Seguimi su
Carrello 0 items - €0,00 0
Shopping Cart 0 items - €0,00 0

Corso online “Rimedi macrobiotici e l’autocura”

Dal 17 aprile al 15 maggio

2 lezioni a settimana live, che si possono rivedere successivamente quando si vuole.

Il corso si svolge all’interno di un gruppo chiuso Fb.

Info e iscrizioni a questa pagina.

Se soffri di reflusso, gastrite, bruciore di stomaco, stitichezza, colite, mal di testa, problemi del sonno, gonfiore, disbiosi, candida, allergie, intolleranze, fibromi e problemi di pelle e tanto altro, questo corso può darti degli strumenti di autonomia per stare meglio.

Anteprima del corso: https://youtu.be/_RqxVWEgQ68

Leggi il programma dettagliato a questa pagina.

In programmazione per il 2023

Macrolibrarsi Fest – 17 settembre 2022 – Cesena

Farò uno showcooking dalle 15.20 alle 16,20.

A questa pagina il programma completo e per chi non può partecipare di persona, c’è la possibilità di iscriversi per seguire la diretta online.

Showcookong passati che puoi rivedere:

Macrolibrarsi Fest – 19 settembre 2020 
Puoi vederlo qui: Il tempeh: prezioso alleato in cucina

Pavia – 15 Aprile 2023 – dalle 9,30 alle 18,30

Seminario:

INTESTINO FELICE – PERCHÉ SE È FELICE LUI, LO SONO ANCH’IO!
Con il dottor Stefano Manera e Dealma Franceschetti 

Una giornata dedicata alla salute dell’intestino e il suo collegamento con la psiche.

Con Stefano Manera capiremo che l’intestino e il cervello hanno uno stretto scambio di comunicazioni che avviene lungo quello che è chiamato asse cervello-intestino, in cui il microbiota intestinale gioca un ruolo fondamentale.
Comprenderemo come il cibo che mangiamo influenza non solo il microbiota e l’intestino, ma anche il modo in cui pensiamo, le nostre emozioni e i nostri sentimenti.
Siccome non è sempre facile gestire le emozioni, capiremo che è possibile lavorare in senso inverso: curare l’alimentazione per poter ottenere pensieri sani (oltre a un beneficio sulla salute a 360°).
Con Dealma Franceschetti vedremo come conservare la salute dell’intestino attraverso la filosofia macrobiotica, applicando la bussola yin-yang a tavola.
Dopo una breve introduzione generale sulla macrobiotica e il principio unico yin-yang, vedremo quali sono i cibi più adatti per mantenere forte l’intestino e la sua flora batterica, ma anche quali cibi problematici da evitare o ridurre.
E se l’intestino non è felice? Vedremo come affrontare vari disturbi dal punto di vista macrobiotico, attraverso le attenzioni in cucina e i rimedi macrobiotici.
Infiammazione, disbiosi e alterazione della permeabilità intestinale.
Per concludere la giornata vedremo in pratica come preparare alcune ricette e rimedi speciali per l’intestino.

👉 Programma:
8:30 – 9:30: registrazione partecipanti
9:30: inizio seminario
9:30 – 11:30: Asse cervello intestino: come il benessere intestinale può incidere sul nostro equilibrio psico-fisico – lezione teorica di Stefano.
11:30 – 11:45: pausa.
11:45 – 13:30: L’approccio macrobiotico alla salute dell’intestino – lezione teorica di Dealma.
13:30 – 15:00: pausa pranzo.
15:00 – 18:30: parte pratica con Dealma. Stefano risponderà a eventuali domande di interesse generale.

👉 Contributo alla giornata:
150 € (il pagamento è in contanti in loco)

👉 Per info e iscrizioni:
Telefonare al numero 0382 559946 oppure scrivere a: ohsegreteria@gmail.com

👉 Importante:
Per poter iniziare in orario alle 9:30, vi chiediamo di arrivare almeno 30 minuti prima per sbrigare le parti burocratiche.
Il corso verrà confermato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Per la pausa pranzo ognuno sarà indipendente (è possibile portarsi il pranzo, per chi lo desidera).

