Facili e golosi, da usare come antipasto, spuntino salato o ai pasti.
Ottimi da portare in ufficio o a scuola!
Ingredienti
Per 12 fagottini:
Per la pasta:
- 250 g di farina semi integrale tipo 2 oppure integrale di grani antichi o di farro
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 pizzico di sale marino integrale
- acqua q.b.
Per il ripieno:
- 3 cipolle rosse
- 1 pera
- 30-40 g di noci sgusciate
- 1 pezzetto di radice di zenzero fresca
- 1 cucchiaio di shoyu o tamari (salsa di soia)
- 1 cucchiaio di olio evo o di sesamo
- 1 pizzico di sale marino integrale
Pulisci le cipolle e tritale in un mixer (puoi farlo anche a mano, ma devi avere il tempo).
Trasferiscile in padella con l’olio, 1 cucchiaio di acqua e 1 pizzico di sale marino integrale. fai rosolare a fiamma medio bassa per qualche minuto, poi aggiungi ancora un po’ d’acqua e lascia stufare coperto.
Ogni tanto mescola e controlla se è necessario aggiungere acqua.
Quando sono morbide aggiungi lo shoyu o il tamari e cuoci ancora 1 minuto circa.
A fine cottura grattugia un pezzetto di radice di zenzero e spremi tra le dita la polpa ottenuta per estrarne il succo. Aggiungi in padella qualche goccia di succo di zenzero, a piacere e mescola bene.
Mentre le cipolle cuociono, puoi iniziare a preparare la pasta dei fagottini.
In una ciotola unisci la farina con il sale, l’olio e sfregala tra le mani.
Aggiungi poca acqua e comincia ad impastare, per ottenere un composto sodo, ma abbastanza elastico. Per renderlo più elastico “lancia” la palla sul piano di lavoro qualche volta e impasta ancora.
Su un foglio di carta da forno tira la pasta molto sottile con il mattarello. Più è sottile e meglio è.
Taglia dei quadrati. Io ho fatto dei quadrati di circa 12 cm.
Trasferiscili in una teglia con carta forno e aggiungi una cucchiaiata di cipolle stufate.
Pulisci la pera e tagliala a cubetti molto piccoli. Aggiungi qualche cubetto di pera su ogni quadrato con le cipolle.
Taglia a coltello le noci e aggiungi anche loro.
Chiudi i fagottini ripiegando i bordi, unendo le punte degli angoli. Premendo leggermente con le dita, si chiudono bene.
A questo punto, per scurire un po’ la pasta durante la cottura, a me piace spennellarli con un po’ di shoyu diluito con poca acqua, usando un pennello da cucina, ma non è indispensabile.
In alternativa si può provare ad ingiallirla con la curcuma, da inserire al momenti di impastare.
Inforna a 170° per circa 20 minuti. Ogni forno è diverso! Io ho un forno a gas.
Se non trovi nei negozi la farina tipo 2 o integrale da grani antichi o una buona salsa di soia, puoi ordinarli qui:
![]() |
Farina biologica semi-integrale di grani antichi con germe di grano – Coltivato e confezionato in Italia
€ 5,80
|
![]() |
Da grani antichi
€ 2,84
|
![]() |
Salsa di soia
€ 3,70
|
![]() |
Condimento dalla consistenza densa e ricca, dal sapore pieno e rotondo.
€ 23,78
|
Se desideri migliorare la tua alimentazione…
….se senti da tempo questa esigenza, ma non sai da dove iniziare o non hai la giusta motivazione..
…allora il mio libro o il mio video corso “L’apprendista macrobiotico” , potrebbero aiutarti a cambiare vita e trovare la chiave per creare l’alimentazione di cui hai bisogno.
Acquistando il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”
Se invece hai bisogno di un aiuto mirato, c’è la consulenza personalizzata.
Leggi come funziona e prenota la tua consulenza
E’ uscito il libro sui dolci!!!!!!
![]() |
Felicemente golosi senza dipendenza – Senza zuccheri raffinati, latticini e uova
€ 18,60
|