Quando ho voglia di qualcosa di davvero goloso o di pizza, mi faccio delle crepes, inventandole al momento, ovviamente. 🙂
Anche tu puoi lanciarti nella sperimentazione. E’ divertente e ti permetterà di non annoiarti.
Ingredienti
Per 4 crepes:
- 100 g di farina di mais fioretto
- 100 g di farina tipo 2 o integrale
- acqua q.b.
- 1 presa di sale marino integrale
Per la farcitura:
- 2 porri
- ¼ di cavolo rosso
- 1 rapa bianca
- 2 cucchiai di olive nere
- 300 g di piselli cotti
- 3-4 cucchiai di shoyu o tamari (salsa di soia)
- olio extravergine d’oliva
- sale marino integrale
- semi di papavero per decorare
Affetta i porri e la rapa e falli saltare in padella con 2 cucchiai d’olio e un pizzico di sale. Nel frattempo affetta sottile il cavolo. Quando le verdure in padella sono morbide, aggiungi il cavolo e fai cuocere qualche minuto aggiungendo un po’ d’acqua. Cerca di lasciare il cavolo croccante. Aggiungi 2 cucchiai di salsa di soia e le olive, mescola bene e spegni.
Frulla i piselli cotti con 1-2 cucchiai di salsa di soia e 2 cucchiai di olio. Se serve aggiungi un po’ d’acqua per ottenere una consistenza cremosa.
Prepara le crepes mescolando in una ciotola le due farine, il sale e acqua quanto basta per ottenere una pastella piuttosto liquida.
Scalda una padellina antiaderente di circa 15-20 cm di diametro, spennellata con olio. Quando è calda versa una mestolata di pastella e inclina la padella per distribuirla bene su tutta la superficie. Cuoci per circa 1 minuto, poi gira la crepe aiutandoti con una paletta di silicone e cuocila anche sull’altro lato. Mettila da parte e prepara le altre 3 crepes allo stesso modo. Puoi tenerle al caldo in forno.
Quando sono pronte, spalma un cucchiaio o più di crema di piselli in ogni crepes, poi aggiungi le verdure in padella. Chiudi la crepe come preferisci e decora con un po’ di crema di piselli e semini a piacere, ad esempio dei semi di papavero. Se necessario, puoi scaldare le crepes in forno prima di servire.
Se hai difficoltà a trovare la farina di mais fioretto, puoi ordinarla online:
![]() |
Diventa anche tu un mio Apprendista!
Con il libro o con il Video Corso!
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi. ?
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”:
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana
€ 9,80
|
10 Comments
Ciao Dealma. Ho utilizzato la farina di mais fioretto assieme alla farina integrale di farro, ma non sono riuscita a fare le crepes :(. Potrebbe essere l’integrale di farro che non mi ha aiutato a formare la crepes? Ho cercato di rimediare aggiungendo la farina di tipo 2, perché era domenica e avevo proprio voglia di crepes.
Ciao Elisabetta, si potrebbe essere la farina integrale perchè non è facile da usare con le crepes. Se vuoi usarla, prova ad aggiungere uno o due cucchiai di amido di mais. 🙂
Ciao Dealma, ti ringrazio per tutte le belle ricette che ricevo da quando mi sono iscritta al tuo sito. Alcune le ho realizzate ed ormai sono diventate quasi quotidiane, soprattutto le zuppe.
Ti ho incontrata a “Cascina rosa” verso Natale durante un corso di cucina.
Da allora è un passaparola per iscriversi al tuo blog, infatti noi del progetto “Tevere” siamo in cammino verso il cambiamento e devo dire che da quando mangio macrobiotico mi sento veramente meglio! Ancora tanti complimenti, ti auguro ogni bene. Emma
Ciao Emma, mi fa tanto piacere sapere che voi del progetto Tevere mi seguite! Ad Aprile probabilmente andrò ancora a cucinare a Cascina Rosa, chissà che non ci si riveda di nuovo. 🙂
Le proverò anch’io, non avevo mai pensato di fare delle crepes con queste due farine che penso si possono cambiare, anch’io non uso farina di grano. Le avevo sempre fatte con la farina di ceci.
Grazie e buona giornata.
Buongiorno Dealma,
la ricetta mi ispira tantissimo, però devo evitare, per un mese, il glutine e i latticini. Essendo io vegana, la situazione non è delle più facili… Potresti suggerirmi cosa utilizzare, in questo caso, al posto della farina integrale o di tipo 2, per cortesia? Potrebbe andare bene la farina di grano saraceno?
Grazie tante e buona giornata.
Ciao Betty, devi fare qualche esperimento. La farina di grano saraceno potrebbe andare bene. Quando voglio sperimentare impasti senza glutine mi lancio mescolando farina di riso, di mais, di castagne. Bisogna provare. 🙂
Grazie mille, ci provo nei prossimi giorni e poi ti dico 🙂
Ciao Dealma,
queste crepes devono essere proprio buone, le devo provare!
Secondo te posso usare i piselli secchi per preparare la crema?
Ti auguro una felice settimana
Luisa
Si certo, è più lungo e laborioso, ma sicuramente ottimo! 🙂