Questo flan di zucchine è facilissimo e molto versatile.
Puoi usarlo come antipasto, come secondo, come merenda salata ed è molto comodo da portare in ufficio! 🙂
E’ buonissimo calco, tiepido e anche a temperatura ambiente.
Ingredienti
Per 6-8 flan monoporzione:
- 1 zucchina
- 80 g di olio e.v.o.
- 100 g di farina di ceci
- 250 ml di acqua
- la buccia di 1 limone
- qualche foglia di basilico
- ½ cucchiaino di sale marino integrale
Frulla la zucchina con l’olio e il basilico.
Stempera la farina di ceci con l’acqua. Aggiungi il sale, la buccia di limone grattugiata e il composto di zucchina e olio. Mescola bene e lascia riposare mezz’ora.
Prepara gli stampini ungendoli di olio e versa il composto senza riempirli fino all’orlo, perchè cresceranno un po’ in cottura.
Inforna per 25-30 minuti a 170°.
Lo stesso impasto può essere usato per una specie di farinata di verdure. Basta versarlo in teglia (con carta forno) e cuocere.
Se hai difficoltà a trovare la farina di ceci bio nei negozi, puoi ordinarla online:
![]() |
|
Se hai bisogno di altre idee e di un aiuto in cucina c’è L’apprendista macrobiotico!
Il primo corso di cucina macro-vegan da seguire da casa!
9 video teorici e 39 video ricette.
Per riprendere in mano la tua salute e la tua vita e avviare finalmente quel cambiamento che rimandavi da tempo.
Diventa anche tu un mio Apprendista!
Con il Video Corso oppure con il libro !
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi. ?
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”:
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana
€ 9,80
|
36 Comments
Fatti al vapore… ci sono voluti 45 minuti circa poi da freddi si induriscono….
Fatti negli stampini dei muffin la pastella ha reso parecchio ma non si sono gonfiati.
Li ho accompagnati a della besciamella veg!
Brava che hai sperimentato alternative! 🙂
Che ne pensi se li cucino al vapore??
Ciao Sara, è da provare! Viene la curiosità anche a me di fare questo esperimento. Potrebbe anche funzionare. Poi raccontami! 🙂
Ciao Dealma!
A me piacciono molto con le carote, gusto personale. Consiglio questa verdura a chi ha voglia di cambiare. Anch’io li ho già fatti diverse volte e sono sempre buoni… Complimenti per la ricetta!
Ottimo! Bravissima. 🙂
Ciao Dealma, si può fare solo con la zucchina? in inverno si può usare un’altra verdura? grazie mille
Ciao Elisabetta, puoi sperimentare con tutte le verdure. Con la zucchina è estivo, quindi puoi provare magari con il broccolo in inverno. 🙂
Ciao!!
Questi sono deliziosi! Io li ho già preparati 4 o 5 volte!!
Ti chiedo solo un consiglio, a me si gonfiano bene in cottura, poi quando spengo il forno si “sgonfiano” in centro.. C’è qualche sistema xche non accada?
Io con questa dose ho preparato una 10 di mini-muffin.. BUONISSIMI:)
Ciao Alessandra, sono felice che ti piacciano! Anche a me si sgonfiano un pochino. Non saprei come ovviare al problema….forse bisogna fare esperimenti con la temperatura o con l’altezza dell’impasto. Se trovi il segreto svelacelo! 😉
Sarà fatto!! 🙂 grazie ancora x questa super ricetta!
Delizioso!!! Mangiato oggi a pranzo in studio. Grazie!!!
A me sono venuti 4 flan negli stampini di cotto (sono un pochino più grandi di quelli in alluminio), quelli che utilizzavo per la creme brullé (o crema catalana… Vietatissima ahimé!!)… sono talmente buoni che più piccolino mi sà che poi sia proprio poco!. Infatti la prossima volta ne farò solo 3. Mmmmmmmm, Gnam gnam ;-))))
Bene sono contenta! Non aumenterei la quantità per singolo flan perchè rischi di non riuscire a cuocerlo bene al centro. Direi che 4 o 6 è la giusta quantità per una buona cottura. Ma non si sa mai….puoi comunque sperimentare. 🙂
Fatti ieri a pranzo…STRE-PI-TO-SIIII
Grazie Dealma
Buongiorno anche x me la ricetta è strepitosa. Ho fatto una “frittatona” usando una tegliada 20 cm di diametro (non avevo stampini). Al posto del basilico prezzemolo. Avevo 80 g di farina di ceci, quindi ho aggiunto 20 g di farina di lenticchie. Tiepida era divina.
Bene! Brava Giorgia, sono proprio contenta. 🙂
Bellissima e facilissima ricetta! Fatti ieri sera…sono venuti proprio bene! Li ha voluti assaggiare anche il mio cagnolone!!!Tanti complimenti Dealma. Grazie
Ciao Chiara grazie. Sono felice che ti siano piaciuti. Anche i miei cani li apprezzano. 🙂
Ciao Dealma complimenti flan strepitosi sono andati a ruba con qst tua dose ne sono venuti 8 porzioni ma riempendoli un poco di più anke 6 cmq davvero buonissimi accompagnati dal riso e 1 bella insalata verde e carote con maionese vegan!!!buon pomeriggio
Bene sono contenta!!!!!! Allora aggiungerò alla ricetta “per circa 6 persone”, grazie! Meno male che ci siete voi a sistemare le mie ricette quando mi perdo qualche pezzo! 😉
Ciao Dealma, posso sostituire la farina di ceci con la “purea” di ceci lessati? Se si, quanti grammi? Grazie!!
Ciao Cristina, non è la stressa cosa, temo che si comporti in modo diverso. Bisogna sperimentare, ma non avendo mai provato non so darti le dosi. Devi trasformarti nel “piccolo chimico” e provare. 🙂
Ciao Dealma, secondo te si può usare anche la farina di un altro legume? Quella di lenticchie ad esempio? (Ne ho a casa quasi un kilo e, a parte la farinata, non so come usarla) Grazie!
Ciao Valeria,non ho mai provato ma direi che potrebbe andar bene! L’unico modo è provare. 🙂
Vero! Grazie proverò presto.
Grazie. E se si mangiano a pranzo con cosa si accompagnano?
In questa stagione e usandoli come secondo li accompagnerei con un’insalata fresca. Prima un cereale con verdure. 🙂
Ho tuttoooo. Questa la provo. Quanti flan ti sono venuti con questa dose? Se si mangiano a pranzo con cosa si accompagnano? Riso e altre verdure? Grazie
Ciao Giorgia, sai che non mi ricordo? Non me lo sono segnata e….mi sono dimenticata! Mi sembra che ne vengano 4, usando gli scodellini di alluminio. Sperimenta così poi mi dici quanti ne sono venuti!!!! 😉
Infatti iii! Stasera li proverò. …….
Ciao Dealma scusa ma nn capisco la zucchina va frullata cruda quindi ?oggi provo a farli m ispirano tanto e a riposo fuori dal frigo giusto?
Si certo, si frulla cruda, perchè poi cuocerà in forno.
Ciao, scusami ma contimua a non esser chiaro per me, la zucchina deve essere cruda o cotta Precedentemente?
Grazie
Resta cruda al momento di frullarla, cuoce dopo in forno. 🙂
Ciao Dealma, non sono sicura di aver capito bene, la zucchina va aggiunta a crudo alla farina?
Ciao Elisabetta, hai ragione, ho scritto male io, ora l’ho corretto. Meno male che ci siete voi! 🙂 Grazie!