Questo è un dolcetto leggero, dolcificato solo con la frutta.
E’ una delle mie ultime invenzioni….ho provato a fare un castagnaccio rivisitato che ho usato come base, sovrapponendo un kanten di zucca e mela.
Cos’è il kanten? E’ una gelatina di frutta o di verdure, gelificata con l’agar agar, un gelificante estratto dalle alghe con diverse proprietà.
E’ dimagrante (perchè contiene iodio come tutte le alghe marine), lubrifica l’intestino (quindi è utile in caso di stitichezza), rallenta l’assorbimento degli zuccheri (in questo caso quelli della frutta).
L’agar agar è molto versatile, si può usare davvero in mille modi, anche per le preparazioni salate.
Io lo uso ad esempio per gli sformati di legumi, come questo.
E si possono preparare mille dolci con tante consistenze diverse.
Sul blog trovi diverse ricette di dolci con l’agar agar e nel mio libro Dolci buoni e sani trovi un capitolo dedicato all’uso dell’agar agar.
Questa è una ricetta “due in uno” perchè puoi utilizzarla anche separatamente.
Puoi quindi fare solo il tortino e servirlo come un castagnaccio oppure solo il kanten da servire come dolcetto al cucchiaio.
Ingredienti
Per il tortino:
- 300 g di farina di castagne
- 300 ml di latte vegetale (io ho usato avena)
- 300 ml d’acqua
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 50-60 g di uvetta
- 2 cucchiai di cacao amaro oppure farina di carrube
- la buccia di 1 arancia
- 1 punta di cucchiaino di cannella
- 1 pizzico di sale marino integrale
Per il kanten:
- 1 mela
- 100 g di zucca mondata
- 200 ml di acqua
- 1 cucchiaio di uvetta
- la buccia di 1 limone
- 1 cucchiaino di crema di mandorle
- 1/2 cucchiaino di agar agar in polvere
- 1 pizzico di sale marino integrale
Inizia a preparare il tortino, che sarà la base, frullando l’uvetta con un po’ del liquido previsto (acqua o latte è lo stesso).
Setaccia la farina di castagne in una ciotola e aggiungi il sale, la cannella, la buccia dell’arancia grattugiata, il cacao, l’olio, il liquido con l’uvetta frullata e poco per volta il latte e l’acqua, mescolando bene.
Se non sei ancora abituato ai dolci senza zucchero, aggiungi anche 2 cucchiai di malto di riso, altrimenti ti sembrerà poco dolce.
Fodera una teglia con carta forno, versa il composto e inforna per 40-45 minuti circa a 160°.
Sforna e lascia raffreddare.
Con dei coppapasta ritaglia dei tortini e lasciali nei coppapasta.
Se non hai i coppapasta puoi usare un taglia biscotti e poi trasferire il disco in una bicchiere.
Ora prepara il kanten: taglia la zucca a cubetti, sbuccia la mela e tagliala cubetti.
In un pentolino sciogli l’agar agar con i 200 ml di acqua.
Aggiungi l’uvetta, la mela, la zucca e il sale e porta a bollore mescolando.
Quando bolle lascia cuocere coperto per qualche minuto, finchè zucca e mela saranno cotte.
Mescola di tanto in tanto.
A fine cottura aggiungi la crema di mandorle e la buccia di limone e frulla tutto bene per ottenere una crema liscia.
Versa la crema nei coppapasta, sopra al tortino di castagne e lascia raffreddare.
Quando la crema si sarà rassodata, puoi togliere i tortini dai coppapasta, usando un coltellino per staccare il kanten dal bordo.
Puoi decorare con granella o scaglie di mandorle o di pistacchio.
Se non riesci a trovare nei negozi gli ingredienti che ho usato, puoi acquistarli qui:
Ottenuta da “Marrone di Roccadaspide I.G.P.
|
Versione in Polvere – 50 gr
|
100% Mandorle Sgusciate, Senza Conservanti ed Emulsionanti
|
Cacao in polvere dalla Repubblica Dominicana
|
Farina di carruba ottimo sostituto del cacao
|
Privo di grassi saturi, senza zuccheri aggiunti
|
Senza glutine
|
Da mandorle italiane
|
Dolcificante con un elevato potere nutrizionale
€ 4,19
|
Hai bisogno di un aiuto per iniziare?
Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:
E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Lo trovi qui a questa pagina.
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.
Felicemente golosi senza dipendenza
|
Perché ho scelto di NON inserire annunci pubblicitari nel blog:
Avrai forse notato che nel mio blog non ci sono annunci pubblicitari.
E’ una precisa scelta, perchè quel tipo di annunci è generico e automatico, quindi non mi permette di scegliere quali aziende valorizzare e quali no.
In questi anni ho ricevuto moltissime richieste da parte di aziende pubblicitarie per inserire annunci, ma ho sempre rifiutato, rinunciando a un certo introito.
Il mio blog nasce per divulgare un messaggio ben preciso e una “cultura” alimentare ben precisa, anche etica, nei confronti degli animali, del pianeta e dei lavoratori.
Così, per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la partnership con Macrolibrarsi perchè mi permette di scegliere quali aziende e prodotti far conoscere, che sono quelli che uso io in prima persona.
Ma non solo, condivido anche i valori, gli ideali e le scelte di Macrolibrarsi come azienda.
Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco nelle ricette e negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere tutto il lavoro del blog, le sue spese e il lavoro che richiede, perchè tramite questi link ricevo una piccola provvigione.
Grazie se vorrai sostenere il mio lavoro e un’azienda speciale come Macrolibrarsi.
2 Commento
Carissima, ho un dubbio: per il tortino servono 300 ml di acqua e 300 ml di latte oppure 300 ml di acqua o di latte? Grazie!
300 latte + 300 acqua. Lo trovi nella lista degli ingredienti. 🙂