L’orzo è un cereale semi integrale molto utile in estate per via del suo effetto rinfrescante.
L’orzo è anche emolliente e lenitivo delle infiammazioni intestinali e aiuta ad abbassare il colesterolo.
In commercio troviamo l’orzo perlato (raffinato), da usare di rado o da evitare, l’orzo decorticato (semi integrale) e l’orzo mondo (integrale).
L’orzo decorticato è molto interessante perchè adatto un po’ a tutti, anche a chi non è ancora abituato ai cereali integrali, soprattutto in chicco.
Subisce un processo di raffinazione meccanica molto leggero, che riduce un poco la fibra, ma lascia intatti nutrienti essenziali come vitamine, sali minerali, acidi grassi polinsaturi, che vengono invece persi quando la raffinazione è più spinta.
Si mette in ammollo per qualche ora e poi si cuoce per assorbimento con 3 volte il volume (misurato a secco) e una presa di sale marino integrale, per circa 40 minuti, con 15 minuti di riposo a fine cottura.
Questo è un piatto completo, perchè riunisce cereale e legume, quindi ci permette di avere un quadro amminoacidico completo. L’aggiunta delle verdure, completa il pasto.
Ingredienti
- 300 g di orzo decorticato cotto
- 250 g di ceci cotti
- 40 g di basilico fresco
- qualche goccia di succo di limone
- 1 cucchiaino di acidulato di umeboshi
- 1 cucchiaino di salsa di soia (shoyu o tamari)
- Verdure spadellate a piacere per accompagnare
Frulla i ceci con il basilico, il succo di limone, l’acidulato e la salsa di soia.
Assaggia e aggiusta di sale se necessario (con l’acidulato o con la salsa di soia, come preferisci, considerando che l’acidulato è anche acidulo).
Io l’ho lasciata così, piuttosto densa, perchè mi serviva compatta per poter stratificare come vedi in foto, ma puoi aggiungere un po’ d’acqua se la preferisci più morbida, ad esempio se vuoi mescolarla all’orzo senza stratificare come ho fatto io con un coppapasta.
Servi accompagnato da verdure spadellate. Tutte le verdure vanno bene!
Io ho usato dei fagiolini cotti al vapore e poi ripassati in padella velocemente con olio, aglio e shoyu.
Suggerimenti: puoi usare questa crema anche per condire una pasta!
Se non riesci a trovare nei negozi l’orzo decorticato, l’acidulato di umeboshi o una buona salsa di soia di qualità, puoi acquistarli qui:
![]() |
Per piatti dietetici e bilanciati
|
![]() |
Condimento a base di “Prugne di Umeboshi”
|
![]() |
25% di sale in meno
|
![]() |
Salsa di soia
|
Hai bisogno di un aiuto per iniziare?
Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:
E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Lo trovi qui a questa pagina.
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.
![]() |
Felicemente golosi senza dipendenza
|
Perché ho scelto di NON inserire annunci pubblicitari nel blog:
Avrai forse notato che nel mio blog non ci sono annunci pubblicitari.
E’ una precisa scelta, perchè quel tipo di annunci è generico e automatico, quindi non mi permette di scegliere quali aziende valorizzare e quali no.
In questi anni ho ricevuto moltissime richieste da parte di aziende pubblicitarie per inserire annunci, ma ho sempre rifiutato, rinunciando a un certo introito.
Il mio blog nasce per divulgare un messaggio ben preciso e una “cultura” alimentare ben precisa, anche etica, nei confronti degli animali, del pianeta e dei lavoratori.
Così, per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la partnership con Macrolibrarsi perchè mi permette di scegliere quali aziende e prodotti far conoscere, che sono quelli che uso io in prima persona.
Ma non solo, condivido anche i valori, gli ideali e le scelte di Macrolibrarsi come azienda.
Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco nelle ricette e negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere tutto il lavoro del blog, le sue spese e il lavoro che richiede, perchè tramite questi link ricevo una piccola provvigione.
Grazie se vorrai sostenere il mio lavoro e un’azienda speciale come Macrolibrarsi.