organi dell’apparato riproduttivo, soprattutto…

Carote al limone e mandorle

Queste carote al limone mi salvano sempre quando non ho molta voglia di cucinare, ma ho voglia di qualcosa di…

Riso integrale con cavolo nero e hummus di ceci

Ecco un esempio di un pasto abbastanza completo e veloce, soprattutto se siamo ben organizzati con del riso integrale già…

Stufato di zucca e porri con azuki, miso e rosmarino

Quando ho bisogno di “rimettermi in sesto” dopo un periodo o una giornata stressante, mi preparo sempre zucca e porri.…

Alghe Arame e verdure dolci

Questa è una ricetta speciale per le donne. 🙂 L’alga arame è particolarmente efficace per ammorbidire i tessuti dell’apparato riproduttivo…

Dolcetti alle mandorle senza glutine

Questi dolcetti senza glutine si preparano in un attimo quindi sono perfetti per soddisfare improvvise voglie di dolci che ogni…

Radicchio al forno con pesto al sesamo

Questo radicchio al forno non è molto bello da vedere...ma è buonissimo da mangiare!!!!! Una vera sorpresa dal libro Bioricettario…

Schiacciatina di miglio e verdure

Questa "schiacciatina" di miglio  è facilissima ed è un modo per preparare un cereale con verdure nella stessa pentola per accorciare…

Cuoricini con ripieno morbido di fichi e zenzero

Una ricetta facile facile per San Valentino? Eccola! Assomigliano moltissimo ai cioccolatini ripieni…davvero super golosi… E sono perfetti anche per…

Frittata senza uova con farina di lenticchie e cavolo nero

Questa frittata senza uova è adatta come secondo abbinata a verdure, ma anche come antipasto tagliata a quadrotti, oppure come…

Crema calda di zucca e mela

Questo dolcetto vuole raggiungere due obiettivi: soddisfare il bisogno di dolce e rilassare il corpo e la mente. Il sapore…

Polpette di azuki senza glutine

Le polpette di azuki piacciono di solito anche ai bambini, perchè l'azuki ha un leggero sapore dolce. Possono essere cotte in…

Tofu speziato con cavolo nero in padella

Quando non ho proprio voglia di cucinare butto in padella del tofu e via....lo abbino a qualche verdura, magari un…

Bombette di riso integrale e shitake

Per  questa ricetta puoi usare sia gli shitake secchi sia quelli freschi. Quelli freschi sono più yin, quindi più indicati…

Minestra di riso integrale, zucca e cavolo nero

Questa minestra è particolarmente adatta quando c’è bisogno di alleggerire il carico di lavoro del corpo, in particolare del fegato.…

Insalata russa vegan

Questa insalata russa è perfetta per l'occasione delle feste, da usare come antipasto, per conquistare anche gli ospiti onnivori! 😉 Garantisco…

Bambini vegani: video intervista al Dottor Luciano Proietti

La video intervista al dottor Luciano Proietti, pediatra esperto in alimentazione vegana, vegetariana e macrobiotica. Gli ho chiesto qual è…

Idee per i regali di natale

Spesso mi scrivete per chiedermi consigli su quali libri leggere, così ho pensato di approfittare del Natale per farvi una…

Cavolo rosso pressato

Cosa sono le verdure pressate? Si tratta di verdure messe sotto sale e sotto pressione, quindi sotto un peso che…

Tempeh con zucca e rosmarino

Il tempeh è un fermentato della soia gialla attraverso un fungo che predigerisce per noi le parti indigeste della soia.…

Gnocchi di polenta e zucca con cipolle rosse e besciamella veg

Questi gnocchi di polenta sono davvero golosi e anche se il procedimento può sembrare complesso, sono anche facili da preparare.…

Funghi shitake freschi con porri e semi di papavero

I funghi shitake si trovano solitamente secchi. Alcuni negozi iniziano ad averli freschi e sono davvero una bontà. Ho avuto…

Riso integrale con zucca e ceci neri

I ceci neri mi hanno sempre incuriosita e ho voluto provarli. Devo dire che sono davvero deliziosi, ma presentano un…

Dolcetti di Halloween

Dolcetto o scherzetto? Beh….nel mio caso decisamente dolcetto. 😉 Quest’anno mi sono lasciata convincere dalle tante mamme che mi scrivono…

Mele cotte con cremina di mandorle

Le mele cotte sono un'ottima merenda o dolcetto, che ci permette di soddisfare la voglia di dolce senza utilizzare farine,…

Polpette di zucca e porri con majo allo zafferano

Queste polpette sono facili, leggerissime e golose....soprattutto grazie alla presenza della maionese. Quando ho bisogno di "qualcosa di buono" mi…

Riso integrale con cavolo nero e tempeh

E’ tempo di cavolo nero e non dobbiamo farcelo scappare! E’ un ortaggio davvero prezioso, ma anche delizioso. 🙂 Dal…

Frutta cotta con il kuzu…per l’arrivo dell’autunno

Con l’arrivo dell’autunno, del freddo e dell’umido, dobbiamo ridurre la frutta cruda, troppo yin per questa stagione. Per l’autunno e…

Crumble di verdure con shitake

Questo crumble è facilissimo! Alla portata di tutti e ci da grande soddisfazione. 🙂 Per i celiaci e gli intolleranti…

Salsina golosa di tahin e miso

Questa salsina si presta per diverse soluzioni. Io ne vado matta e la uso per condire le verdure, sia cotte, sia…

Crostata con crema al limone e fichi freschi

Eccomi rientrata dalle vacanze….ripartiamo con un dolce goloso e scenografico, ma alla portata di tutti. Questa crostata vegan si presta…

Vacanza!

La Via macrobiotica va in vacanza! Dopo un anno di intenso lavoro e grandi soddisfazioni, è ora che mi prenda…

Come difendersi dal caldo a tavola

L’alimentazione può influenzare la resistenza al caldo? Certamente! Più di quanto pensi. Sia il cibo sia lo stile di cottura possono…

Gelato al melone e mandorla (senza gelatiera)

Questo gelato è facilissimo, vegan, senza zucchero e soprattutto senza gelatiera! Sentivo parlare di questa tecnica del congelare la frutta…

Insalata d’orzo con salsina slurp

Quando arriva il caldo possiamo trasformare il solito cereale con verdure, in una fresca insalata estiva. I cereali in chicco…

Polpette con panatura croccante e majo cipollosa

Queste polpette sono facilissime, veloci e davvero golose. Impanare con i corn flakes, quelli che preferisci, permette di ottenere una…

Spaghetti di zucchine con pomodorini e capperi

Ho voluto sperimentare i famosi spaghetti di zucchine e devo dire che sono davvero buoni e divertenti. Questi spaghetti sono fatti proprio…

Farro decorticato con zucchine e salsa al basilico

Questa ricetta è facilissima e puoi utilizzare qualsiasi cereale che preferisci. Abbinare una salsa al cereale con verdure, è un…

