Il tempeh è un alimento fermentato ricavato della soia gialla. Di origine indonesiana, è molto popolare in tutto il sud est asiatico. Il processo di fermentazione a cui è sottoposto, rende la soia più digeribile e ne conserva tutte le caratteristiche nutrizionali.
Viene preparato cuocendo i fagioli della soia gialla e aggiungendo un componente acido (aceto o succo di mela) e un fungo che attiva la fermentazione, il Rhizopus oligosporus. Viene poi lasciato fermentare 24 ore a 30°.
Un buon tempeh deve essere compatto con i fagioli saldati da un inviluppo di miceli bianchi e non deve odorare di ammoniaca. Delle macchioline grigie o nere in superficie sono normali.
Il tempeh è un alimento molto digeribile e dalle numerose proprietà nutrizionali. E’ ricco di omega 3 e di fitoestrogeni della soia. E’ povero di sodio e di carboidrati. E’ una buona fonte di fibre, di acidi grassi essenziali, calcio, ferro e vitamine del gruppo B.
Contiene proteine della soia altamente digeribili e grazie alla fermentazione, vengono drasticamente ridotte quelle sostanze responsabili della formazione di gas intestinale.
Il tempeh va conservato in acqua salata e va sempre cotto.
Idee per cucinarlo:
Puoi consumarlo da solo o abbinato a cereali, verdure o salse.
Puoi cuocerlo in padella, al vapore, al forno, stufarlo, friggerlo o aggiungerlo a minestre e zuppe.
Puoi farne involtini (come questa ricetta o questa), deliziose polpette (ad esempio questa ricetta o questa, ma ne trovi tante sul blog!), impanarlo come una cotoletta e usarlo persino per sostituire la carne nel ragù.
La ricetta per il ragù si può preparare sia con il tempeh sia con il seitan. 😉
Se non riesci a trovare nei negozi il tempeh fresco, puoi acquistare quello in barattolo qui:
![]() |
Organic World
€ 5,72
|
Diventa anche tu un mio Apprendista!
Con il libro o con il Video Corso!
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana
€ 9,80
|
20 Comments
Esistono evidenze recenti che nel tempeh ci sia vit. B12 che posdiamo assimilare e utilizzare? Grazie
Ciao Claudio, che io sappia no, ma la nutrizione non è il mio campo specifico.
Mi scusi, ma allora sarebbe meglio togliere dalla descrizione delle proprietà del tempeh il dato che contiene B 12, potrebbe essere fuorviante e indurre a credere che, consumandolo, non avremo carenza
Se può creare confusione in chi non ha mai letto nulla circa la B12, allora lo tolgo volentieri, non c’è problema. Grazie del suggerimento.
ma dove si può trovare le spore del fungo per fare in casa il tempeh ?
esiste una ricetta per prepararlo in casa ?
Ciao Mariagrazia, si la ricetta esiste, ma la difficoltà sta nel mantenerlo a fermentare alla giusta temperatura, altrimenti non funziona. Puoi acquistare il fungo qui. Invece qui trovi la ricetta. 🙂
Mesi fa mia figlia ora quattordicenne, ha deciso che non si sarebbe piu’ cibata di animali, e’ quindi diventata vegetariana . Noi genitori abbiamo, grazie a lei, preso coscienza che abbiamo per anni mangiato senza pensare.
Stiamo quindi inserendo nella ns. alimentazione cibi per noi non solo nuovi ma sconosciuti e, il tuo sito diventa preziosissimo perche’ completo di spiegazioni e sopraattutto di ricette.
GRAZIE GRAZIE lo faremo conoscere a tutti quelli che come noi vogliono incominciare a vivere bene.
Benvenuta Daniela!
Non puoi immaginare che effetto mi fa sentire la storia di tua figlia…perchè è un po’ anche la mia….anch’io quando verso i 16-17 anni sono diventata vegetariana, ho portato un po’ di consapevolezza in famiglia…e parecchi cambiamenti, anche se con non poche “battaglie”. E’ incoraggiante sapere di ragazzi che diventano consapevoli sempre più giovani e che ci sono famiglie che li capiscono, senza osteggiarli, anzi li aiutano!!! Grazie di averlo condiviso 🙂