Ancora oggi dopo tanti anni mi sento dire “ma il tofu non sa di niente!”.
Lo so, ma è il suo bello! Perchè possiamo dargli i sapori che preferiamo.
Io amo l’agrodolce e lo uso per le verdure e per il tofu e il tempeh.
Possiamo ottenere l’agrodolce anche senza lo zucchero.
Io uso il malto di riso e la frutta disidratata.
A volte uso l’uvetta, altre le prugne secche, oggi avevo in casa le albicocche secche.
E l’aceto di riso per la parte acidula.
Va bene anche l’aceto di mele, ma quello di riso è più leggero e delicato.
Ingredienti
- 1 panetto di tofu
- 4-5 albicocche secche bio naturali
- 1 cucchiaio di malto di riso (oppure di riso integrale )
- 1 cucchiaio di salsa di soia (shoyu o tamari)
- 1 cucchiaio di olio evo
- 1cucchiaio di aceto di riso o di mele
- 2 cucchiai di sesamo
Sciacqua il sesamo e mettilo in una padella a tostare leggermente a fiamma medio-bassa.
Giralo con un cucchiaio per alcuni minuti e quando sentirai il profumo di sesamo tostato sarà pronto.
Mettilo da parte e prepara il tofu.
Taglia il tofu a cubetti e fallo saltare in padella con l’olio per qualche minuto.
Aggiungi anche le albicocche secche tagliate a pezzetti.
Ora sfuma con l’aceto e poi aggiungi la salsa di soia e il malto.
Cuoci ancora un momento e poi spegni.
Servi con una spolverata di sesamo tostato.
Nota importante sulle albicocche secche: evita quelle di colore arancione acceso e uniforme. Le albicocche secche naturali sono di colore marrone o marrone/arancio (perchè la frutta si ossida seccando). Se sono arancioni significa che sono state trattate con l’anidride solforosa (E 220). Leggi sempre bene le etichette. Queste sono naturali e italiane. Queste sono naturali di provenienza Turchia.
Se hai difficoltà a trovare gli ingredienti particolari che ho usato, puoi ordinarli online come faccio io:
![]() |
Alimento biologico naturale ricco di fibre e proteine
|
![]() |
Biologico e dal sapore molto delicato
|
![]() |
Dolcificante a base di orzo germogliato
|
![]() |
Dolcificante disponibile in confezione da 400 gr e da 900 gr
|
![]() |
100% da coltivazioni italiane
|
![]() |
|
![]() |
Disponibile in confezione da 250 ml 500 ml e 1000 ml
|
![]() |
25% di sale in meno
|
HAI BISOGNO DI UN AIUTO PER INIZIARE? HAI QUALCHE DISTURBO CHE VUOI PROVARE A MIGLIORARE CON LA MACROBIOTICA?
Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:
E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Lo trovi qui a questa pagina.
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.
![]() |
Felicemente golosi senza dipendenza
|
Sono nuovamente disponibili le box con le mie video ricette!
Le trovi a questa pagina. Con lo sconto 15% 🙂