In questo periodo primaverile è utile aiutare il fegato evitando di appesantirlo con troppi grassi e con cotture troppo yang (il forno e il fritto, ad esempio).
Questi involtini sono perfetti per il nostro fegato per 3 motivi:
- Tutti gli ingredienti sono cotti al vapore, una cottura poco yang, molto leggera per il fegato.
- Non c’è olio, in questo modo lasciamo il fegato leggero.
- La foglia verde delle biete è ricca di clorofilla, che favorisce la funzionalità epatica e migliora la qualità del sangue. Inoltre le foglie verdi, con la loro energia “leggera” sono particolarmente gradite proprio al fegato. Tutte le foglie verdi hanno questa caratteristica.
Li ho abbinati alla salsa ai 4 sapori, per creare “movimento” e stimolare il metabolismo (da un punto di vista energetico).
Puoi usare questi involtini come secondo, contorno, o antipasto.
Ingredienti
Per 8 involtini:
- 8 foglie di bieta
- 100 g di tempeh
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 rametto di rosmarino
- 1 cucchiaio di shoyu o tamari (salsa di soia)
Per la salsina ai 4 sapori:
- 1 cucchiaio di shoyu o tamari (salsa di soia)
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 1 cucchiaio scarso di malto d’orzo o di riso integrale (uchida)
- 1/2 cucchiaino di succo di zenzero o di senape senza zucchero
Lava le biete e taglia il gambo tenendolo da parte.
Pulisci la carota e tagliala in 4 per il lungo. Sbuccia la cipolla e tagliala in 4 spicchi.
In una grossa pentola prepara per la cottura al vapore (io uso un cestello) e inserisci le carote, le cipolle, solo metà dei gambi delle biete e il tempeh (puoi lasciarlo anche in panetto senza tagliarlo).
Quando le verdure sono quasi cotte, inserisci anche le foglie delle biete.
Io sono riuscita ad inserire nella pentola per cuocerle al vapore con gli altri ingredienti, perchè erano piccole.
Se non riuscissi a farle stare nella pentola puoi cuocerle a parte, scottandole in acqua bollente salata.
In un frullatore inserisci la cipolla, la carota, i gambi delle biete, il tempeh a cubetti, il rosmarino tritato (io ne ho messo circa 1 cucchiaino) e lo shoyu.
Frulla bene. Se preferisci un ripieno più granuloso e meno morbido, puoi tritare a coltello il tempeh e volendo anche la carota e aggiungerli alla parte frullata.
Prepara le foglie delle biete battendo leggermente la costa centrale con un cucchiaio, così da non fare fatica ad avvolgere.
Metti un po’ di composto (1 cucchiaio abbondante nel mi caso, ma dipende dalla dimensione delle foglia. se sono molto grandi puoi anche dividerle a metà) e arrotola.
Prepara la salsina mescolando tutti gli ingredienti elencati.
E’ molto comodo riunirli in un vasetto di vetro, chiudere bene e agitare per mescolare.
Servi gli involtini con un po’ di salsina.
Se non riesci a trovare nei negozi il malto, lo shoyu o il tamari o la senape senza zucchero, puoi acquistarli online:
Dolcificante a base di orzo germogliato
|
Dolcificante con un elevato potere nutrizionale
€ 3,86
|
Dolcificante disponibile in confezione da 400 gr e da 900 gr
€ 3,73
|
Preparato con i migliori metodi tradizionali soia, grano e sale marino (fermentati 18 mesi in barili di legno)
|
Condimento dalla consistenza densa e ricca, dal sapore pieno e rotondo.
€ 24,97
|
Condimento salato a base di lenticchie italiane
€ 9,24
|
Hai bisogno di un aiuto per iniziare?
Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:
E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Lo trovi qui a questa pagina.
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.
Felicemente golosi senza dipendenza
|
Perché ho scelto di NON inserire annunci pubblicitari nel blog:
Avrai forse notato che nel mio blog non ci sono annunci pubblicitari.
E’ una precisa scelta, perchè quel tipo di annunci è generico e automatico, quindi non mi permette di scegliere quali aziende valorizzare e quali no.
In questi anni ho ricevuto moltissime richieste da parte di agenzie pubblicitarie per inserire annunci, ma ho sempre rifiutato, rinunciando a un certo introito.
Il mio blog nasce per divulgare un messaggio ben preciso e una “cultura” alimentare ben precisa, anche etica, nei confronti degli animali, del pianeta e dei lavoratori.
Così, per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la partnership con Macrolibrarsi perchè mi permette di scegliere quali aziende e prodotti far conoscere, che sono quelli che uso io in prima persona.
Ma non solo, condivido anche i valori, gli ideali e le scelte di Macrolibrarsi come azienda.
Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco nelle ricette e negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere tutto il lavoro del blog, le sue spese e il lavoro che richiede, perchè tramite questi link ricevo una piccola provvigione.
Grazie se vorrai sostenere il mio lavoro e un’azienda Italiana speciale come Macrolibrarsi.