Questo hummus particolare è adatto all’estate, ma non in altre stagioni (per chi vive in un clima temperato).
Essendo un frutto tropicale, l’avocado possiede un’energia yin molto intensa, che è adatta solo quando fa molto caldo oppure se si vive ai tropici.
Diversamente, c’è il rischio che questa energia yin così intensa, possa creare debolezza e raffreddamento, se usata quando fa freddo oppure troppo frequentemente durante l’anno.
In estate, solo ogni tanto, mi godo qualche frutto tropicale, che per me è assolutamente out in inverno. 🙂
Un modo per riequilibrare (in parte) lo yin intenso, è quello di aggiungere il sale (yang), in questo caso l’acidulato di umeboshi.
Ingredienti
- 2 avocado maturi
- 300 g di ceci cotti
- il succo di mezzo limone
- una decina di foglie di basilico
- 1 cucchiaino di acidulato di umeboshi
Taglia l’avocado a metà e togli il seme.
Estrai la polpa con un cucchiaio e trasferiscila in un frullatore.
Se sei in difficoltà con la procedura per aprire l’avocado, puoi trovare diversi tutorial su youtube, come questo, ad esempio.
Aggiungi i ceci cotti, il basilico, l’acidulato e il limone e frulla bene.
Assaggia e valuta se è necessario regolare di sale e di limone.
Puoi servire questo hummus con della verdura cruda, cotta, del pane integrale, delle gallette o usarlo per farcire panini, piadine e crepes salate. 🙂
Se non riesci a trovare nei negozi l’acidulato di umeboshi, puoi acquistarlo qui:
Condimento a base di “Prugne di Umeboshi”
La Finestra sul Cielo?pn=4611″ title=”La Finestra sul Cielo” >La Finestra sul Cielo
€ 3.465
|
Diventa anche tu un mio Apprendista!
Con il libro o con il Video Corso!
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi. ?
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”:
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana
€ 9.8
|