Adoro la borragine, di cui si possono mangiare sia le foglie sia i bellissimi fiori blu.

Ne avevo tanta nell’orto così ho deciso di sperimentare ed è stato un successo, a dire della famiglia. 🙂

La borragine si può coltivare anche in vaso sul balcone, è facilissima, perchè fa tutto da sola.

Ingredienti

Per 2-3 persone (ho ottenuto una ventina di ravioli):

Per il ripieno:

  • 50 g di borragine (foglie)
  • 180 g di tofu
  • 1 cucchiaio di shoyu o tamari (salsa di soia)
  • 1 cucchiaio di olio evo

Per la pasta:

Per condire:

  • 2-3 cucchiai di olio evo
  • 1 cucchiaio di shoyu o tamari (salsa di soia)
  • qualche foglia di salvia

Sbollenta in acqua bollente e salata la borragine, per un minuto, scola e metti da parte.

Taglia il tofu a cubetti e fallo saltare in padella con l’olio per qualche minuto.

Aggiungi la borragine e fai saltare ancora un poco.

Trasferisci in un frullatore (o nel bicchiere per frullare ad immersione) e frulla bene.

Prepara la pasta mescolando alla farina il sale e poi piano dell’acqua tiepida.

La quantità di acqua dipende dal tipo di farina utilizzata.

Stendi l’impasto con il mattarello, aiutandoti con un po’ di farina.

Cerca di stenderlo più sottile possibile.

Se hai una sfogliatrice puoi farla davvero sottile.

Io non la possiedo e riesco mai a fare la pasta sottilissima, ma basta qualche minuto in più di cottura successivamente.

Ora prepara i ravioli come preferisci.

Io ho depositato un po’ di impasto, ho ripiegato la pasta e usato un taglia ravioli rotondo.

Cuoci in acqua bollente e salata i ravioli. Io li ho cotti in 8-9 minuti.

Dipende da quanto è sottile la pasta.

Nel frattempo metti in padella l’olio e la salvia (puoi usare la padella in cui hai saltato il tofu e la borragine).

Lascia soffriggere piano per poco tempo, aggiungi la salsa di soia e spegni.

Con una schiumarola trasferisci i ravioli in padella, mescola e servi caldi.

Ho decorato con un fiorellino di  borragine, che è commestibile.

Se non riesci a trovare nei negozi la farina tipo 2, il sale marino integrale o una buona salsa di soia, puoi ordinarli online:

Farina di Tipo 2 Bio di Grani Antichi

Voto medio su 8 recensioni: Da non perdere

€ 3,86
Farina Semintegrale di Farro Monococco Tipo 2 - Alicorno
Farina tipo 2 macinata a pietra

Voto medio su 4 recensioni: Da non perdere

€ 4,94
Shoyu - Salsa di Soia
Disponibile in confezione da 250 ml 500 ml e 1000 ml

Voto medio su 283 recensioni: Da non perdere

Tamari - Salsa di Soia
25% di sale in meno

Voto medio su 60 recensioni: Da non perdere

Sale Integrale Mothia - 1 kg
Sale marino di trapani

Voto medio su 418 recensioni: Da non perdere

€ 1,07

Hai bisogno di un aiuto per iniziare?

Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:

E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!

Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.

Lo trovi qui a questa pagina.

L'Apprendista Macrobiotico
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana

Voto medio su 97 recensioni: Da non perdere

Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.

E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.

Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.

E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.

Dolci Buoni e Sani
Felicemente golosi senza dipendenza

Voto medio su 60 recensioni: Da non perdere

Sono nuovamente disponibili le box con le mie video ricette!

Le trovi a questa pagina.   Con lo sconto 15% 🙂

Lascia un commento