Adoro il pak choi, un cavolo di origine cinese che oggi viene coltivato anche in Italia e cresce tutto l’anno.
Ha un sapore molto delicato che lo rende delizioso anche crudo, anzi io lo adoro crudo per la sua straordinaria croccantezza.
Quando ho bisogno di una verdura cotta pronta in pochi minuti metto in padella il pak choi, perchè cuoce in un attimo.
Cotto è buonissimo, con un sapore che ricorda quello degli asparagi.
Non è sempre facile da trovare, io lo trovo solo ad un banco al mercato ad esempio, ma io vivo in provincia; forse nelle grandi città è più facile.
Ingredienti
- 2-3 pak choi
- qualche germoglio verde di cipolla oppure un po’ di parte verde del cipollotto
- radice di zenzero fresca
- 1 limone
- 1 cucchiaino di olio evo
- 1 cucchiaino di salsa di soia (shoyu o tamari) o sale q.b.
Taglia la base del cespo di pak choi, separa le coste e lavalo bene.
Ora separa la costa dalla foglia con un coltello, perchè hanno tempi di cottura diversi.
Taglia le coste come preferisci, più spesse o più sottili e volendo anche a pezzi piccoli, come preferisci.
Taglia sottile il germogli di cipolla o la parte verde del cipollotto e metti in padella con l’olio e un goccino di acqua.
Fai rosolare piano per un minutino, poi aggiungi le coste e fai cuocere un paio di minuti coperto.
Nel frattempo affetta le foglie e tienile da parte.
Grattugia un pezzetto di radice di zenzero, poi strizza tra le dita la polpa ottenuta per spremere il succo e tieni da parte.
Quando le coste si sono ammorbidite aggiungi la salsa di soia e cuoci ancora un attimo, poi spegni.
Aggiungi le foglie e metti il coperchio.
Cuoceranno brevemente e leggermente solo con il calore residuo della padella.
Aggiungi anche un po’ di succo di zenzero e di limone a piacere.
Puoi servirlo come contorno di un cereale in chicco o di tofu, tempeh o dove preferisci.
Se hai difficoltà a trovare nei negozi una salsa di soia di qualità, puoi ordinarla on line:
![]() |
Disponibile in confezione da 250 ml 500 ml e 1000 ml
|
![]() |
25% di sale in meno
|
Hai bisogno di un aiuto per iniziare? Hai qualche disturbo che vuoi provare a migliorare con la macrobiotica?
Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:
E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Lo trovi qui a questa pagina.
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.
![]() |
Felicemente golosi senza dipendenza – Senza zuccheri raffinati, latticini e uova
€ 23,50
|
Perché ho scelto di NON inserire annunci pubblicitari nel blog:
Avrai forse notato che nel mio blog non ci sono annunci pubblicitari.
E’ una precisa scelta, perchè quel tipo di annunci è generico e automatico, quindi non mi permette di scegliere quali aziende valorizzare e quali no.
In questi anni ho ricevuto moltissime richieste da parte di agenzie pubblicitarie per inserire annunci, ma ho sempre rifiutato, rinunciando a un certo introito.
Il mio blog nasce per divulgare un messaggio ben preciso e una “cultura” alimentare ben precisa, anche etica, nei confronti degli animali, del pianeta e dei lavoratori.
Così, per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la partnership con Macrolibrarsi perchè mi permette di scegliere quali aziende e prodotti far conoscere, che sono quelli che uso io in prima persona.
Ma non solo, condivido anche i valori, gli ideali e le scelte di Macrolibrarsi come azienda.
Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco nelle ricette e negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere tutto il lavoro del blog, le sue spese e il lavoro che richiede, perchè tramite questi link ricevo una piccola provvigione.
Grazie se vorrai sostenere il mio lavoro e un’azienda Italiana speciale come Macrolibrarsi.
3 Commento
Ciao Dealma!
Una curiosità: ma mangiare un alimento cotto ma freddo… Toglie lo yang oppure la temperatura non c’entra? Esempio: insalata di pasta o riso fredde. O qualsiasi cibo magari fatto il giorno prima. Finora tento di scaldare se posso, ma se posso anche evitare… 🙂
Grazie mille!🙏
Ciao Dona, ciò che yanghizza è la cottura e questo effetto rimane anche se poi non riscaldi il cibo in un secondo tempo e lo mangi a temperatura ambiente o fresco. 🙂
DA provare