Vacanze vegane: cosa mangio? Piccola guida per sopravvivere alle vacanze

Chi è attento alla propria alimentazione oppure ha fatto scelte particolari come quella vegana o macrobiotica, oppure soffre di intolleranze,…

Flan di zucchine

Questo flan di zucchine è facilissimo e molto versatile. Puoi usarlo come antipasto, come secondo, come merenda salata ed è…

Bicchierini alla crema e salsa di fragole con mandorle tostate alla vaniglia

Questo dolce al cucchiaio è semplice e goloso e si presta per moltissime variazioni. Ad esempio si può trasformare anche…

Hummus verde

Questo hummus si può preparare in mille modi diversi e può essere utilizzato anche per condire un cereale o una…

Piadina con cipolle, rucola e formaggio veg home made

Quando ho voglia di qualcosa di davvero sfizioso mi dedico alla piadina, da farcire ogni volta in modo diverso a…

Torta senza glutine con copertura al cioccolato

Questa torta senza glutine è molto semplice da preparare e si può utilizzare in diversi modi, non solo coperta al…

Speghetti di mare con porri, noci e zenzero

I cosiddetti “spaghetti di mare” (Himanthalia Elongata) sono alghe dal sopore delicato con mille usi. Si possono aggiungere alle minestre,…

Riso integrale con asparagi, timo e limone

Questo riso con gli asparagi non è un risotto, perchè non ho utilizzato la procedura tipica del risotto. E' un…

Cos’è la macrobiotica?

Di macrobiotica si sente parlare sempre più spesso, ma sono ancora diffusi pregiudizi e tanta confusione. Ho deciso quindi di…

Tortine al cacao con marmellata di pere e glassa al cioccolato

Queste tortine sono super golose! Per merenda, colazione o come dolcetto dopo i pasti. Perfette per conquistare anche i bambini…

Pasta fiorita…con asparagi e crema di carote e miso

Questa pasta "fiorita" è un esperimento ispirato dal mio fine settimana a Cesena al Welness Food Festival dove ho visto…

Biscotti integrali al cioccolato e nocciole

Questi biscotti vogliono essere utili per le mamme che devono abituare i bimbi ai dolci "alternativi". Possono essere usati come…

Sushi vegan

La parola "sushi" significa aspro ed indica diversi tipi di preparazioni a base di riso. Ne esistono un'infinità! Dal rotolino…

Uova di Pasqua con mousse di nocciole al profumo di caffè yannoh

Preparare in casa queste "uova di Pasqua" è davvero divertente e diventeranno delle golose ciotoline per servire la mousse. :)…

“Il cibo dell’uomo” il nuovo libro del Prof. Berrino

La via della salute tra conoscenza scientifica e antiche saggezze

Riso integrale con zucca, porri e mandorle

]Quando ho voglia di qualcosa di semplice cucino riso e zucca e lo abbino spesso alle mandorle oppure al rosmarino.…

Polpette di tempeh con maionese rosa

Queste polpette di tempeh sono facilissime da preparare e molto versatili. Ottime come antipasto, come secondo oppure come spuntino salato.…

Tartufini al cioccolato con Video ricetta

Questa è una delle mie invenzioni migliori, devo confessarlo senza falsa modestia. 😉 Conquista tutti, anche chi è abituato ai…

Palline di riso integrale all’umeboshi

Queste palline di riso integrale sono particolarmente adatte per essere portate con se durante un viaggio oppure in ufficio. Sono…

Pancakes di San Valentino

Questi pancakes a forma di cuoricino sono perfetti per chi ha idee romantiche per San Valentino. 🙂 Ho utilizzato uno…

Chips di cavolo nero

Queste chips di cavolo nero sono un'ottima alternativa alle patatine fritte confezionate, quelle nei sacchetti. Sono perfette per uno snack…

Stitichezza: cause e rimedi

Oggi parliamo di stitichezza, cercando di affrontare il problema da diversi punti di vista, compreso quello macrobiotico. Nella medicina macrobiotica…

Vellutata di broccoli e noci

Questa vellutata di broccoli è facilissima e veloce. A questa vellutata puoi aggiungere del cereale cotto, ad esempio del riso integrale…

Disintossicarsi dopo le feste

Il modo migliore per disintossicarsi dopo le feste è quello di semplificare l’alimentazione per qualche giorno, concentrandola su alimenti leggeri…

Vacanza!

La via macrobiotica va in vacanza. Risponderò alle vostre mail/commenti/domande su fb a partire dal 7 gennaio. Nel frattempo cucinate…

Cavolfiore fritto in pastella croccante

La frittura ad immersione è una cottura molto yang, che crea molto calore, quindi è adatta soprattutto durante l’inverno. E’…

Risotto semi integrale ai porri e limone

Un primo piatto per la cena di Natale? Eccolo! Un bel risotto semi integrale ai porri e limone. Per poter preparare…

Burger di broccoli

Questi burger di broccoli sono facilissimi e perfetti per accompagnare un cereale con verdure oppure come secondo insieme ad un'insalata,…

Tempeh allo zenzero con cipolle di Tropea

Il tempeh allo zenzero è il mio preferito. Credo che lo zenzero si abbini perfettamente al sapore particolare del tempeh.…

Vellutata di cavolfiore con fichi e nocciole

Questa vellutata di cavolfiore è un esperimento, come la maggior parte delle mie ricette in effetti, ma questa è davvero…

Mousse alla zucca e limone

Questa mousse di zucca è molto versatile. Puoi servirla in modo semplice come dessert al cucchiaio, oppure usarla per farcire…

Pizzoccheri della Val…vegana!

Questo è un esperimento di "veganizzazione" dei classici Pizzoccheri della Valtellina. Ho provato a sostituire il formaggio con la besciamella…

La cucina che cura – Roberto Marrocchesi

Un corso da non perdere! Sabato 28 e domenica 29 2015, a Cesena, Roberto Marrocchesi terrà un corso di macrobiotica…

Brodetto ristoratore di cavolo nero

Dopo una giornata faticosa, con la nebbiolina che sale, questo brodino semplice e delizioso, è davvero ristoratore. Nasce da un esperimento…

Vegan cake

Questa vegan cake vuole assomigliare alla classica cheesecake, ovviamente senza latticini, zuccheri raffinati, ma soprattutto senza farine. Si può preparare…

Farinata al cavolfiore e basilico

Questa strana farinata è facilissima e si può preparare anche con altre verdure. I puristi della farinata si arrabbieranno, pazienza.…

Formaggio vegan fatto in casa

Questo formaggio vegan è fantastico e facilissimo da preparare! Il risultato è simile al famoso formaggio spalmabile. Puoi prepararlo “liscio”,…

Minestra di miglio e cavolo nero

Questa minestra di miglio e cavolo nero è facilissima da preparare e molto comoda, perchè basta mettere tutto in pentola…

Patè di carote

Questo patè di carote è facile e veloce e si presta per molti usi. Per farcire un panino, una piadina,…

