Eccomi rientrata dalle vacanze….ripartiamo con un dolce goloso e scenografico, ma alla portata di tutti.
Questa crostata vegan si presta a mille variazioni. Potrai variare la crema in mille modi, oppure usare tanti tipi di frutta per ricoprirla.
Troverai la ricetta per la crostata di frutta vera e propria nel libro L’Apprendista macrobiotico.
Ingredienti
Per la frolla:
- 250 g di farina tipo 1 o 2
- 50 g di olio di mais o di girasole
- 120 g di malto di riso
- 1 presa di sale marino integrale
Per la crema:
- 300 ml di latte di soia (o latte vegetale)
- 2 limoni
- 4 cucchiai di malto di riso
- 1 cucchiaio di crema di mandorle
- 2 cucchiaini rasi di agar agar in polvere
- 1 pizzico di sale marino integrale
Per la decorazione:
- 5-6 fichi freschi maturi
Per la cottura della base:
- 300 g di fagioli
Prepara la base della crostata mescolando la farina con il sale.
Aggiungi l’olio e strofina la farina tra le mani per far assorbire ben l’olio. Otterrai una consistenza un po’ sabbiosa.
Aggiungi il malto e inizia ad impastare. Forma una mattonella, avvolgila nella pellicola e mettila in frigorifero.
Prepara la crema mescolando il latte, l’agar agar e il sale.
Porta a bollore mescolando e cuoci circa 1 minuto dal bollore.
A fine cottura aggiungi la crema di mandorle, il malto, la buccia dei due limoni e il succo di 1 limone.
Mescola bene e lascia raffreddare. L’agar agar gelifica raffreddando, quindi non preoccuparti se finchè è caldo ha consistenza liquida.
Appena è tiepido trasferisci in frigorifero a gelificare bene. Quando si sarà formata la gelatina, frulla bene per ottenere una crema liscia. Assaggia e se desideri un sapore di limone più intenso, aggiungi altro succo di limone.
Ora stendi la pasta per la base con un mattarello, tra due fogli di carta forno. Stendi la base a circa 2-3 millimetri.
Trasferisci in una tortiera. Io ho usato una tortiera da 28 cm di diametro.
Modella bene i bordi e bucherella la superficie con una forchetta.
Ora copri la base con un foglio di alluminio e versa sopra i fagioli (che potrai riutilizzare altre volte per la cottura delle crostate).
Inforna a 180° per 15 minuti. Trascorso il tempo di cottura togli il foglio di alluminio con i fagioli e prosegui la cottura scoperto per altri 5 minuti circa.
Sforna e lascia raffreddare bene. Ora versa la crema sulla base. Stendila bene in modo uniforme e decora a piacere con i fichi freschi.
Se vuoi proteggere la frutta sulla torta con della gelatina, puoi prepararla con l’agar agar. Mescola 1 punto di cucchiaino di agar con 100 ml di acqua. Porta a bollore e cuoci 1 minuto. Lascia intiepidire solo leggermente, poi spennella la frutta che copre la torta.
Se hai difficoltà a trovare nei negozi l’agar agar, la crema di mandorle o il malto, puoi ordinarli online:
Diventa anche tu un mio Apprendista!
Con il libro o con il Video Corso!
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi. ?
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”:
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana
€ 9,80
|
4 Comments
Io ho acquistato tempo fa il video corso “L’apprendista macrobiotico”. Il libro è identico? Ci sono ricette in più?
Ciao Anna, il libro è la raccolta delle ricette del video corso, con l’aggiunta anche della parte teorica che nel corso è presente solo nei video, ma non scritta nei pdf. 🙂
Ciao Dealma, ho appena ordinato il tuo libro, non vedo l’ora che arrivi!
Iio di solito uso l’agar agar in scaglie perchè trovo che quello in polvere alteri un po’ troppo il sapore; succede solo a me?
Ciao Luisa, spero che il libro ti sia utile! 🙂 Non uso mai l’agar agar in fiocchi, sono più comoda con quello in polvere, quindi non so dirti se ci sono differenze nel sapore. Però mi hai fatto venire la curiosità! Proverò!