Ho sperimentato le fave di cacao crude nella crema di riso integrale e mi sono piaciute. 🙂

Il cacao (in ogni sua forma, dalle fave crude, al cacao in polvere, al cioccolato) è molto yin per via della sua origine tropicale, quindi dal punto di vista macrobiotico è bene consumarlo non tutti i giorni, ma ogni tanto possiamo godercelo.

Le fave di cacao non tostate hanno un sapore amarognolo e leggermente acidulo, quindi potrebbero non piacere a tutti.

Io le ho trovate piacevoli.

Sono molto croccanti e possono essere un sostituto del cioccolato, per evitare la presenza di zucchero, però non aspettarti il sapore identico al cioccolato!

La crema di riso o di altri cereali può essere condita in mille modi, anche salata.

Se vuoi approfondire il tema della crema di riso o di cereali e i vari modi per condirla, qui trovi tante spiegazioni e la ricetta base da condire dolce o salata.

Ingredienti

Per condirla:

Sciacqua il riso e lascialo in ammollo per una notte o una giornata.

Trascorso il tempo di ammollo scola oppure riutilizza l’acqua anche per la cottura e trasferisci in una pentola dal fondo spesso (ottime le pentole di terracotta).

Aggiungi l’acqua e porta a bollore, poi aggiungi il sale, abbassa la fiamma e cuoci coperto per circa 1 ora e mezza.

Non è necessario mescolare.

E’ utile uno spargifiamma di ghisa sotto la pentola.

Trascorso il tempo di cottura spegni, mescola e lascia riposare coperto una decina di minuti.

A questo punto puoi scegliere se lasciarla così, quindi con il chicco intero, oppure se frullare per ottenere una crema.

Se hai infiammazioni intestinali, è utile passarla nel passaverdure, così da ridurre la quota di fibra, ma mantenere le proprietà del riso integrale, soprattutto quella anti infiammatoria sull’intestino.

Puoi condirla come preferisci, io ho aggiunto qualche castagna cotta, un po’ di crema di nocciole, della cannella e le fave di cacao, a cui ho tolto prima la buccetta e poi le ho spezzettate.

Se non sei abituato ai sapori dolci leggeri, senza dolcificanti di alcun tipo, ti consiglio di aggiungere un po’ di malto di riso oppure della frutta disidratata, ad esempio dell’uvetta o delle prugne secche, ecc.

Si può conservare in frigorifero per 4-5 giorni, scaldarla al momento con un pochino di acqua e poi condirla a piacere.

Se non riesci a trovare nei negozi gli ingredienti che ho usato, puoi acquistarli qui:

Fave di Cacao Bio
Snack spezza fame

Voto medio su 20 recensioni: Buono

Riso Rosa Marchetti Integrale
Coltivato con il metodo biodinamico

Voto medio su 115 recensioni: Da non perdere

Castagne Snack - 40g
Cotte al naturale

Voto medio su 76 recensioni: Da non perdere

Crema 100% di Nocciole Tostate Bio,
Nocciole Italiane

Voto medio su 187 recensioni: Da non perdere

Cannella Polvere
Cinnamomum cassia

Voto medio su 209 recensioni: Buono

Sale Integrale Trapani

Voto medio su 371 recensioni: Da non perdere

Hai bisogno di un aiuto per iniziare?

Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:

E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!

Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.

Lo trovi qui a questa pagina.

L'Apprendista Macrobiotico
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana

Voto medio su 97 recensioni: Da non perdere

Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.

E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.

Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.

E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.

Dolci Buoni e Sani
Felicemente golosi senza dipendenza

Voto medio su 60 recensioni: Da non perdere

Perché ho scelto di NON inserire annunci pubblicitari nel blog:

Avrai forse notato che nel mio blog non ci sono annunci pubblicitari.

E’ una precisa scelta, perchè quel tipo di annunci è generico e automatico, quindi non mi permette di scegliere quali aziende valorizzare e quali no.

In questi anni ho ricevuto moltissime richieste da parte di agenzie pubblicitarie per inserire annunci, ma ho sempre rifiutato, rinunciando a un certo introito.

Il mio blog nasce per divulgare un messaggio ben preciso e una “cultura” alimentare ben precisa, anche etica, nei confronti degli animali, del pianeta e dei lavoratori.

Così, per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la partnership con Macrolibrarsi perchè mi permette di scegliere quali aziende e prodotti far conoscere, che sono quelli che uso io in prima persona.

Ma non solo, condivido anche i valori, gli ideali e le scelte di Macrolibrarsi come azienda.

Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco nelle ricette e negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere tutto il lavoro del blog, le sue spese e il lavoro che richiede, perchè tramite questi link ricevo una piccola provvigione.

Grazie se vorrai sostenere il mio lavoro e un’azienda Italiana speciale come Macrolibrarsi.

Lascia un commento