Salsa di alga Nori

Questa salsa di alga nori si presta sia per essere spalmata su gallette o pane integrale, sia per accompagnare cereali…

Torta con crema di fichi freschi

Questa torta di fichi freschi è facilissima e deliziosa e può essere preparata con tutti i tipi di frutta preferita.…

Vellutata di miglio, zucca e rosmarino

Questa vellutata di miglio e zucca può rappresentare una "scappatoia" per chi non ama la consistenza del miglio perchè frullandolo…

Dolce di pesche con crema all’amasake

Questo è un dolce facilissimo e velocissimo, pronto in 5 minuti, che puoi usare come dolce dopo i pasti, come…

Riso venere con zucchine allo zenzero e limone

Quando ho voglia di dare un tocco particolare ad un piatto di cereali e verdure, ricorro allo zenzero e al…

La via macrobiotica va in vacanza

E’ ora di vacanza! Dopo un anno intenso e faticoso per l’uscita del video corso L’apprendista macrobiotico, è ora che…

Quinoa con fagiolini e salsa al basilico e anacardi

Questo esperimento è nato pensando alla pasta al pesto dei genovesi, che prevede anche fagiolini e patate. Ebbene, mi sono…

Ghiaccioli yogurt e melone con mirtilli

Con questo caldo, questi ghiaccioli al melone sono una valida alternativa ai ghiaccioli classici pieni zucchero. Facilissimi da fare e…

Timballo di riso integrale e zucchine con salsina verde

Questo timballo di riso e zucchine può essere utile quando dobbiamo presentare un semplice riso con verdure in modo più…

Crema di amaranto e peperoni

L’amaranto è un simil-cereale particolarmente adatto all’estate. Non fa parte della famiglia dei cereali, quindi delle graminacee, ma delle Amarantacee,…

Zucchine in padella con curcuma e limone

Una ricetta facilissima e veloce, per imbastire un pranzo al volo. Il segreto è sempre il solito: avere in frigorifero…

Mousse di pere e mele con crunchy senza zucchero

Il crunchy che troviamo in commercio contiene spesso lo zucchero, oppure dolcificanti molto zuccherini come lo sciroppo d'agave. Spesso troviamo…

Riso venere al limone con carciofi in padella

Il riso venere, chiamato anche riso nero,  è un riso integrale molto aromatico, che si presta a moltissime ricette e…

Crostata al cacao e ciliegia

Questa crostata al cacao e ciliegie è un esperimento nato dopo aver visto Irene Grandi cucinare la torta della sua…

Crocchette di piselli tri-colore

Queste crocchette di piselli nascono dal tentativo di riciclare un hummus di piselli avanzato. Ho aggiunto la farina di ceci…

Crema pasticcera con fragole al mirin

Questa crema pasticcera si presta ad infiniti usi: come dessert abbinato alla frutta, come farcitura di crostate, torte e tiramisù…

Linguine integrali con pesto di asparagi e pinoli

Le creme di verdure sono un ottimo sostituto del sugo al pomodoro, che come ben sappiamo non è adatto ad…

Dolci dimagranti: le ricette di Vivi Benessere

A grande richiesta, ecco a voi le ricette preparate durante lo showcooking al Vivi Benessere di Rimini il 9 maggio…

Fiori di sambuco fritti

Il sambuco è in fiore! Come resistere ai fiori di sambuco fritti? Impossibile...sà da fare.... 🙂 Si raccolgono i rametti…

Video lezione sui dolci macro-vegan!

https://www.youtube.com/watch?v=9uQ9Uc6IFys Se hai perso la mia video lezione in diretta streaming della settimana scorsa dallo store di Macrolibrarsi a Cesena...eccola!…

Zabaione vegan

Questo zabaione vegan è un esperimento della mia amica e assistente Sara Mangano, che mi accompagna sempre in giro per…

Cotoletta alla milanese vegan

In questi anni vedo molte persone diventare vegetariane o vegane. Alcune non sentono la necessità di sostituire la carne con dei…

Crocchette di miglio con salsa ai capperi

Le crocchette di miglio piacciono sempre a tutti, anche ai bambini. Se poi le accompagnamo con una salsina, sono sicuramente…

Basmati integrale con daikon secco, shitake e piselli

Quando mi ritrovo con il frigorifero vuoto, mi rivolgo al cassetto della dispensa che contiene gli essiccati, come il daikon…

Mousse al caffè yannoh

Il caffè yannoh solubile non è solo un ottimo sostituto del caffè, ma un un ingrediente prezioso per preparare dolci,…

Appunti dal convengo nazionale sul cibo di Pescara

Sono di ritorno dal convegno Global Food di Pescara e voglio condividere con voi l’esperienza e le informazioni raccolte. Innanzi…

Tortino di basmati integrale e zucca, con vinagrette agrodolce

Quando qualcuno mi chiede come faccio a non annoiarmi con cereali e verdure, rispondo: "Tortini!" Oppure "crocchette!" Passare in forno…

Crepes senza glutine con crema al cacao

Perchè rinunciare alle crepes se ci sono dei problemi con il glutine? Basta preparare delle crepes senza glutine! 🙂 Possiamo…

Colazione sana e veloce

Spesso mi sento chiedere: "Ma tu cosa mangi a colazione?" E così eccomi qui, oggi vi parlo della mia colazione.…

Crepes di mais con cavolo rosso e crema di piselli

Quando ho voglia di qualcosa di davvero goloso o di pizza, mi faccio delle crepes, inventandole al momento, ovviamente. 🙂…

Frittelle di Carnevale

Il Carnevale è appena passato e io non ho resistito a sperimentare delle frittelle in versione macro-vegan, quindi senza uova…

I 7 livelli di consapevolezza alimentare

“Io definisco l’abilità di scegliere o di giudicare, ciò che ci porta alla Gioia Eterna, al Giudizio Supremo, alla Saggezza.…

Crocchette di riso basmati integrale, cipolle rosse e ceci

Queste crocchette di riso mi salvano sempre. Quando sono di fronte al solito cereale già lessato da abbinare a verdure…

Pere cotte alla nocciola e cannella

Cosa fare se arriva un ospite improvviso e non hai il dolce? Io cuocio della frutta cercando di renderla più…

Vellutata di ceci all’arancia

L'idea di questa vellutata di ceci nasce da un esperimento di un hummus fatto con succo d'arancia al posto del…

“I semi di mille rivoluzioni”

“I semi di mille rivoluzioni” Alce Nero: storie di ulivi, uomini, api Lucio Cavazzoni – Ponte alle Grazie Voglio parlarvi…

Minestra depurativa

Eccoci dopo le feste….con il nostro carico di “sgarri” da smaltire. Questa minestra depurativa può essere utile per velocizzare il…

Torta ai fiocchi d’avena, mele e cannella

Questa torta ai fiocchi d’avena è un esperimento partito da un porridge. Praticamente è un porridge passato in forno ad…

