Un piatto unico, facile e veloce da preparare. In inverno risolvo spesso così la cena, con una minestra o un passato che contenga i 3 elementi fondamentali della nostra alimentazione: cereale, verdura e legume.
Aggiungo sempre degli ingredienti “strategici” come alghe, fungo shitake e miso, per introdurre importanti elementi curativi e preventivi.
E talmente buono che non aggiungo nemmeno l’olio!
Ho scelto miglio e grano saraceno non solo perchè non richiedono ammollo e cuociono velocemente, ma perchè sono perfetti per l’inverno. Il grano saraceno riscalda e il miglio asciuga l’eccesso di umidità nel corpo.
Ingredienti
Per 3-4 persone:
- 1/2 bicchiere di miglio decorticato
- 1/2 bicchiere di grano saraceno decorticato
- 1/2 bicchiere di lenticchie decorticate
- 300 g di zucca mondata
- 1 porro
- 2-3 shitake secchi
- 1 pezzo di alga wakame
- 2-3 cucchiai di miso di riso o di orzo
- 2 litri di acqua
Lava i cereali e le lenticchie e trasferiscili in pentola con l’acqua, la wakame e i funghi.
Accendi il fuoco e mentre ‘acqua si scalda prepara le verdure.
Taglia la zucca a pezzetti, il porro a fettine e aggiungili in pentola.
Quando inizia a bollire abbassa la fiamma, metti un coperchio lasciando un piccolo spiraglio e cuoci per circa 15-20 minuti.
A fine cottura estrai dalla pentola i funghi. Sciacquali sotto l’acqcua velocemente e tagliali a fettine.
Passali in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale marino integrale.
Passa nel pasaverdure la minestra. Sciogli a parte il miso con un po’ di passato e aggiungi in pentola. Mescola bene e assaggia. Se necessario regola di sale con altro miso oppure con un po di salsa di soia. A piacere si può aggiungere anche del succo di zenzero, a fine cottura.
Servi il passato con qualche fettina di shitake.
Se non riesci a trovare nei negozi il miglio, il grano saraceno, gli shitake, il miso o la wakame, puoi acquistarli qui:
€ 2,98
|
€ 2,75
|
Shiitake, il fungo medicinale che regola gli ormoni
€ 6,29
|
Soia, riso integrale e koji – Ricco in proteine ed enzimi vitali
€ 7,24
|
€ 4,19
|
Diventa anche tu un mio Apprendista!
Con il libro o con il Video Corso!
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi. ?
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”:
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana
€ 9,80
|
7 Commento
ciao cara… devo comprare il miso. ho visto che esiste anche quello in polvere. . si conserva d meglio dell’altro ? quello in pasta una volta aperto quanto tempo si conserva? grazie e buona vita
Ciao Lorena, non mi convince il miso in polvere, io userei quello in pasta, che si conserva in frigorifero per mesi e mesi!
Ottima idea il mix verdure cereali e legumi! Secondo te è possibile usare il frullatore a immersione anziché il passaverdura? Chiara
Ciao Chiara, si può usare certo, lo faccio anch’io a volte, ma sono due cose diverse, l’importante è sapere che il risultato non è lo stesso e poi scegliere. Con il passaverdura togliamo un po’ di fibra (può essere un beneficio oppure no a seconda di chi mangerà) e usiamo un tipo di “energia” delicata (quella manuale). Con il frullatore la fibra viene spezzettata, ma rimane completamente (anche qui può essere un beneficio oppure no a seconda di chi mangerà), ma utilizziamo un tipo di “energia” più forte, più “violenta” (perchè il frullatore elettrico gira a velocità altissima). Frullare aggiunge anche aria, quindi può non essere adatto a chi soffre di gonfiori addominali o per i bambini. Anch’io a volte frullo invece di passare al passaverdure. Dipende da tante cose scegliere l’uno o l’altro. 🙂
Perfetto. Proverò entrambe le versioni. Grazie mille Dealma x i preziosi consigli
Ciao Dealma, anch’io faccio spesso queste minestre. Solitamente aggiungo anche gli scarti delle verdure, come le coste del cavolo nero o i gambi dei finocchi. E’ un po’ una minestra svuotafrigo
Bravissima! 🙂