Questa salsina si presta per diverse soluzioni.
Io ne vado matta e la uso per condire le verdure, sia cotte, sia crude, ma è buonissima anche spalmata sul pane o su una galletta per una merenda salata.
Ottima anche per farcire un panino veg!
Il mio bianco, chiamato anche Shiro miso, è un miso dal sapore delicato, che piace moltissimo ai bambini. Ottimo quindi per una merenda al ritorno da scuola.
Al posto del miso si può usare la purea di umeboshi, per una salsina salata e acidula, come questa.
Ingredienti
- 2 cucchiai di tahin chiaro
- 1 cucchiaio scarso di Shiro miso (oppure 1 cucchiaino di miso si riso o d’orzo)
- 2 cucchiai di succo di limone
- 1 cucchiaio di erba cipollina tritata (oppure basilico)
Mescola il tahin con il miso e il succo di limone.
Aggiungi 2-3 cucchiai d’acqua per ottenere una consistenza morbida e infine aggiungi l’erba cipollina o altri aromi che preferisci.
Servi con bastoncini di carote o di altre verdure oppure con gallette di riso o pane integrale pasta madre.
Puoi inventare mille varianti partendo da questa base.
Puoi aggiungere succo di zenzero, oppure senape, oppure erbette varie. Tutto quello che ti ispira. 🙂
Se hai difficoltà a trovare nei negozi lo Shiro miso e il tahin, puoi ordinarli online:
Ideale per creme, salse e patè
|
Condimento cremoso dolce/salato
|
E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Lo trovi qui a questa pagina.
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.
Felicemente golosi senza dipendenza – Senza zuccheri raffinati, latticini e uova
€ 23,50
|
Hai bisogno di un aiuto per iniziare? Hai qualche disturbo che vuoi provare a migliorare con la macrobiotica?
Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
10 Commento
Ciao Dealma! ma è pastorizzato? perché non vedo l’avviso che vedo su altri.suppongo di no però…
Ciao Isaura, non te lo so dire. Puoi provare a chiedere all’azienda. Però non te ne preoccupare, anche se pastorizzato, il miso resta comunque un toccasana preziosissimo perchè possiede moltissime proprietà che non si danneggiano con la pastorizzazione.
Ciao Dealma!!
Posso abbinare questa salsina a dei bastoncini di tofu alla piastra?
In alternativa, avresti una dritta per rendere gustoso del tofu per quando si ha poco tempo?
Grazie infinite!!
Ciao Elisa, puoi abbinarla a quello che preferisci! Per rendere gustoso il tofu quando c’è fretta….lo farei saltare in padella con delle spezie: curry, paprika, curcuma e magari aromi come timo, erba cipollina, ecc. Salando con salsa di soia. 🙂
Ciao dealma,
Avrei due dubbi sul miso… Il shiro miso e il miso bianco sono la stessa cosa? E tra le diverse tipologie di miso, quale è quello con la minor percentuale di soia?
Grazie.
Ciao Maritè, si lo Shiro miso è il miso bianco. Non so però rispondere alla tua domanda sulla percentuale di soia. Prova a scrivere a La finestra sul cielo. 🙂
Fatta subito!!!!! Ottima 🙂
Grazie
Bene!!!!!!!!!!!!! 🙂