Dolcetti di mele e mandorle del Prof. Berrino

Oggi ho il piacere di condividere con voi la ricetta dei dolcetti di mele e mandorle del prof. Berrino, preparati…

Minestra di grano saraceno

La minestra di cereali e verdure è sempre un ottimo sistema per creare un piatto unico, veloce e...confortante. Con l'arrivo…

Alghe Hijiki all’arancia

Le alghe Hijiki (si pronuncia hiziki), sono alghe da scoprire e provare, perchè ricche di proprietà. Come tutte le alghe…

Mousse di mele e cannella

Questa mousse di mele è adatta non solo come dolcetto di fine pasto, ma anche come merenda oppure come ingrediente…

Crocchette di riso integrale e zucca

Queste crocchette di riso integrale prevedono un tipo di cottura molto comodo che uso quando ho poco tempo o poca…

Video lezione: rimedi macrobiotici per i malanni autunnali e invernali

https://www.youtube.com/watch?v=L-ki8MJ_t-c Eccola qui! Ora puoi rivedere la video lezione sui rimedi macrobiotici che ho tenuto live in streaming a Cesena…

Budino di cachi

Questo budino di cachi è davvero facilissimo, veloce e alla portata di tutti, anche dei più inesperti. Nonostante maturino in…

Amaranto con carote e cavolo nero

Quando ho davvero poco tempo, cuocio insieme il cereale con le verdure, soprattutto se si tratta di cereali che cuociono…

Torta di riso integrale e verdure dolci

Questa torta di riso integrale risolve molti problemi in un colpo solo: 1) è ottima come colazione, come merenda o…

Minestra di riso basmati integrale, legumi e verdure

Questa minestra di riso basmati integrale è semplicissima e puoi usarla come “canovaccio” per moltissime varianti possibili. Puoi cambiare il…

Tortino di miglio, zucca e porri

Il miglio è un cereale che non piace a tutti, soprattutto per la sua consistenza. Un buon sistema per aggirare…

Torta semplice per la colazione: cacao e nocciole

Qualche tempo fa due mie lettrici, Beatrice e Serenella, mi hanno chiesto una torta semplice al cacao per la colazione.…

Curare il raffreddore in modo naturale

La medicina macrobiotica utilizza moltissimi rimedi per i problemi più svariati. Il rimedio più utilizzato per curare il raffreddore in…

Porri al forno alla paprika dolce

Una ricetta facilissima con i porri, che più semplice di così..... Voglio condividerla con voi perchè è una delle mia…

Riso venere fantasia di spezie

Quando mi viene voglia di spezie penso subito a due ingredienti: il curry e i ceci. Li adoro insieme! Mi…

Hummus di lenticchie e zenzero

Il vero e autentico hummus, tradizionale piatto mediorientale,  è fatto con i ceci, ma perchè non sfruttare la ricetta con…

Budino al caffè di cereali con fondo biscottato

Come i più attenti avranno già notato, i dolci cremosi sono i miei preferiti...confesso, amo i budini alla follia. Se…

Crocchette di risotto ai peperoni con insalata speciale

Come riciclare un risotto avanzato? Ma facendone crocchette, naturalmente! Questo è il modo che preferisco, ma non è il solo.…

Estrattori di succhi: pro e contro

E’ scoppiata la moda degli estrattori e molti di voi mi hanno chiesto un parere, così eccomi qui a dire…

Vellutata di fagioli rossi

Questa è una ricetta della mia amica Silvana, che mi ha svelato il suo segreto per una vellutata davvero “vellutata”,…

Riso integrale con cipollotti e tempeh saltato

Quando ho voglia di rendere il solito riso con verdure, un po' più accattivante, aggiungo del tempeh. 🙂 Il tempeh…

Sorbetto all’albicocca e datteri

Quando mi viene voglia di gelato mi invento soluzioni alternative sufficientemente appaganti. Oggi è la volta dell’esperimento con le albicocche…

Amaranto con i peperoni

L’amaranto è un simil cereale davvero interessante, non solo perchè è privo di glutine, ma soprattutto perchè è ricchissimo di…

Polpettine azuki e porri

Quando in frigorifero mi ritrovo dei legumi avanzati, li trasformo sempre in crocchette, polpette e simili. Oggi è toccato agli azuki.…

Insalata di quinoa “del frigo vuoto”

Sono appena tornata dal week end macrobiotico a Tuscania e ovviamente il mio frigorifero è un deserto.... In questi casi…

Scaloppine di seitan al limone

Questo è uno dei miei modi preferiti di cucinare il seitan, perchè da piccola adoravo le scaloppine al limone! Puoi…

Ghiaccioli al latte di mandorle e tè verde

Con il caldo tremendo dei giorni scorsi, mi è venuta una gran voglia di gelato. Avevo in casa del latte…

Panzerotti con ripieno di biete e tofu

Ogni volta che il mio vicino di casa mi porta un enorme sacco di biete del suo orto, mi devo…

La macrobiotica entra in un istituto alberghiero!

Oggi voglio condividere con voi una bellissima esperienza che mi riempie il cuore di gioia e mi lascia la speranza che tra qualche anno, noi vegani/macrobiotici o intolleranti, potremo trovare nei ristoranti tradizionali dei cuochi preparati a gestire le nostre particolari esigenze.

Forse finiranno, finalmente, le immense difficoltà che incontriamo continuamente nei ristoranti, dove solitamente non siamo graditi, proprio perchè i cuochi non sono preparati sull’argomento.

La settimana scorsa sono stata invitata in qualità di rappresentante della macrobiotica, all’Istituto Jacopo da Montagnana (PD), una scuola statale superiore che prevede anche l’indirizzo alberghiero.

Crepes alle pere e frutti rossi

Ogni tanto anch’io ho bisogno di una super colazione e questa volta sono saltate fuori delle crepes, fatte con gli…

Seitan al succo di mirtillo

Mi era avanzato del succo di mirtillo puro, che uso solitamente diluito con succo di mela per fare il kanten.…

Grande successo a “Cookiamo alla grande” a Milano

Ecco le foto della serata speciale “Cookiamo alla grande”, allo spazio Arome di Milano. Ringrazio tutti voi che mi seguite…

Video intervista ai maestri Shaolin di Milano…..vegani!

Ho l'immenso piacere di condividere con voi la video intervista ai maestri Shaolin ShiHengChan e ShiHengDing, responsabili del Centro Culturale Shaolin…

Biscotti friabili con cuore di mandorla e latte all’anice e curcuma

Stranamente qualche giorno fa mi è venuta voglia di latte e  biscotti…latte vegetale ovviamente….erano anni che non succedeva, così apro…

Crocchette di ceci

Se c’è una cosa che conquista tutti, dai grandi ai piccini, sono le crocchette. Di ogni tipo, con i cereali,…

Risotto basmati di zucca con aceto di mele balsamico

Il dopo Pasqua è sempre difficile per chi ama  i dolci e si è lasciato  tentare. Uscire dal tunnel dei…

Pasqua…cosa mangio a casa, al ristorante o dai parenti?

