Oggi voglio suggerirti come trasformare una ricetta classica con carne, formaggio e burro, in una ricetta macrobiotica o comunque vegan.
L’obiettivo non deve essere quello di riprodurre fedelmente il risultato, ma lasciarsi ispirare per creare una ricetta che soddisfi pienamente la vista e il gusto, evitando però ingredienti problematici. Inventare qualcosa di nuovo di permette anche di variare le ricette e non annoiarti mangiando sempre le stesse cose. Il nemico peggiore di uno stile alimentare sano è la noia!!!
Sulla rivista gratuita dell’Esselunga ho trovato una ricetta che mi ha incuriosita e ho tentato di “macrobioticizzarla”. La ricetta originale prevede il pollo, il parmigiano, il pecorino e il burro! Come fare?
Semplice, basta sostituire il pollo con del seitan o del tempeh e i vari formaggi e il burro con l’olio extravergine d’oliva. Ti assicuro che il risultato è delizioso anche senza il formaggio! 🙂
Puoi provare questa operazione di trasformazione con altre ricette, magari quelle che hai nel quaderno delle ricette della nonna. Basta fare qualche sostituzione/eliminazione e il gioco è fatto. 😉
Ingredienti
- 2 finocchi
- il succo di mezzo limone
- 1 cipolla
- 150 di seitan oppure di tempeh
- 15 g circa di gherigli di noci
- 20 g di uvetta ammollata qualche minuto
- 1 manciata di pinoli
- 1 presa di sale marino integrale
- 1 pizzico di pepe bianco (facoltativo)
- gomasio
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- farina di mais fioretto o pangrattato
Taglia il fondo dei finocchi e poi tagliali a metà per il lungo in modo da poter ricavare da ogni metà 1 o 2 “cucchiai”. Con due finocchi io ho ottenuto 5 cucchiai di diverse dimensioni. Tieni da parte ciò che avanza dei finocchi.
Lava bene i “cucchiai” sotto l’acqua e scottali in acqua bollente salata e acidulata con il succo di limone per 5 minuti circa. Toglili dall’acqua e mettili da parte.
Trita la cipolla e taglia a cubetti i finocchi avanzati e il seitan. Rosola tutto in padella con i 3 cucchiai d’olio. Aggiungi l’uvetta, il pepe e la presa di sale, mescola e lascia stufare coperto 5 minuti. Se necessario aggiungi poca acqua.
A fine cottura aggiungi le noci a pezzetti e i pinoli interi.
Farcisci i cucchiai di finocchi con il composto e trasferisci su una teglia rivestita con carta forno. Aggiungi un filo d’olio, spolvera con gomasio e farina di mais (oppure pangrattato) e inforna a 180° per 10-15 minuti.
Se non trovi nei negozi la farina di mais fioretto bio, puoi acquistarla qui:
![]() |
€ 2,89
|
Diventa anche tu un mio Apprendista!
Con il libro appena uscito o con il Video Corso!
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi. 🙂
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”:
8 Comments
Che buoni!Stavo cercando una ricetta leggera e saporita su come cucinare i finocchi i tuoi sono davvero appetitosi!
Sperimenta e poi raccontami se ti sono piaciuti. 🙂
L’ho appena fatta e posso solo dire: Buonissima!
Grazie per questa bella idea e per il tuo corso di macrobiotica in pillole!
Benvenuta Aurélie!
Sono contenta che ti sia piaciuta! 🙂
Forse sarò di parte eh, ma trovo sia 10000 volte meglio dell’altra!E senza gli spiacevoli strascichi dell’originale!
Un abbraccio
Grazie! 🙂
Ricetta formidabile, per non parlare della presentazione “artistica”. Complimenti ancora una volta Dealma!
Avrei voluto votarti ma non sono iscritta a Facebook, magari diro’ a qualche amica iscritta di votarti.
Ciao Katia, anche soltanto l’intenzione mi fa piacere, mi fa sentire sostenuta nel mio progetto! Grazie! 🙂