Con il caldo terribile di questi giorni mi è venuta una gran voglia di yogurt, ovviamente di soia. 😉
Lo yogurt di soia è molto yin, perché contiene almeno 3 elementi decisamente yin: la soia, la fermentazione e il freddo.
Se è dolcificato e se contiene della frutta, i fattori yin diventano 5!
Questo fa si che sia un alimento decisamente raffreddante, ma con questo caldo ben venga! Sicuramente non è adatto durante l’inverno.
Ti consiglio comunque di sceglierlo senza zucchero e senza frutta, al naturale insomma.
Ecco la mia ricetta per accompagnare delle crocchette di cereali con una salsa allo yogurt di ispirazione greca.
Ingredienti
Per le crocchette
- 1 bicchiere di riso integrale
- 1 cipolla
- 2 cucchiai di capperi
- 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- aromi (rosmarino, timo, santoreggia, salvia, basilico)
- farina semi-integrale q.b.
- farina di mais fioretto o pangrattato
- olio evo
Per la salsa allo yogurt
- 150 g di yogurt di soia non dolcificato
- 2-3 gocce di acidulato di umeboshi
- 1 spicchio d’aglio
- menta
- aneto
- sale marino integrale q.b.
Lessa il riso e soffriggi la cipolla in padella. Aggiungi il riso cotto, gli aromi e i capperi dissalati e tritati. Salta tutto qualche minuto.
Taglia una fettina dallo spicchio d’aglio e tritala finemente. Prepara la salsa frullando lo yogurt con l’aglio tritato, l’umeboshi, gli aromi tritati finemente e una presa di sale.
Assaggia ed eventualmente aggiusta di sale. Metti in frigo. Se ti piace puoi aggiungere un cetriolo grattugiato e strizzato.
Con le mani bagnate prepara delle crocchette e passale in una pastella piuttosto liquida preparata con acqua e farina. Passale nella farina di mais e friggi su entrambi i lati.
In alternativa puoi passarle solo nella farina di mais e poi in una padella appena unta d’olio oppure in forno. Sono buonissime lo stesso, ma più leggere sulla bilancia. 😉
Servi le crocchette accompagnate dalla salsa.
Se non trovi nei negozi un buon riso integrale biologico o l’acidulato di umeboshi o la farina fioretto, puoi acquistarli qui:
![]() |
Rosa Marchetti è un’antica varietà di Riso
€ 6,02
|
![]() |
Condimento a base di “Prugne di Umeboshi”
€ 3,30
|
![]() |
€ 2,89
|
Diventa anche tu un mio Apprendista!
Con il libro o con il Video Corso!
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana
€ 9,80
|
5 Comments
Ciao Dealma, ho preso spunto dalla tua ricetta per preparare le crocchette nella versione light sostituendo i capperi con alcune cimette di cavolfiore cotte a vapore e devo dire che il risultato è stato, come sempre, molto gradito soprattutto dalle mie bambine. Complimenti!
Bene, sono proprio contenta quando apprezzano anche i bambini! 🙂
Adoro le crocchette di riso!!!! interessante la panatura al mais… invitanti con la salsa allo yogurt!!! bellissima ricetta, mi hai fatto venir voglia di crocchette, ma senza yogurt, ormai non fa più tanto caldo 🙂
In effetti con questa svolta autunnale improvvisa…. speriamo che torni il caldo! 🙂
mamma mia che buona che deve essere questa ricetta!! questa siccome non c’è bisogno del forno la proverò al più presto!!!