Come tutti gli anni, con l’arrivo della Pasqua si presenta il solito dilemma per chi è attento all’alimentazione o ha…

Salatini veloci

Con un avanzo della pasta per una torta salata ho sperimentato questa specie di salatini, simili a sfogliatine, che non…

Primavera e alimentazione

La primavera è arrivata... in teoria. Speriamo anche in pratica, il prima possibile. 🙂 Questo è il momento di aiutare…

Crepes agli asparagi con salsa di miso bianco

Il miso bianco (Shiro miso) è forse il mio miso preferito. Delicato e leggermente dolce, è perfetto per preparare salsine…

Video conferenza sull’alimentazione naturale e l’energia del cibo

https://www.youtube.com/watch?v=WDcP7W_APXE&feature=youtu.be Sono felice di poter finalmente condividere con voi una mia conferenza, soprattutto con chi è geograficamente lontano. In questa…

Tè kukicha alla menta e pinoli

Durante un viaggio in treno ho raccolto il ricordo di una ragazza seduta di fronte a me, che mi ha…

Broccoletti con Mozzarisella

Da un po' di tempo troviamo sul mercato vegano un prodotto particolare, la Mozzarisella. Dato che molti di voi mi…

Carciofi ripieni di quinoa bicolor

Esistono più di cento varietà di quinoa, ma le più diffusa dalle nostre parti sono la bianca, la rossa e…

Vellutata di zucca, rape bianche e curry

Questa vellutata è un esperimento, come tanti altri in effetti, ma credo sia riuscita piuttosto bene. Le rape bianche sono…

Yin e yang a San Valentino

Ogni anno quando arriva San Valentino, si comincia a parlare di cibi afrodisiaci, ma esistono davvero? Qualcuno dice di si,…

Riso integrale alla zucca

Spesso mi chiedete se si può cucinare il riso integrale senza ammollarlo. Certo che si può, però si allungano un…

Olis festival: laboratorio di dolci macrobiotici

Che bella esperienza! Ecco le foto del laboratorio di dolci macrobiotici che ho condotto ieri mattina all'Olis festival di Milano.…

Le ricette di The China Study

E' appena uscito il libro di ricette del famoso The China study, il più importante studio epidemiologico sulla relazione tra cibo…

Involtini di verza con grano saraceno

Il grano saraceno è il cereale più yang di tutti, quindi particolarmente adatto all'inverno. E' utile per rinforzare l'energia dei…

Zuppa di miglio, lenticchie e curcuma

Durante l'inverno, quando non ho voglia o tempo di cucinare, mi salvo con queste minestre complete di cereali, verdure e…

Le 7 condizioni della salute e della felicità

Nel libro “La dieta macrobiotica”, Georges Ohsawa ci chiede di esaminare il nostro stato di salute utilizzando 7 condizioni, quelle che…

Frittata di ceci alle cipolle con riso basmati speziato

La frittata di ceci alle cipolle è uno dei miei piatti preferiti, ed è semplicissima da preparare. Mi sono divertita…

Budino di zucca

Dopo le feste e gli inevitabili sgarri sui dolci natalizi, capita spesso di avvertire con una certa intensità la voglia…

Minestra salva fegato

Eccoci qui all’inizio del nuovo anno, con alle spalle le cene e i pranzi di Natale e Capodanno. Se hai…

Longevità ed alimentazione: intervista a Vittorio Calogero, insegnante di macrobiotica e di yoga

Questo è il mio piccolo regalo di Natale per voi, che mi seguite con tanto calore e interesse. Oggi ho…

Panettoncini di Natale

Riuscire a fare il panettone senza burro, uova, zucchero bianco e nemmeno burro vegetale è un impresa, ma è possibile.…

Cipolline in agrodolce

Per gli amanti del sapore agrodolce, come me, c’è una bella notizia: è possibile creare il sapore agrodolce senza zucchero…

Punch speziato per risollevare corpo e spirito

Se capita anche a te di arrivare a casa stanco, infreddolito e magari un po' stressato, questo è il rimedio…

Seitan con porri, germogli e crema all’aceto di mele balsamico

Il seitan è un ingrediente da usare molto di rado, solo nelle occasioni speciali oppure come "aiuto" per le persone…

Barrette morbide di cereali

Finalmente dopo lunghe sperimentazioni, sono riuscita a creare delle barrette morbide da portarmi come spuntino in borsa. Le barrette  che…

Crema di miglio bruno con porri stufati

Ho ricevuto in regalo da Vittorio Calogero, un pacchetto di farina di miglio bruno, così ho scoperto l'esistenza del miglio…

Budino alla nocciola con biscotto

Quando mi capita di dover fare un dolce al volo da portare ad una cena con gli amici, faccio questo…

Bastoncini di miglio, zucca e nocciole con crema di cannellini

Questa ricetta è pensata per i bambini, ma piacerà a tutti, ne sono certa. 🙂 La presenza del miglio, della…

Budino al caffè yannoh, mandorle e cannella

Il caffè yannoh è un caffè di cereali inventato originariamente da Ohsawa,  totalmente privo di caffeina. Le miscele che troviamo…

Piadina con crema di cipolle e olive

Tengo sempre in frigorifero delle piadine pronte per le "emergenze", quei momenti in cui viene voglia davvero voglia di "qualcosa…

Noodles di riso con verdure

La storia dei Nooodles è molto interessante perchè racconta un pezzetto della storia alimentare umana. Sembra che i noodles siano…

Riso venere con zucca al forno e pesto al pistacchio

La zucca al forno è la mia passione. E il riso venere è un riso integrale davvero speciale, profumato e…

Uva al forno al sentore di timo con chapati integrale

Come resistere all'uva? E' anche di stagione quindi possiamo stare tranquilli....ma è proprio così? Non proprio, perchè l'uva è un…

Prepariamoci all’autunno e all’inverno per evitare i malanni stagionali

Arriva l'autunno con le sue prime giornate fredde e piovose...è ora di correre ai ripari e prepararsi all'inverno! Questo è…

Fusilli con crema di zucchine e olive taggiasche

Eccomi di ritorno dalle vacanze. Oggi ricetta semplice semplice...per tutti i gusti e capacità culinarie. Ma soprattutto per farmi riprendere…

Muffins con cioccolato bio, vegan, equo/solidale e….quasi macrobiotico

Spesso mi chiedete quale cioccolato utilizzo per i miei dolci e io vi rispondo che uso tavolette con una percentuale…

Speedy Amaranto con sugo mediterraneo

A volte capita di avere pochissimo tempo (o pochissima voglia) per cucinare, oppure di ritrovarsi senza un cereale già lessato…

Gelatine di albicocca

Per rinfrescarsi dalla calura estiva, un’alternativa efficace alle bibite fredde, che possono indebolire lo stomaco, è il kanten di frutta,…