👉 Dove:
presso l’Ambulatorio OH del Dottor Claudio Colombo, in via A. De Gasperi 35, fraz. Rotta di Travacò Siccomario (PV)

👉 I relatori:

STEFANO MANERA
Medico, docente, divulgatore e scrittore.
Specialista in Anestesia e Rianimazione, esperto di Medicina Funzionale.
È istruttore di mindfluness biodinamica e assistente spirituale nel fine vita.
Si occupa di Compassion Based Medicine.
Psicoterapeuta transpersonale biotransenergetico in formazione.
È stato tra i primi a curare a domicilio i pazienti affetti da Covid già nel 2020 e ha fatto parte del gruppo Cure Domiciliari C19.
Pratica meditazione vipassanā, una delle più antiche tecniche meditative al mondo, derivante dalla tradizione buddista Theravāda.

DEALMA FRANCESCHETTI
Terapista macrobiotica, insegnante di cucina macro-veg, autrice, foodblogger e master reiki.

 

Corsi di cucina

In questo periodo organizzo solo corsi a domicilio in piccoli gruppi.

Il corso di cucina a domicilio consiste in una lezione teorico-pratica a casa tua!

Se lo desideri puoi personalizzare il corso concordandone l’argomento e le ricette in base alle tue esigenze e curiosità, oppure

scegliere tra alcune proposte.

Proposte

  • Cucina di base macro-vegan
  • I cereali in chicco
  • I legumi
  • Le verdure (comprese verdure pressate e insalatini)
  • I dolci naturali
  • La colazione dolce e salata
  • I derivati della soia: tofu e tempeh
  • Le alghe
  • I rimedi macrobiotici

Cosa ricevi prima del corso:

  • lista ingredienti
  • lista attrezzature

Cosa ricevi il giorno del corso:

  • la dispensa con le ricette ed eventuali schede informative

Quante persone possono partecipare?

Considerato che è un corso a domicilio, quindi lavoriamo in una cucina casalinga, è consigliabile non superare il numero di 6-7 persone.

Costi:

  • mezza giornata (4 ore): 300 euro + le spese
  • una giornata (6 ore): 450 euro + le spese

In cosa consistono le spese:

Ingredienti

Acquisterai tu gli ingredienti, dopo aver ricevuto una lista accurata.

(Nel caso ci fossero grosse difficoltà posso acquistarli io, facendo recapitare al tuo domicilio quelli secchi e portando direttamente io quelli freschi.)

Viaggio:

  • Entro i 30 km: 20 euro
  • Entro i 50 km: 30 euro
  • Entro i 100 km: 50 euro
  • Entro i 200 km: 100 euro
  • Sopra i 200 km è da valutare caso per caso se fattibile, in base al corso richiesto.

Per ulteriori informazioni o necessità particolari: info@laviamacrobiotica.it

Cosa serve per organizzare un corso di cucina nella tua città:

Il locale

A seconda del tipo di corso ci sono necessità differenti.

Corso teorico: è sufficiente un locale che possa ospitare almeno 15 persone

Corso teorico-pratico. Si cucina, quindi ci sono due possibilità:

  • Un ristorante o agriturismo che possa metterci a disposizione la cucina. La cucina deve essere strutturata in modo da poter ospitare minimo 15 persone.
  • Un locale con una sala attrezzata con piastre e tavolo da lavoro. Il lavello se non è presente nella sala, deve però essere a disposizione nelle vicinanze (ad esempio, la sala pranzo di un ristorante che permette di attrezzarla e di utilizzare il lavello della cucina)

Quante persone

Minimo 15 massimo 25

I costi 

  • Corso di una giornata, dalle 10,00 alle 17,00: 85 euro a persona
  • Corso di due giornate, dalle 10,00 alle 17,00: 150 euro a persona

Questi costi si riferiscono a corsi entro i 300 km da Alessandria. Oltre, sono da valutare differenti spese di viaggio.

Il costo può variare anche nel caso il locale chiedesse un affitto molto alto, superiore ai 200 euro al giorno.

