Quando ho voglia di dare un tocco particolare ad un piatto di cereali e verdure, ricorro allo zenzero e al limone.
Regalano quel “quid” speciale che di solito conquista tutti, anche gli onnivori…. 😉
Oggi il riso venere si trova anche nei supermercati, ma non biologico. Ti consiglio di acquistarlo bio nei negozi specializzati oppure online, perchè essendo un cereale integrale, se non è biologico, è un concentrato di pesticidi.
Ingredienti
Per 2 persone circa:
- 150 g di riso venere
- 3 zucchine
- 1 cipollotto o 1 scalogno
- 1 limone
- radice di zenzero fresca
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- 2 cucchiai di shoyu o tamari
- sale marino integrale
Lava il riso venere e portalo a bollore con il doppio del volume di acqua e una presa di sale. Cuoci parzialmente coperto per circa 20-25 minuti. Poi spegni e lascia riposare coperto per 15 minuti.
Nel frattempo prepara le zucchine. Pulisci il cipollotto, affettalo sottile e mettilo in padella con l’olio e una presa di sale. Lascia rosolare qualche minuto. Lava le zucchine e tagliale a cubetti. Aggiungile in padella e continua a cuocere mescolando spesso. Se serve aggiungi un po’ d’acqua.
Se le zucchine hanno il fiore puoi aggiungerlo, dopo averlo pulito dal pistillo, lavato e tagliato affettato.
Quando le zucchine sono croccanti aggiungi la salsa di soia a cuoci ancora qualche minuto mescolando.
Grattugia un pezzetto di radice di zenzero e spremi tra le dita la polpa ottenuta per estrarre il succo. Grattugia la buccia di limone e spremi il limone per ottenere circa 2 cucchiai di succo.
Spegni le zucchine e aggiungi il succo di limone, di zenzero e la buccia grattugiata di limone.
Mescola bene e servi con il riso venere. Puoi mescolare il riso in padella con le zucchine, oppure presentarlo come ho fatto io, a strati, usando un coppapasta.
E se hai bisogno di aiuto e video ricette….ecco il video corso L’apprendista macrobiotico!
Se hai difficoltà a trovare il riso venere bio, puoi ordinarlo online:
![]() |
|
Diventa anche tu un mio Apprendista!
Con il libro o con il Video Corso!
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi. ?
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”:
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana
€ 9,80
|
20 Commento
Il riso Venere è buonissimo. Visto che è già autunno quasi quasi provo a rifarlo con
La verza.
Ottimo!!!!!!
Fatto. Il riso Venere è proprio molto buono. La prossima volta visto che ormai siamo in autunno proverò a cambiare il condimento.
Certo, è ora di abbandonare le zucchine. 🙂 Provalo con le carote e i porri!
Questa sera ho provato ha fare questo riso e devo dire che è ottimo e milto saziante.
Bene! Sono proprio contenta che ti sia piaciuto. Però inizia il periodo in cui dobbiamo abbandonare gli ortaggi estivi: le zucchine! 🙂
quindi le zucchine in inverno sarebbe meglio non mangiarle e con che cosa sostituisco? Asparagi ad esempio….
In inverno sarebbe meglio evitare tutte le verdure tipicamente estive, quindi anche le zucchine. Puoi sostituirle con qualsiasi verdura che ti piaccia, dalla zucca, alle cipolle alle carote, al cavolo nero, ad esempio. 🙂
Volevo segnalarti che la frase sul riso convenzionale (non bio) non è corretta. Durante la sbramatura (processo da cui si ottiene il riso integrale) viene asportata la lolla del riso, ossia la buccia, l’unica componente che potrebbe contenere residui di pesticidi usati in coltivazione. Nel riso in generale il prodotto finito bio è identico al non bio, prodotto con coltivazioni convenzionali.
Ciao Valentina, grazie della precisazione. Non sono sicura che togliendo la lolla si riesca ad eliminare la maggior parte del problema, quindi nel dubbio…preferisco scegliere bio. 🙂
Bentornata Dealma!
Adoro il riso Venere e proverò di certo questa ricetta che sarà sicuramente deliziosa!;-)
Grazie Nives, aspetto notizie allora. 🙂
Grazie dealma di questa precisazione, quindi quello che ho letto in rete pe r quanto riguarda la pericolosita non troverebbe riscontri!?
Allora magari una galletta al giorno si puo mangiare grazie
In rete si trova di tutto, nel bene e nel male. L’estrusione è il male minore tra tutti i sistemi industriali che abbiamo inventato. Vai tranquilla con qualche galletta al giorno. 🙂
Grazie per la tua risposta , ho letto che le gallette vengono prodotte con un metodo molto violento, l estrusione che priva il cereale di tutte le sue ricchezze
Ma no direi che l’estrusione non danneggia particolarmente il cereale. Considera che l’estrusione è il metodo utilizzato per fare la pasta. Pensa che le gallette vengono usate moltissimo persino a Cuisine et Santé il centro macrobiotico francese di Renè Lévy, noto come un macrobiotico piuttosto “rigido”. 🙂
Ciao dealma e ben tornata questo riso deve essere buonissimo,avrei una domanda da porti quale alilmento potresti consigliarmi ,nell ottica macrobiotica, come sostituto del pane io sono celiaca e trovo le gallette di riso un alimento poco salutare.grazie e nuovamente bentornata
Ciao Emanuela, trovare un sostituto del pane è praticamente impossibile. L’alternativa sono di solito le gallette. Perchè le ritieni poco salutari? Se fatte con un cereale integrale da coltivazione biologica vanno bene, senza esagerare naturalmente. Mi sento di dirti che per la caliachia si può fare molto. Sto sperimentando con una ragazza di Roma e i risultati sono ottimi. Dopo diversi mesi di “terapia alimentare” ha reintrodotto il glutine, ha fatto gli esami del sangue e non ha più gli anticorpi anti-glutine. Quindi c’è speranza!
Grazie… Bella ricette la farò al più presto…
Bentornata Dealma,
semplice e buonissimo anche con il riso integrale.
Buona giornata
Beatrice