Miglio strapazzato

Ricordo ancora oggi le uova strapazzate al pomodoro che mia mamma mi faceva da bambina e che io adoravo. Oggi…

Palline di riso integrale dolci

Da un po’ di tempo meditavo di inventare un dolce a base di riso integrale che potesse essere utilizzato non…

Insalata di quinoa con ragù di tempeh ai peperoni

La quinoa non è un cereale vero e proprio, perchè appartiene alla famiglia delle Chenopodiacee, come gli spinaci e le…

Tortino di ceci e borragine

La borragine è una bellissima pianta commestibile, con fiori blu-violetto altrettanto commestibili. Le foglie di borragine vengono utilizzate da sempre…

Riso integrale con fagiolini e uvetta

Spesso mi sento chiedere "cosa sono i fagiolini?" Legumi o verdure? I fagiolini, o cornetti, sono botanicamente dei legumi, nel…

Amaranto con favette e verdurine allo zenzero

L’amaranto è un simil-cereale davvero particolare. Non è un cereale, perchè appartiene alla famiglia delle Amarantacee, ma ne fa le…

Cubetti di tofu allo zafferano con piramidi piccanti

Il tofu, questo sconosciuto…c’è chi lo odia e chi lo ama… C’è chi l’ha assaggiato appena aperta la confezione ed…

Tiramisù con…licenza poetica

Questa volta i miei esperimenti in cucina hanno prodotto uno strano ibrido tra un budino e un tiramisù…un budisù insomma……

Riso basmati integrale con ragù di seitan agli asparagi

Il seitan si presta alla perfezione per ragù di ogni tipo. Oggi ho voluto provare a farlo agli asparagi ed…

Pasta e ceci con dukka

Da quando ho scoperto che nocciole, gomasio e cumino producono un condimento davvero speciale, ogni occasione è buona per utilizzarlo,…

kanten super fragola

Finalmente le fragole, così via alla sperimentazione. 🙂 Questa volta ho provato un kanten di fragole con latte di avena…

Riso integrale con cavolfiore e prugne secche

Sarà che sono particolarmente amante dell’agrodolce, ma l’abbinamento del riso con le prugne secche è uno dei miei preferiti. Questo…

Crema di pere e mandorle

Uno dei dolci più semplici, veloci e leggeri è sicuramente il kanten di frutta, che si può anche frullare per…

Risi e bisi

Risi e Bisi è una classica ricetta veneta, ma è anche un tipico abbinamento contadino di cereali e legumi. Volendo…

Bocconcini di seitan alle mandorle

Questa è una di quelle ricette che io definisco "macrobioticizzate". Mi sono ispirata al classico pollo alle mandorle dei ristoranti…

Crepes con porri, funghi shitake e salsa allo yogurt

Gli shitake sono funghi particolari, che a differenza dei funghi classici a cui siamo abituati, non affaticano il fegato, anzi….lo…

Gnocchi di cous cous con crema di porri

Nella mia continua ricerca  per sostituire gli ingredienti problematici senza privarsi del piacere del cibo, ho sperimentato questi gnocchi a…

Crema di cereali alle mele e cannella

Finalmente oggi parliamo di colazione. La colazione è un po’ il tallone d’Achille degli Italiani, che le dedicano sempre meno…

Colomba vegan

La Pasqua è in arrivo…è ora di provare la colomba vegan! Dopo anni di tentativi, di prove ed errori, finalmente…

Snack di ceci croccanti

Cosa sgranocchiare durante un aperitivo? Ma dei ceci naturalmente! 😉 Invece delle noccioline o delle patatine, uno stuzzichino con i…

Tempeh in padella con broccoli al vapore e salsina agrodolce

Qualche settimana fa ho parlato delle merende e degli spuntini, pubblicando la ricetta del budino alla carruba. Da quel momento…

Penne integrali con i broccoli e alga dulse marinata allo zenzero

Se dovessero chiedermi a quale ingrediente non potrei rinunciare penso che risponderei: le alghe! Tra tutte le alghe, la dulse…

Cannelloni di porri, ripieni di tofu e noci con riduzione di shoyu

Ieri mentre tagliavo i porri mi è venuta un'idea...quei cilindretti venuti fuori per caso mi hanno ispirata a farcirli come veri cannelloni…

Brodo di clorofilla

E’ tempo di quaresima? In questo periodo dell’anno mi si chiede spesso se è bene iniziare un periodo di depurazione…

Chiacchiere di Carnevale

A Carnevale ogni scherzo vale, ma… non scherziamo sulle chiacchiere! 🙂 Come privarsi di una tale bontà? Possiamo però ridurre…

Cucchiai di finocchi con seitan e frutta secca

Oggi voglio suggerirti come  trasformare una ricetta classica con carne, formaggio e burro, in una ricetta macrobiotica o comunque vegan.…

Budino alla carruba…da asporto

Qualche giorno fa avevo bisogno di portare con me uno spuntino, in modo da evitare “tentazioni pericolose”…. Così mi sono…

Tofu alle quattro radici

Ieri sera mi è venuta voglia di radici, così ho acchiappato tutte le radici possibili che avevo in frigorifero e…

Minestra d’avena, lenticchie e castagne

In queste giornate gelide, l’avena è il cereale perfetto per aiutarti a sopportare il freddo, grazie al suo spiccato effetto…

Miglio con mandorle e rucola

Il miglio è un cereale favoloso, che alcalinizza il sangue e cura lo stomaco…quindi è perfetto per questo periodo di…

Pronto soccorso abbuffate

E’ quasi fatta, manca solo la Befana e poi siamo fuori dal tunnel delle feste…un tunnel straripante di tentazioni culinarie!…

Soufflè di tofu tricolore

Quando nomino il tofu spesso mi sento dire “Ma il tofu non sa di niente!” In effetti è vero! Il…

Come equilibrare gli alimenti estremi e sopravvivere alle feste

Le feste sono arrivate e con loro i pranzi e le cene di Natale, per non parlare del Capodanno….insomma sgarri…

Cioccolatini allo zenzero e limone

In questo periodo dell’anno mi prende sempre la smania dei cioccolatini… adoro prepararli e confezionarli dentro quei sacchettini trasparenti e…

Cavolfiore al forno con besciamella vegan

Vi sfido a riconoscere la differenza tra la mia besciamella e quella tradizionale con latte di mucca e burro! 🙂…

Tempura di zucca con salsina “sciogli grasso”

Ancora zucca per l’ultimo giorno di Salutiamoci di Novembre. Oggi in versione decisamente golosa, per salutare questa bellissima raccolta di…

Biscotti di zucca e uvetta profumati alla verbena

Ancora una ricetta con la zucca per la raccolta di ricette buone e sane di Salutiamoci, che fino al 30…

Sformatini di azuki e zucca con semi di crescione

La zucca mania imperversa….il blog è invaso da ricette di ogni tipo a base di zucca! La raccolta di ricette…

Riso basmati integrale con zucca e ceci alle spezie

Se questo è il mese della zucca…che zucca sia! Ecco un’altra ricetta per Salutiamoci,  un’avventura nel mondo della cucina sana…

