Brief info

Ciao! Mi chiamo Dealma Franceschetti (classe ’75) e sono una cuoca e consulente macrobiotica.

Ho creato La Via Macrobiotica per farti scoprire le potenzialità della scelta consapevole del cibo, per rinforzare la salute e riequilibrare il corpo e la mente, attraverso ricette semplici, ma golose, per appagare il palato rinforzando la salute.

Non voglio “rappresentare” la macrobiotica, ma trasferire la mia personale esperienza quotidiana, il mio percorso sulla Via macrobiotica, sperando che possa aiutare anche altre persone, perchè su di me ha avuto un impatto enorme nel migliorare le mie condizioni di salute e la mia qualità di vita dopo tanti anni di malattia.

In questi anni ho avuto anche modo di aiutare molte persone a ritrovare l’equilibro, migliorando il loro stile alimentare attraverso la consulenza personalizzata.

A questa pagina puoi leggere alcune testimonianze.

Nei miei corsi di cucina si impara ad utilizzare il cibo in modo consapevole, scoprendo come può influenzare il corpo, la mente e le emozioni.

E per chi non può partecipare ai corsi di cucina perchè è lontano, ho creato un video corso da seguire da casa, così da offrire a tutti la possibilità di cambiare la propria vita.

Nasce così “L’apprendista macrobiotico”, un video corso con teoria e pratica, per mettersi subito ai fornelli!

E per chi ama leggere….ecco il libro! Per diventare un Apprendista provetto! 🙂

L’esperienza di questi anni mi ha regalato grandi soddisfazioni e soprattutto lo stupore e la meraviglia nel vedere il corpo delle persone cambiare e rinnovarsi, semplicemente migliorando lo stile alimentare.

Fin da ragazzina mi sono sempre interessata di medicine naturali, sperimentandole personalmente, dall’omeopatia alla fitoterapia, dalla kinesiologia, alla bioenergetica, allo shiatsu, fino al reiki, come ricerca personale per risolvere i miei problemi di salute.

Nel 2006 ho studiato diagnosi e terapia alimentare, conseguendo il diploma in “Guida nella terapia alimentare”, presso la scuola di cucina naturale “La Sana Gola” di Milano.

Ho seguito anche la serie dei corsi di cucina naturale, ottenendo il diploma del “Percorso Cuoco” La Sana Gola.

Nel 2011 sono diventata Master Reiki del Metodo Universale.

Il percorso con il reiki mi ha resa ancora più consapevole di quanto sia importante scegliere il cibo adatto, per favorire la nostra crescita personale. Molte persone che praticano discipline energetiche su di sé o sugli altri, sottovalutano l’importanza del cibo nella gestione delle “energie sottili”. Troppo spesso incontro terapisti energeticamente appesantiti da troppo cibo animale o indeboliti da eccessi di zuccheri.

La “Via macrobiotica” è aperta a tutti: alle persone che per la prima volta si interessano di alimentazione naturale, a chi ha problemi di salute, ai vegetariani, ai vegani, ai terapisti di discipline energetiche e a chiunque voglia intraprendere un percorso di cambiamento attraverso la scelta consapevole del cibo.

E se hai un ristorante o un locale e desideri inserire proposte salutari e/o vegane, contattami per una consulenza specializzata, per creare un menù cucito sui bisogni del tuo locale, formare i tuoi cuochi e dipendenti affichè possano preparare piatti vegani, sani, senza latticini e anche se glutine e offrire ai clienti informazioni precise.

La scelta vegan del blog

Non voglio definirmi “vegana”, anche se è il termine che più si avvicina al mio modo di vivere, perché metterei dei limiti a me stessa e darei un messaggio di rigidità che non mi appartiene più.

Ho imparato a non definirmi, a non etichettarmi, perché le etichette sono piccole gabbie, piccoli paraocchi che ci impediscono di imparare cose nuove, di cambiare, di rimettere tutto in discussione (che fa incredibilmente bene ogni tanto!) e di essere tolleranti nei confronti degli altri.