Cosa è compreso nel costo:

  • Le spese di viaggio
  • Il costo degli ingredienti
  • L’affitto del locale se è inferiore ai 200 euro al giorno
  • La dispensa del corso

Cosa è escluso:

  • Il pranzo, ognuno si organizza per conto proprio.

Il corso

Possiamo concordare l’argomento del corso e le ricette, oppure puoi scegliere tra alcune proposte.

Proposte

  • Cucina di base macro-vegan
  • I cereali in chicco
  • I legumi
  • Le verdure (comprese verdure pressate e insalatini)
  • I dolci naturali
  • La colazione dolce e salata
  • I derivati della soia: tofu e tempeh
  • Le alghe
  • I rimedi macrobiotici

Per maggiori informazioni o necessità particolari: info@laviamacrobiotica.it

CONVEGNO A CESENA: “NUTRIZIONE GIUSTA” – PRIMAVERA
Sabato 30 Aprile dalle 14,30 alle 19,00

👉 Per iscriversi: https://bit.ly/3KQ2dta

Il convegno è organizzato da Cambio di Marea, un bellissimo progetto di salute e consapevolezza, che potete vedere qui: https://www.cambiodimarea.com/

Costo del convegno: 18 euro.
Io interverrò con due lezioni dedicate all’alimentazione primaverile, la prima alle 15,45 la seconda alle 17,30.
Vedremo cosa fare e non fare a tavola in questa stagione di passaggio.
Il convegno fa parte di 4 convegni, di cui questo è il primo, legati da un filo conduttore.
L’indirizzo esatto viene comunicato al momento dell’iscrizione.
Entrano tutti! Io partecipo SOLO ad eventi “liberi”.

👉 Per iscriversi: https://bit.ly/3KQ2dta

CONFERENZA A FERRARA: L’ALIMENTAZIONE PRIMAVERILE DEDICATA AL FEGATO
Sabato 20 Maggio – orario da definire (tardo pomeriggio o dopo cena)
Per info e iscrizioni: 0532 769886 – 347 0765809

In fase di programmazione.

Vuoi organizzare un corso nella tua città?

E’possibile!

A questa pagina scopri come fare.

Corsi di cucina live a domicilio

Per chi desidera un corso a casa propria! È possibile organizzarlo singolarmente o con qualche amico/a.

A questa pagina maggiori info.

2 Comments

  • Pubblicato 7 Marzo 2017 11:41 Maria Ester 0Likes

    Brava , bravissima! Più di undici anni fa mio marito ed io abbiamo fatto lo stesso corso della Sana Gola . sia il tuo libro L’Apprendista Macrobiotico che la 1a lezione mandata per mail scritta con grande chiarezza e conoscenza della Macrobiotica, ci permette dopo 11 anni di riabbracciare la Macrobiotica con uno spirito più grintoso. Confermiamo che cura tanti problemi di salute e dona grande elasticità sia al corpo che alla mente di noi ultra sessantenni. Ti ringraziamo vivamente. Volevamo sapere come vedere i tuoi video di lezioni di cucina , ne abbiamo visto uno solo su Tele Color alcuni giorni fa. Esistono già dei video da proporre a figlia e nipote di 11 anni , o lezioni ? Continua così, grazie! Maria Ester e Guido

    • Pubblicato 13 Marzo 2017 09:01 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Maria Ester e Guido, mi fa tanto piacere sapere di avervi fatto riabbracciare la macrobiotica. 🙂
      Potete trovare qualche video gratuito su youtube, ad esempio questo e questo. C’è poi una video ricetta dei tartufini sul blog.
      Per altri video più approfonditi, quindi vere e proprie lezioni di cucina potete acquistare il video corso L’apprendista macrobiotico. Credo che per i bimbi sia adatto quello dei tartufini. Una mamma mi ha scritto però che “tiene buoni” i suoi bimbi con i video del Video corso L’apprendista macrobiotico! 🙂
      Vi anticipo che prossimamente farò dei corsi con Macro Edizioni in streaming. Tenete d’occhio la newsletter. 🙂

Lascia un commento