Salutiamoci con la zucca a Novembre

Oggi è un giorno speciale, perché Salutiamoci approda a La Via Macrobiotica! (La ricetta è poco più avanti, non disperate!)…

Crauti con carote e mele

Le virtù dei cavoli sono note già dai tempi antichi. Nell’antica Grecia venivano usati come rimedio per molte malattie. Ippocrate, il…

Crauti fatti in casa

Il termine “crauti” deriva dal tedesco kraut, che significa erba, ma nell’uso comune, quando parliamo di crauti, intendiamo i crauti…

Castagnaccio

Il castagno fu definito da Giovanni Pascoli: “L’Italico Albero del Pane” non solo perchè con la farina di castagne si faceva…

Grano saraceno al rosmarino con zucca caramellata

Il grano saraceno non è un vero e proprio cereale, infatti non appartiene alla famiglia delle graminacee, ma a quella…

Budino della vendemmia

Per questi budini mi sono ispirata ai famosi Sugoli d’uva, dolci al cucchiaio della tradizione contadina in tempo di vendemmia.…

Vellutata di zucca al profumo di cannella

La prima zucca nell’orto…che meraviglia. La zucca è uno di quegli ortaggi che dovrebbero comparire quasi ogni giorno nel piatto,…

Tartufi al cocco rotolanti

Qualche giorno fa è arrivata in regalo una noce di cocco… Il cocco è un frutto tropicale, quindi molto yin.…

Frittelle di zucchine con pastella di farina di ceci

Con queste giornate fredde e umide mi è venuta voglia di scaldarmi con un fritto leggero, ma super gustoso. Nel…

Amaranto con porri e peperoni

L’amaranto non è un vero cereale, ma ne fa le veci, in quanto possiede caratteristiche molto simili ai cereali. A…

Crocchette di riso con salsa di yogurt alla “quasi” greca

Con il caldo terribile di questi giorni mi è venuta una gran voglia di yogurt, ovviamente di soia. 😉 Lo…

Barrette di cereali al cacao

Le barrette di cereali sono uno snack davvero interessante, ma raramente sono davvero “naturali”. Purtroppo anche nel biologico si trovano…

Come abbandonare la carne in 5 passi

Il bisogno di ridurre o eliminare la carne è sempre più sentito. In Italia ci sono 5 milioni i vegetariani…

Riso basmati integrale speziato con fagiolini

Il riso basmati è meraviglioso, delicato e profumatissimo. Il suo chicco lungo è perfetto per l’estate perchè possiede un’energia leggermente…

Pesche “all’occhio di bue”

Questa ricetta è di una semplicità disarmante, non essendo altro che una macedonia di pesche con l’aggiunta di un “quid”…

Mini hamburger di legumi

Per sostituire i classici hamburger di carne, ecco quelli vegetali fatti in casa, decisamente più sani di quelli industriali 🙂…

Triangolini di tofu con marinata alle cipolle

Amanti del barbecue, provate questa ricetta e poi raccontatemi, sarà sicuramente un successo! 🙂 L’estate è la stagione delle grigliate,…

Gelato al cioccolato e cannella

Quando fa davvero caldo possiamo concederci anche un buon gelato, magari fatto in casa per evitare gli ingredienti più dannosi…

Cibo per il corpo, la mente e lo spirito

Spesso sento parlare di macrobiotica in termini di rigidità, noia, privazioni, ma nulla è più lontano dalla macrobiotica, il cui…

I germogli: cibo rivitalizzante

L’uso dei germogli è antico come il mondo. Sembra che già i primi raccoglitori del paleolitico mangiassero i teneri germogli…

Insalata di riso integrale in bauletto di zucchina

L’insalata di riso è la mia preferita, ma mi raccomando: riso integrale! 🙂 Nel periodo estivo è più adatto il…

Maionese vegetale

La maionese…che goduria….ma non solo, purtroppo… La maionese classica a base di uovo è un concentrato di grassi e colesterolo.…

Perchè non facciamo le cose che ci fanno bene?

Questa mattina ho sentito il desiderio di fare una passeggiata, ma mi sono ritrovata di fronte al muro della pigrizia.…

Formaggetta alle mandorle

Questa formaggetta è nata per caso, per recuperare la purea di mandorle avanzata preparando il latte di mandorle. Mi sembrava…

Macro-sandwich con tempeh

Con l’arrivo dell’estate viene voglia di pic-nic e cosa c’è di meglio di un panino? I sandwich rientrano nel mio…

Azuki con cipolle e rosmarino

Amo gli azuki…dolci, leggeri e relativamente veloci da cuocere, se sono piccoli! 🙂 Io con questi non ho mai problemi.…

Kanten di ciliegie

Il kanten è un prezioso alleato per sopportare il caldo dell’estate, ma anche per togliersi la voglia di dolce in…

Lo zenzero: una radice dalle virtù eccezionali

La radice di zenzero è utilizzata da secoli in cucina e nella medicina tradizionale. E’ stimolante, antiossidante, antireumatica, digestiva, antinfiammatoria…

Insalata cremosa d’orzo mondo

Con l’arrivo dell’estate l’insalata di cereali spadroneggia. Fresca e leggera, è perfetta anche da portare in ufficio. 😉 L’orzo “mondo”…

Masticare può salvare la vita: una storia vera.

Anche se sono passati tanti anni, ricordo ancora perfettamente una delle lezioni condotta da Lino Stanchich, un uomo eccezionale che…

Spaghetti integrali di farro con crema di tofu e germogli di azuki

Ogni tanto una bella spaghettata ci vuole…. 😉 Possiamo però scegliere la pasta integrale e creare una crema per sostituire…

A Delicate Balance, un film documentario sulla relazione tra cibo e malattia

A Delicate Balance  (Un equilibro delicato), è un documentario basato su interviste a medici, nutrizionisti e ricercatori di varie università…

Purea di fave alla menta e limone

Spesso mi chiedono come cucinare le fave fresche e così ecco quà una purea deliziosa! Perfetta per accompagnare crocchette di…

Dolcetti di azuki

Gli azuki sono fagioli eccezionali, dalle proprietà curative per intestino e reni e dal sapore così delicato e dolce, da…

Il daikon, una radice brucia grassi!

