Questi involtini sono golosissimi e semplicissimi.
Perfetti per abituare bambini alle verdure! 🙂
Una volta capito come maneggiare la delicata carta di riso, ci vuole un attimo.
Troverai le foto passo-passo che ho fatto per evitarti gli errori che ho commesso io imparando da sola. 🙂
Ingredienti
Per 9 involtini:
- 9 fogli di carta di riso integrale
- 1 porro
- 1 zucchina
- 2 carote
- 1 cucchiaio di olio evo
- 1-2 cucchiai di salsa di soia (shoyu o tamari)
- 1 pizzico o più di coriandolo
Prepara una padellata di verdure tagliate piccole.
Se vuoi usare le verdure che ho usato io, affetta il porro e taglia a cubetti le carote e la zucchina.
Metti in padella 1 cucchiaio di olio, un po’ di coriandolo (a piacere) e un goccino di acqua e fai saltare prima le carote qualche minuto, poi aggiungi pori e zucchine e lascia cuocere finchè saranno al dente.
Gli ultimi minuti di cottura aggiungi 1-2 cucchiai di salsa di soia.
Spegni e lascia intepidire o raffreddare.
Prepara un piano di lavoro con un tagliere per comporre gli involtini, un piatto o un altro tagliere su cui mettere gli involtini pronti, una ciotolina di acqua che ti servirà per tenere le dita umide mentre componi gli involtini e un piatto fondo con dell’acqua per immergere i fogli di carta di riso.
Metti sul piano di lavoro anche le verdure spadellate.
Inumidisci il tagliere su cui metterai il foglio di carta di riso.
Immergi un foglio di carta di riso nel piatto fondo e lascialo pochi secondi, quel tanto che basta per sentirlo ammorbidirsi, poi trasferiscilo su un tagliere.
Deposita un po’ di verdure al centro, in basso, come in foto.
Ora ripiega verso il centro i lati, come in foto.
Ripiega il bordo in basso. Tieni le dita umide.
Arrotola ancora e otterrai l’involtino.
Mettilo da parte su un piatto o su un tagliere (meglio se umido) e prepara tutti gli altri, fino ad esaurimento delle verdure.
Nella stessa padella in cui hai cotto le verdure, puoi mettere anche gli involtini, con un filo di olio, per rosolare su entrambi i lati.
Aggiungi anche qualche goccia di salsa di soia per salare e scurirli e sono pronti.
Ho servito con un pò’ di cipollotto affettato (la parte verde).
Ottimi da portare al lavoro, in spiaggia, in montagna e da mangiare anche con le mani! 🙂
Se non riesci a trovare nei negozi la carta di riso integrale o il coriandolo o una buona salsa di soia di qualità, puoi acquistarli qui:
![]() |
Per involtini in stile Vietnamita
|
![]() |
Coriandrum sativum
|
![]() |
Disponibile in confezione da 250 ml 500 ml e 1000 ml
|
![]() |
25% di sale in meno
|
Se acquisti su Macrolibrarsi tramite i miei link, contribuisci a sostenere le spese del blog e a continuare a creare contenuti gratuiti. Grazie!
Hai bisogno di un aiuto per iniziare? Hai qualche disturbo che vuoi provare a migliorare con la macrobiotica?
Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:
E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Lo trovi qui a questa pagina.
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.
![]() |
Felicemente golosi senza dipendenza
|