La mia storia passa attraverso una scelta vegetariana per motivi etici, fatta quando avevo 16-17 anni. All’epoca mi definivo animalista ed ero sempre arrabbiata con il mondo. Ero intransigente e intollerante nei confronti di chi, ai miei occhi, non capiva, non vedeva, non era consapevole della sofferenza degli animali.
Dopo qualche anno sono diventata vegana ed è iniziata una fase ancora più estremista e rigida.
Negli anni sono cresciuta, ho lavorato su me stessa e ho imparato ad essere paziente e più tollerante. Il mio percorso mi ha portata a capire che la rabbia e l’intransigenza, non erano la strada giusta per cambiare il mondo. Prima dovevo cercare di accettarlo per com’era: imperfetto.
Infine, quando ho incontrato la macrobiotica nel 2005 mi si è aperto un mondo di energie sottili, di yin e yang, di connessioni invisibili, ma potenti tra il cibo e il corpo, la mente e le emozioni.
E il mio viaggio prosegue ancora, alla ricerca di cosa mi fa stare bene, di cosa mi tiene in equilibrio e mi permette di non chiudermi, ma di aprirmi, di non separare, ma unire.
Quindi non mi definirò vegana, anche se il mio blog lo è, per tanti motivi. Innanzi tutto perché sul blog compaiono solo ricette che cucino per me, è il cibo di cui mi nutro ogni giorno e dato che nel mio frigorifero e nella mia dispensa entrano solo cibi vegetali, è inevitabile che anche sul blog il compaia cibo vegetale.
Ma c’è anche un altro motivo in effetti. Quella parte di me che ancora desidera cambiare il mondo, che ancora non riesce ad accettarlo completamente e che vorrebbe che sempre più persone spostassero la loro alimentazione verso il mondo vegetale, vuole dare un messaggio. Chiamatelo vegan se volete, ma è riduttivo. Vorrei semplicemente trasmettere l’idea che si può godere del cibo anche senza creare sofferenza agli animali e anche senza danneggiare il proprio corpo.

Contatti

Se desideri contattarmi puoi farlo privatamente a info@laviamacrobiotica.it oppure qui sul blog o sulla pagina FB de La via macrobiotica.

Pubblicazioni

Articoli Macrolibrarsi e Vivi Consapevole

Tosse e catarro: come li cura la macrobiotica

Radice di loto: scopri in che modo rinforza polmoni e colon

Come organizzarsi per i pasti in vacanza

La macro colazione

I ceci: legumi deliziosi e benefici

Le crostate nella cucina macrobiotica

Le farine in macrobiotica: quali usare e come usarle

Grano saraceno: il cereale dell’inverno

3 cereali per la primavera

Zuppa di Miso: la zuppa di tutti i giorni

Macrobiotica e gravidanza

Le crostate nella cucina macrobiotica

Macrobiotica e sistema immunitario

Alga wakame: come e perchè usarla in cucina

Dolci leggeri e rinfrescanti per l’estate

Cucina macrobiotica: ricette vegan

Cucina macrobiotica per bambini

Alga Kombu: come e perchè usarla in cucina

Intesa di coppia: migliorarla a tavola

La crema di cereali: una ricetta speciale per la colazione macrobiotica

Porta in tavola lo shitake: un fungo curativo!

Gomasio: proprietà e preparazione casalinga

Cibo e spiritualità

Dolci buoni e sani per Natale

Abbassare la pressione a tavola con la macrobiotica

I dolci naturali

Tosse e catarro: come li cura la macrobiotica

Gonfiore addominale

Un amido portentoso: il kuzu

L’amasake, il dolcificante perfetto

Alimentazione e sport

Olio di sesamo

Le alghe in cucina: quali, come e perchè utilizzarle

Le fresche insalate di cereali

Mal di testa agli occhi e alle tempie: è il fegato che ci chiede aiuto

Stanchezza e mancanza di vitalità: rinforziamo i reni

Come affrontare l’inverno a tavola

Stitichezza o colite?

