Il riso semi integrale o semi lavorato (dipende dalle diciture sulle confezioni) è perfetto per il risotto perchè cuoce più velocemente rispetto al riso integrale, quindi si presta per la procedura in padella con aggiunta graduale di brodo.

E’ molto utile anche per chi si approccia alla macrobiotica e non è abituato a mangiare cereali integrali oppure per i bambini.

In questo modo inizierà ad introdurre gradualmente la fibra.

C’è anche un altro vantaggio: la consistenza è molto simile a quella del riso brillato, quindi è utile per abituare la famiglia senza “traumi”. 🙂

Ingredienti

Per due persone circa:

Per il brodo:

Prepara il brodo pulendo le verdure e mettendole in cottura.

Aggiungi anche gli shitake secchi e la kombu (in entrambi i casi non serve ammollarli in questo caso).

Lascia cuocere 20-30 minuti.

Mentre il brodo cuoce puoi dedicarti con calma a togliere le fave dai baccelli.

Ora devi cuocere le fave una decina di minuti in acqua bollente e salata.

Una volta cotte, lasciale intiepidire o raffreddale sotto l’acqua per non scottarti le dita e togli la buccetta.

Basta una leggera incisione con un coltello seghettato e viene via facilmente.

C’è chi la toglie prima della cottura, ma io trovo che sia più facile farlo dopo.

Inoltre, a mio parere, cuocerle con la buccia potrebbe aiutare a conservare maggiormente i nutrienti durante la cottura.

Quando il brodo è pronto aggiungi la salsa di soia e cuoci ancora un paio di minuti.

Se preferisci puoi salare con sale marino integrale o miso.

Taglia una cipolla finemente e falla imbiondire in padella con un cucchiaio di olio evo.

Nel frattempo sciacqua il riso semi integrale e poi aggiungilo in padella.

Lascialo tostare qualche minuto, poi se vuoi puoi sfumare con del vino oppure con il mirin, un vino dolce derivato dal riso.

Se vuoi qui c’è un approfondimento sul mirin.

Aggiungi un po’ di brodo caldo e inizia la cottura del riso, che durerà circa 18-20 minuti.

Il risotto non va abbandonato per più di qualche minuto, quindi resta nei paraggi per aggiungere brodo man mano che il riso lo assorbe.

E’ meglio non mescolarlo continuamente, ma lasciarlo stare, se possibile.

Il brodo deve rimanere caldo, quindi se si sta raffreddando puoi accendere la fiamma, tenendola bassa.

Mentre il riso cuoce, frulla metà delle fave cotte e trita finemente un po’ di rosmarino.

Al posto del rosmarino puoi mettere la buccia di limone oppure lo zafferano o del timo.

Quando il riso è quasi cotto (assaggia per scoprirlo!) aggiungi la crema di fave e le fave intere.

Se serve, aggiungi altro brodo.

Il risotto deve essere morbido, come si dice “all’onda”.

A fine cottura aggiungi il rosmarino e un cucchiaio di olio per mantecare.

Assaggia e se serve regola di sale.

Servi caldo e se avanza, il giorno dopo è ancora più buono!

Se non riesci a trovare nei negozi gli ingredienti speciali che ho usato,  puoi acquistarli qui:

Riso Rosa Marchetti Semilavorato
Coltivato con il metodo biodinamico

Voto medio su 79 recensioni: Buono

Fungo Shiitake Secco
Ad alto contenuto di Vitamina D

Voto medio su 32 recensioni: Buono

Mirin Mikawa

Voto medio su 26 recensioni: Da non perdere

Alga Kombu
Alga marina Laminaria sp.

Voto medio su 40 recensioni: Da non perdere

Miso di Riso Bio
Soia, riso integrale e koji – Ricco in proteine ed enzimi vitali

Voto medio su 491 recensioni: Da non perdere

Shoyu - Salsa di Soia
Disponibile in confezione da 250 ml 500 ml e 1000 ml

Voto medio su 283 recensioni: Da non perdere

Tamari - Salsa di Soia
25% di sale in meno

Voto medio su 60 recensioni: Da non perdere

Sale Integrale Trapani

Voto medio su 714 recensioni: Da non perdere

Hai bisogno di un aiuto per iniziare?

Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata.

Clicca qui sotto:

Video corso L’apprendista macrobiotico

Per accompagnarti passo passo nel viaggio sulla via macrobiotica, con 39 video ricette e 9 video lezioni.

Clicca qui sotto:

Video corso di cucina macrobiotica vegana

Libro L’apprendista macrobiotico – nuova edizione

Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.

Acquistandolo a questa pagina ricevi in omaggio l‘ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.

Puoi però acquistarlo anche nelle librerie online e ordinarlo in libreria.

L'Apprendista Macrobiotico
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana

Voto medio su 97 recensioni: Da non perdere

Libro Dolci buoni e sani

Se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, questo è il libro che fa per te.

Dolci Buoni e Sani
Felicemente golosi senza dipendenza

Voto medio su 60 recensioni: Da non perdere

Perché ho scelto di NON inserire annunci pubblicitari nel blog:

Avrai forse notato che nel mio blog non ci sono annunci pubblicitari.

E’ una precisa scelta, perchè quel tipo di annunci è generico e automatico, quindi non mi permette di scegliere quali aziende valorizzare e quali no.

In questi anni ho ricevuto moltissime richieste da parte di aziende pubblicitarie per inserire annunci, ma ho sempre rifiutato, rinunciando a un certo introito.

Il mio blog nasce per divulgare un messaggio ben preciso e una “cultura” alimentare ben precisa, anche etica, nei confronti degli animali, del pianeta e dei lavoratori.

Così, per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la partnership con Macrolibrarsi perchè mi permette di scegliere quali aziende e prodotti far conoscere, che sono quelli che uso io in prima persona.

Ma non solo, condivido anche i valori, gli ideali e le scelte di Macrolibrarsi come azienda.

Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco nelle ricette e negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere tutto il lavoro del blog, le sue spese e il lavoro che richiede, perchè tramite questi link ricevo una piccola provvigione.

Grazie se vorrai sostenere il mio lavoro e un’azienda speciale come Macrolibrarsi.

 

 

 

Lascia un commento