I primi daikon nell’orto! Il daikon è un ravanello gigante bianco dalla forma allungata. Questa rapa particolare non è di…

Miglio con piselli e daikon secco

Il miglio è un cereale meraviglioso. Privo di glutine, facile da digerire e amico di pelle, capelli e unghie, tanto…

Tofu con verdure e hiziki alla menta e zenzero

Questa ricetta è un toccasana per rinforzare il sistema immunitario e prepararsi all’inverno. Sono presenti due ingredienti che rinforzano il…

Frittelle ai fiori d’acacia

Le acacie sono in fiore!!!!!!! Come resistere ai loro deliziosi fiorellini bianchi, dolci e profumati. Fai una bella passeggiata in…

Dessert di fragole e cioccolato

Finalmente le fragole!!!!!!!!! Timidamente hanno fatto capolino tra la folta chioma del mio orto…e non ho perso tempo, dandomi alla…

Fusilli integrali con broccoli e prugne secche

Ieri sera dal mio frigo spuntano dei broccoli lessati. Che fare? Pasta con i broccoli! Ma con un tocco speciale.…

Riso rosso integrale con porri, nocciole e insalatini leggeri di daikon

Oggi ho sperimentato un condimento speciale egiziano che si chiama “dukka”, una specie di gomasio arricchito con spezie e nocciole.…

E’ l’ora del tè…Kukicha

In giapponese “kukicha” significa gambo, infatti viene preparato con i rametti più sottili della pianta del tè. La teina si…

Il Mirin

Il Mirin è una specie di sakè dolce giapponese utilizzato in cucina. Viene preparato con il riso “mochigome”, il riso dolce…

Risotto agli asparagi mantecato

Ieri sera avevo voglia di risotto e guarda caso 😉 avevo degli asparagi in frigo…. Gli asparagi sono una verdura…

Acidulato di umeboshi

L’acidulato di umeboshi (Ume-SU) è un condimento diffusissimo in Giappone e deriva dalla pressatura e fermentazione delle cosiddette prugne umeboshi,…

Miglio con pesto di rucola, tempeh con cipollotto caramellato e agretti alle mandorle

Un piattino buono, semplice e veloce, pronto in 20 minuti. 😉 Il miglio è un cereale molto comodo quando si…

Crespelle di verdure

Stasera ero in vena di sperimentazioni e mi è capitata in mano la padella per le crepes…che fare? Ma delle…

Riequilibrarsi dopo le feste

E’ appena passata la Pasqua e se anche tu, come me, ti sei lasciato un po’ andare durante le feste…

Il nuovo libro della macrobiotica

“Il nuovo libro della macrobiotica” è un bellissimo libro di Michio Kushi, uno dei più importanti punti di rifermento al…

Malfatti di tofu con besciamella e cipolle caramellate

I malfatti sono un tipico piatto Lombardo, adottato in molte altre regioni italiane con numerose variazioni. E’ un piatto contadino…

Sformatino di carote con agretti allo zenzero

Questo sformatino è preparato con l’agar agar, un derivato delle alghe marine dal potere gelificante, che si può usare per…

Muffins alle carote e cannella

Dei muffins salati???!!! Si, sono buonissimi! Sono perfetti per un aperitivo, una merenda o un pic-nic, ma anche per portarli…

La violetta: un fiore delizioso!

La violetta è una pianta commestibile di cui si usano solitamente i fiori e le foglie. Tutta la pianta contiene:…

La piantaggine: un’erba spontanea da usare in cucina

La piantaggine è una pianta spontanea officinale, che cresce un po’ dappertutto, praticamente tutto l’anno. Esistono diversi tipi di piantaggine,…

Hummus di ceci all’arancia con tempeh e porri al forno e insalatina di campo

A volte capitano quelle giornate in cui non hai voglia di cucinare….però hai voglia di qualcosa di buono… Ieri non…

Tofu allo zenzero con verdure in padella e germogli di grano saraceno

Marinare il tofu per almeno 30 minuti (ma sarebbe meglio qualche ora) ci permette di yanghizzarlo, essendo il tofu un…

Tempeh al forno

Il tempeh è un fermentato della soia, molto interessante dal punto di vista nutrizionale perchè è ricco di vitamine, sali…

Riso basmati integrale con i broccoli

Ieri pomeriggio ho raccolto i broccoli nell’orto. Un po’ tardi, lo ammetto, ormai erano quasi in fiore, ma…meglio tardi che…

Riso integrale con verdure

Il riso integrale è un fantastico cereale depurativo, disintossicante, disinfiammante e dimagrante. E’ particolarmente benefico per il colon e di…

La salsa di soia: Tamari e Shoyu

Shoyu e Tamari sono due tipi di salsa di soia e rappresentano uno dei condimenti più popolari della cucina orientale.…

Patè d’alghe

Le alghe marine sono antichissime creature del mare dalle incredibili virtù nutrizionali e terapeutiche. Sono ricchissime di sali minerali, vitamine,…

Prepariamoci alla “prova costume”

Che brutta espressione “la prova costume”! Mette subito l’ansia, come se dovessimo per forza venire giudicati nel nostro aspetto fisico…

Il tempeh: un concentrato di proteine vegetali

Il tempeh è un alimento fermentato ricavato della soia gialla. Di origine indonesiana, è molto popolare in tutto il sud…

Seitan…to buono ma….

E si, sei tanto buono caro seitan, ma…bisogna consumarti con attenzione! Il seitan è un concentrato di glutine di frumento. Il…

Insalatina primaverile fiorita

Quando arriva la primavera possiamo raccogliere le piante spontanee e arricchire le nostre insalate di preziosi nutrienti e anche di…

Il Tarassaco: un regalo della primavera

Il Taraxacum Officinalis, chiamato anche dente di leone, dente di cane o soffione, è conosciuto fin dall’antichità per la sue…

The China study

The China study è uno studio epidemiologico condotto in Cina, sulla relazione tra le malattie e il cibo. E’ un libro che…

Il Dr. Berrino dell’istituto tumori di Milano

Il Dr. Berrino è epidemiologo e patologo ed è stato il Direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto…

Guarire con il cibo

  Il cibo è un potente strumento di cambiamento, di guarigione e di evoluzione personale. Viviamo immersi in un clima…

Pediluvio allo zenzero

La radice di zenzero è  usata in cucina per aggiungere ai piatti un aroma e un sapore molto particolari. Ed è…

“Pulizie ” di primavera

La primavera è nell’aria, il mondo intorno a noi si risveglia dal sonno invernale, le piante si preparano ad aprire…

Un dolce dimagrante: il kanten

Il kanten è una gelatina di frutta, fresca e leggera, che può essere consumata anche tutti i giorni. L’agente gelificante…

La zuppa di miso: un elisir di lunga vita.

Il nostro corpo ha bisogno quotidianamente di cibo “vivo”, con una forte carica energetica che ci aiuti a rimanere in…

L’energia del cibo

Il cibo è una forma altamente concentrata di energia. Quando mangiamo, introduciamo diverse modulazioni di questa energia. Quindi il cibo…

L’importanza di seguire la stagionalità di frutta e verdura

Ogni alimento è caratterizzato da una sua particolare energia che dipende dal luogo in cui è cresciuto, dalla sua direzione…

L’alimentazione macrobiotica

  Errata corrige di pag. 27 dell’e-book “Come Vivere il Cibo in Maniera Naturale e Immediata per un Corpo Forte…

L’alimentazione macrobiotica + Audio

Come Vivere il Cibo in Maniera Naturale e Immediata per un Corpo Forte e in Salute E-book + Audio E-book…