Fame nervosa e ansia: i rimedi della macrobiotica

Come sta il tuo stomaco? Te lo dicono le labbra

Stanchezza cronica: come vincerla a tavola

Disturbi autunnali addio: prepariamoci al cambio di stagione

Il volto ci parla

Alimentazione e pelle perfetta

Alimentazione e disturbi della menopausa

Salute e macrobiotica. Come prendersi cura della salute con semplici pratiche quotidiane

Il tarassaco in cucina per depurare il fegato

Macrobiotica e libertà

Come disintossicarsi per l’arrivo della primavera

Frizionare la pelle per rinnovarla in 28 giorni

Verdure fermentate: l’intestino ringrazia

L’orologio interno della medicina tradizionale cinese

Un caffè sostitutivo speciale: lo yannoh

La straordinaria prugna umeboshi

Apologia dei carboidrati: sono proprio tutti cattivi?

Miso e salsa di soia: come usarli?

Tahin: cos’è e come usarlo in cucina

Soffri di stitichezza yin o yang?

Ansia, fame nervosa e voglia di dolce

Insonnia e sonno disturbato

Mal di testa e alimentazione

Prostata e disturbi maschili

Diabete di tipo 2. Come l’alimentazione può migliorare o peggiorare il problema

Disturbi mestruali

La salute e la bellezza dei capelli

In cucina con l’elemento acqua

In cucina con l’elemento metallo

Aiuto ho mangiato troppo!

Tartufini al cioccolato

Due ricette con l’amaranto

Quinoa: benefici e 2 ricette

Alghe, come usarle?

La curcuma, la più preziosa tra le spezie

Regali di Natale: prepararli in cucina

Autunno, tempo di zucca

Dolci freschi con l’agar agar

 

Articoli Blog Gruppo Macro

I dolcificanti non sono tutti uguali. Impariamo a distinguere

L’alimentazione anti-infiammatoria secondo la macrobiotica

Tai-kyo: l’educazione embrionale

I 5 sapori per nutrire i 5 elementi

Alcalinizzare il corpo per vivere meglio e prevenire le malattie

Ritornare al peso forma dopo le feste

Sorbetto con latte di cocco e mirtilli, dolcificato con i fichi secchi

Le verdure pressate: perfette per crudisti e vegani

Risotto semi integrale ai porri, timo e limone

Disintossicarsi e dimagrire dopo le feste

Come l’alimentazione può aiutarci a sopportare il caldo

Budino al cioccolato e limone con cremina piccante allo zenzero

Tortino di riso basmati con carote al limone

Focaccia al pesto e formaggio veg

Tempeh speziato con salsina di tahin e miso

Mousse alle nocciole con cialde al caffè yannoh

Budino al cioccolato e limone con cremina piccante allo zenzero

Dimagrire e disintossicarsi dopo le feste

Insalata pressata con alga dulse e nocciole

Dal forno alle pentole: tutto per una cucina sana e consapevole

Cos’è la macrobiotica e ricette

 

Articoli Vivere Sostenibile Basso Piemonte

Tortino di miglio, zucca e porri

Cos’è la macrobiotica?

Riequilibrarsi e disintossicarsi dopo le feste

Una rapa speciale nell’orto: il daikon

Come sopravvivere alle vacanze se sei vegano

Superfoods: i cibi della salute

Forni, fornelli e attrezzi in cucina: quali scegliere?

La cucina sana e divertente per i bambini

Articoli-Ricette  Veggie Channel

Cos’è la macrobiotica

Tofu cake

Torta salata con tofu e verdure

 

Ricette Veganblog

Formaggetta alle mandorle

 

Video “Live Social Veg”

Crepes con porri, funghi shitake e salsa allo yogurt di soia

Vellutata di miglio e zucca