Quando faccio il risotto uso il riso semi integrale, perchè ha un tempo di cottura di pochi minuti in più rispetto al riso brillato, quindi è perfetto per la procedura del risotto, ma ci permette di evitare il riso brillato (che è troppo raffinato, quindi non benefico).
Il riso integrale è meno adatto per il risotto vero e proprio, per via di tempi di cottura più lunghi, ma nulla vieta di utilizzarlo.
Consiglio invece di evitare il riso brillato, non solo perchè ormai poverissimo di vitamine, fibre, grassi essenziali e molti sali minerali, ma perchè di solito viene spazzolato con glucosio e talco e lucidato con vaselina e olio di semi…non proprio sanissimo….
Ingredienti
per 3-4 persone
- 200 g di riso semi integrale (detto anche semilavorato)
- 600 g di zucca mondata
- 1 scalogno oppure 1 cipolla piccola
- 1 rametto di rosmarino
- 2-3 cucchiai di olio evo
Per il brodo:
- 2 litri di acqua circa
- 1 pezzo di alga kombu (facoltativo)
- 2 shitake secchi (facoltativo)
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 cucchiaio di miso di riso
- 2 cucchiai di salsa di soia (shoyu o tamari) o sale marino integrale q.b.
Metti sul fuoco la pentola per il brodo.
Aggiungi la kombu, gli shitake (non serve ammollarli in questo caso) e la cipolla e la carota a pezzetti.
Puoi aggiungere anche del sedano se ce l’hai in casa.
Porta a bollore e cuoci 15-20 minuti.
Nel frattempo prepara lo scalogno o la cipolla tritati.
Pulisci la zucca. Se ha la buccia molto sottile puoi scegliere di non toglierla.
Taglia la zucca a cubetti.
Quando il brodo è pronto, aggiungi il miso.
Scioglilo a parte in un po’ di brodo e aggiungilo in pentola.
Aggiungi anche 2 cucchiai di salsa di soia.
Se referisci salare il brodo con il sale (al posto di miso e salsa di soia) aggiungilo gli ultimi minuti di cottura.
Scalda l’olio in padella e fai rosolare piano lo scalogno.
Poi aggiungi il riso e fallo saltare un minutino.
Se vuoi puoi sfumare con del vino, come si fa di solito.
Io non ho questa abitudine quindi non lo faccio. Come preferisci.
Aggiungi la zucca e un po’ di brodo.
Inizia a cuocere e aggiungendo man mano un po’ di brodo.
Il tempo di cottura del riso semi integrale è di circa 20 minuti.
A fine cottura aggiungi del rosmarino tritato.
Assaggia e se necessario aggiusta di sale.
Se non riesci a trovare nei negozi gli ingredienti speciali che ho usato, puoi acquistarli qui:
![]() |
Coltivato con il metodo biodinamico
|
![]() |
Ad alto contenuto di Vitamina D
|
![]() |
Alga marina Laminaria sp.
|
![]() |
Soia, riso integrale e koji – Ricco in proteine ed enzimi vitali
|
![]() |
Disponibile in confezione da 250 ml 500 ml e 1000 ml
|
![]() |
25% di sale in meno
|
![]() |
|
Hai bisogno di un aiuto per iniziare? Hai qualche disturbo che vuoi provare a migliorare con la macrobiotica?
Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:
E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Lo trovi qui a questa pagina.
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.
![]() |
Felicemente golosi senza dipendenza – Senza zuccheri raffinati, latticini e uova
€ 23,50
|
2 Commento
Ciao Dealma,
ho provato questa ricetta e mi è piaciuta parecchio anche se non ho usato il brodo, ma l’ho cotto per assorbimento (credo si dica così) come quando preparo il riso saltato con verdure per intenderci, non so se sia corretto, ma a me è piaciuto!
Certo che è corretto! Possiamo usare tanti metodi diversi. Sono felice che ti sia piaciuto. 🙂