Il ragù di seitan è una di quelle ricette che consiglio a chi fa fatica ad abbandonare la carne, ma per chi ha già compiuto questo passo, la consiglio solo nelle occasioni davvero speciali, perchè il seitan è un concentrato di glutine, poco benefico.
Per chi è già avvezzo alla cucina naturale, consiglio questo ragù con il tempeh al posto del seitan, molto più salutare!
Ingredienti
- 200 g di seitan
- 300 g di passata di pomodoro
- misto per soffritto (carota, cipolla, sedano)
- aglio
- rosmarino
- 2-3 cucchiai d’olio
- shoyu o tamari (salsa di soia) q.b.
- ½ bicchiere di vino bianco (facoltativo)
Soffriggi carota, cipolla, sedano, aglio e rosmarino nell’olio. Trita il seitan e uniscilo in padella, sala con la salsa di soia, sfuma con il vino e fallo evaporare a fiamma vivace. Aggiungi il pomodoro e cuoci per 15-20 minuti. Se necessario aggiungi un po’ d’acqua.
Il seitan, a differenza della carne non deve cuocere a lungo in questo tipo di ricetta. Quindi risparmi anche tempo!
Se non trovi il seitan fresco, puoi optare per quello in barattolo:
![]() |
Ricco di proteine a basso contenuto di grassi
€ 6,51
|
![]() |
Salsa di soia
€ 4,08
|
![]() |
Condimento dalla consistenza densa e ricca, dal sapore pieno e rotondo.
€ 23,78
|
Diventa anche tu un mio Apprendista!
Con il libro o con il Video Corso!
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana
€ 9,80
|
(La foto del ragù è tratta dal web e su richiesta può essere eliminata in qualsiasi momento)
3 Comments
Ciao Dealma, cercavo ricette col seitan nel blog e ho trovato il ragù, la ricetta effettivamente è come quella del ragù di tempeh che ho nel ricettario e che ho già provato (stupendo!!! niente da invidiare a quello di carne, anche la famiglia lo adora… e questo la dice lunga!), l’unica cosa che mi lascia perplessa sono le dosi: mezzo panetto di tempeh (io trovo solo panetti da 250 gr al naturasì) per 800 gr di passata, mentre qui suggerisci 200 gr di seitan per 300 di passata. È forse una questione di diversa umidità dei due prodotti?
Ciao Sara, dipende più che altro dai gusti. C’è a chi piace molto “pomodoroso” e a chi invece con poco pomodoro e più “sostanza”. Quindi bisogna provare e poi seguire i propri gusti. 🙂