Ogni tanto anch’io ho bisogno di una super colazione e questa volta sono saltate fuori delle crepes, fatte con gli ingredienti che avevo in casa: delle pere e una vecchia confezione di frutti rossi surgelati che giaceva dimenticata nel freezer. I macrobiotici puri si scandalizzeranno, lo so. 🙂

Ora che i lamponi sono disponibili freschi non usare quelli surgelati!

Queste crepes sono adatte anche per un dolce leggero e per una merenda, soprattutto per i bambini.

Ingredienti

Per 4 crepes di 15 cm di diametro

  •  120 g di farina tipo 1 o 2 (semi integrale)
  • 150 ml circa di acqua
  • 1 pizzico di curcuma (facoltativo)
  • sale marino integrale q.b.
  • 3 pere piccole
  • 200 g di frutti rossi (freschi o surgelati)
  • 2 cucchiai di malto di riso
  • olio extravergine d’oliva o di sesamo q.b.

Sbuccia le pere e tagliale e cubetti. Trasferiscile in una padella o in una pentolino con 2-3 cucchiai d’acqua e un pizzico di sale e fai cuocere per qualche minuto finchè saranno morbide.

In un’altra padella metti i frutti rossi con il malto. Io ho usato un misto di lamponi e ribes, ma puoi usare solo lamponi ad esempio. Se usi frutti freschi aggiungi anche un po’ d’acqua. Lascia cuocere qualche minuto mescolando.

Mescola la farina con un pizzico di sale e la curcuma (serve per colorare di giallo). Aggiungi gradualmente l’acqua mescolando bene con una frusta. Devi ottenere una pastella abbastanza liquida.

Scalda una padellina antiaderente unta d’olio (io uso una padella dal fondo di 15 cm di diametro).

Quando è calda versa una mestolata di pastella e muovi la padella per distribuire bene il composto.

Cuoci un minuto e gira la crepe con l’aiuto di una paletta. Cuoci bene anche l’altro lato e mettila da parte. Prepara anche le altre e quando sono pronte farcisci con le pere cotte. Chiudi le crepe e versa sopra i frutti rossi.

Io le ho ripiegate due volte, ma puoi dare la forma che preferisci, ad esempio puoi arrotolarle o piegarle solo in due.

Buona super colazione! 🙂

Se hai difficoltà a trovare il malto di riso, puoi ordinarlo qui:

Malto di Riso Bio

Voto medio su 10 recensioni: Da non perdere

 

Diventa anche tu un mio Apprendista!

Con il libro o con il Video Corso!

Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi. ?

Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”:

L'Apprendista Macrobiotico
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana

Voto medio su 61 recensioni: Da non perdere

€ 9,80

9 Comments

  • Pubblicato 4 Giugno 2014 12:06 Chiara Di Pede 0Likes

    Ciao Dealma, bella questa ricetta, ma visto che sono celiaca potresti propormi unalternativa alla farina di farro?

  • Pubblicato 4 Giugno 2014 11:20 Germana Accorsi 0Likes

    Buona l’idea di usare succo di mela o di uva. Anch’io la trovo una idea super. La proverò anche perchè preferisco la farina di farro ad altre farine e l’aggiunta di curcuma ( ho appena comperato un libro sulla curcuma che secondo me andrebbe conosciuta meglio) mi pare simpatica per il colore e penso anche per un poco di sapore esotico.
    Grazie del suggrimento.

  • Pubblicato 4 Giugno 2014 11:05 Mara 0Likes

    Davvero deliziose e invitanti. Sono davvero curiosa di provare a preparare le crepes finalmente senza uova. grazie dell’idea. I miei tre bambini le apprezzeranno sicuramente.

  • Pubblicato 4 Giugno 2014 11:04 Chiara 0Likes

    Ciao Dealma, bella questa ricetta, ma visto che io sono celiaca, avresti un’alternativa da propormi alla farina di farro?

    • Pubblicato 4 Giugno 2014 12:18 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Chiara, proverei con un mix di farina di ceci o di castagne, farina di riso e di mais fioretto. Sperimentero’ anch’io. 🙂

  • Pubblicato 4 Giugno 2014 09:08 Simona 0Likes

    Ciao Dealma, bellissima questa ricetta, non vedo l’ora di provarla.
    Per la cottura della frutta sto adottando un accorgimento: non uso mai l’acqua, al suo posto uso il succo di mela (o anche di uva, a seconda del frutto). Il succo di mela, concentrandosi con la cottura, diventa più dolce e la frutta rimane più saporita. Che ne pensi?

    • Pubblicato 4 Giugno 2014 12:06 Dealma Franceschetti 0Likes

      Anch’io uso il succo di mela a volte, va benissimo. Il succo d’uva è molto zuccherino, quindi è meglio usarlo solo ogni tanto, ma va bene.

Lascia un commento