Gli agretti, detti anche “barba dei frati”, sono erbe primaverili di cui possiamo beneficare solo per un periodo limitato, quindi bisogna approfittarne.
Ricchissimi di sali minerali e vitamine, piacciono soprattutto al fegato, per la loro energia leggera che sale verso l’alto e il loro sapore leggermente acidulo.
Si possono cucinare direttamente in padella come ho fatto io, oppure sbollentare in acqua bollente e salata e poi usare a piacere.
Ingredienti
- 350 g di riso integrale cotto (qui la procedura per cuocere il riso integrale)
- 150 g di agretti mondati
- 100 di porro mondato
- 1 spicchio di aglio
- 1 pezzo di radice di zenzero fresca
- 1 cucchiaio (o più) di shoyu o tamari (salsa di soia)
- 1 cucchiaino di aceto di riso (facoltativo)
- 1 cucchiaino di olio evo
- mandorle a piacere
Taglia il porro sottile e saltalo in padella con l’olio e lo spicchio di aglio.
Aggiungi gli agretti (già lavati e privati del gambo, lasciando solo la parte verde), poca acqua e lascia stufare una decina di minuti.
A fine cottura aggiungi la salsa di soia e l’aceto e cuoci scoperto ancora un minuto circa.
Grattugia un pezzetto di radice di zenzero e spremi tra le dita la polpa ottenuta, in modo da estrarne il succo.
Aggiungi in padella del succo di zenzero a piacere.
Mescola bene e servi con delle mandorle in scaglie o in granella.
Se vuoi puoi tostare leggermente le mandorle in padella per qualche minuto.
Puoi servire direttamente nel piatto oppure usare una ciotolina da riempire e poi girare sul piatto in modo da dare una forma a cupola al riso, oppure usare il cucchiaio per gelati come ho fatto io.
Se non riesci a trovare nei negozi un buon riso integrale bio o una salsa di soia di qualità, puoi acquistarli qui:
Rosa Marchetti è un’antica varietà di Riso
|
Disponibile in confezione da 250 ml 500 ml e 1000 ml
|
25% di sale in meno
|
Diventa anche tu mio Apprendista!
E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Lo trovi qui a questa pagina.
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.
Felicemente golosi senza dipendenza – Senza zuccheri raffinati, latticini e uova
€ 23,50
|
4 Commento
Ciao, fatto ieri: buonissimo! È piaciuto anche a mio marito!
Bene! Mi fa davvero piacere. Grazie di avermelo detto. 🙂
Adoro gli agretti e adesso che grazie a te so che fanno felici il mio fegato li adoro ancora di più.
Mille grazie per le ricette gustose e curative??
Bene mi fa piacere! 🙂