Quando ho degli ospiti “onnivori” e abituati ad un’alimentazione moderna, faccio la pasta al forno, perchè sono sicura di incontrare i gusti di tutti. 🙂
Oppure la faccio se capita di avere della pasta con le verdure avanzata dal giorno prima, perchè basta fare la besciamella e infornare!
Ingredienti
- 200 g di pasta integrale corta (io uso quella di farro)
- 200 g di cavolo nero mondato
- 1 porro piccolo
- gomasio
- 1 cucchiaio scarso di olio e.v.o.
- 1 cucchiaio di shoyu o tamari
Per la besciamella:
- 500 ml di latte di soia o di avena non dolcificati
- 3 cucchiai di farina tipo 2
- olio di mais o e.v.o. q.b.
- 1 cucchiaino scarso di sale marino integrale
- noce moscata a piacere
Metti a scaldare l’acqua per cuocere la pasta.
Affetta il porro e il cavolo nero e falli saltare in padella con l’olio.
Aggiungi poca acqua e lascia stufare coperto 10 minuti circa.
Aggiungi lo shoyu, mescola e cuoci ancora un minuto.
Butta la pasta e nel frattempo prepara la besciamella.
Trasferisci il latte in un pentolino e fallo scaldare.
Mentre si scalda mescola alla farina il sale e pian piano un po’ d’olio di mais.
Devi ottenere una pastella fluida. La quantità di olio varia in base al tipo di farina che usi, perchè ogni farina ha il suo assorbimento del liquidi.
Aggiungi anche la noce moscata.
Quando il latte inizia a bollire, aggiungi la pastella e mescola con una frusta.
Cuoci per circa un minuto dalla ripresa del bollore e spegni.
Scola la pasta e mettila in padella con le verdure.
Mescola bene e trasferisci il tutto in una teglia o pirofila rivestita con carta forno oppure ben oliata.
Versa sulla pasta la besciamella e distribuiscila bene.
Spolvera con un po’ di gomasio e inforna per circa 10 minuti.
Il tempo dipende dal tipo di forno che hai.
Se hai la funzione grill è consigliata. 🙂
Se non trovi la farina tipo 2 o il latte di soia o avena non dolcificato nei negozi, puoi ordinarli online:
![]() |
€ 3.885
|
![]() |
Biologico – Senza zuccheri aggiunti
€ 2.35
|
![]() |
Bevanda 100% vegetale, senza dolcificante
€ 2.5
|
Diventa anche tu un mio Apprendista!
Con il libro o con il Video Corso!
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi. 🙂
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”:
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana
€ 9.8
|
8 Comments
Ciao, vorrei fare questa ricetta e mi domandavo se era possibile utilizzare anche il latte di mandorle non dolcificato!
Grazie mille e complimenti per il sito…sono approdata alla dieta macrobiotica da qualche mese e trovo il tuo sito di grande aiuto!
Grazie ancora,
Monica
Ciao Monica, mi fa piacere! Dunque, anche se il latte di mandorla non è dolcificato, la mandorla ha comunque un sapore “dolce” e un suo sapore ben definito, non neutro, quindi non so se si presta bene per la besciamella. Se non vuoi usare il latte di soia usa quello di avena (sempre non dolcificato!). 🙂
Grazie mille!
Proverò di sicuro!
Ciao!
Ok!
Ciao Dealma…cosa ne pensi della besciamella fatta partendo dal riso in chicco?…hai una ricetta su come farla?Grazie!
Federica
Ciao Federica, non ci ho mai pensato…si potrebbe fare un esperimento partendo dal riso stracotto tipo crema di riso, frullare e poi provare ad usarla tipo besciamella, ma non saprei…dovrei provare. Temo sarebbe molto diversa dalla besciamella. Fai qualche esperimento. 🙂
Sto organizzando un piccolo party. Grazie dell’idea!
Prego! 🙂