Questa bevanda è un rimedio macrobiotico che bisogna conoscere perchè può capitare di averne bisogno.
Il suo effetto principale è quello di rilassare, quindi può essere usato semplicemente per stati di tensione e di stress, sia di adulti sia di bambini, ma anche per mettere a bada un’intensa voglia di dolce oppure un bisogno compulsivo di mangiare.
Il kuzu porta in profondità l’energia rilassante del sapore dolce (in questo caso del malto), quindi aiuta a sciogliere la tensione, ma anche a ridurre la fame nervosa, che spesso deriva da stati di tensione.
Oltre tutto, il kuzu, tra le sue mille proprietà, sembra avere anche quella di ridurre le dipendenze, anche quella da alcol.
Possibili utilizzi di questo rimedio:
- mal di testa alla nuca
- mal di schiena
- dolore cervicale
- difficoltà ad addormentarsi
- fame nervosa
- voglia di dolce
- tensione
- stress
- capricci dei bambini
- crampi
- febbre alta
- tensione muscolare post allenamento
Cos’è il kuzu?
Un amido estratto da una radice, con numerose proprietà, tra cui attività antinfiammatoria, tonificante del tubo digerente e anti tumorale.
Qui puoi leggere un mio approfondimento sul kuzu, sulle sue proprietà e gli utilizzi.
Raccomandazioni: il kuzu può avere effetto astringente, soprattutto in presenza di stitichezza con feci secche e dure.
In questo caso, meglio non usarlo, finchè si risolverà il problema.
Con l’alimentazione macrobiotica, solitamente i problemi di stitichezza si risolvono.
Qui info e un rimedio.
Ingredienti
Per una persona:
- 1 cucchiaino di Kuzu
- 1 cucchiaino scarso di malto di riso o di orzo
- 1 bicchiere di acqua
Sciogli il kuzu nell’acqua fredda, metti sul fuoco e porta a bollore mescolando.
Quando inizia a bollire spegni e aggiungi poco malto di riso o di orzo.
In caso di crampi o di tensioni muscolari, è più indicato quello di riso.
Si beve caldo al bisogno.
Se non trovi il kuzu nei negozi puoi acquistarlo qui:
Fecola di radice di pueraria lobata biologica
|
E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Lo trovi qui a questa pagina.
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.
Felicemente golosi senza dipendenza – Senza zuccheri raffinati, latticini e uova
€ 23,50
|
Hai bisogno di un aiuto per iniziare? Hai qualche disturbo che vuoi provare a migliorare con la macrobiotica?
Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:
2 Commento
Grazie per i preziosi consigli, non comprendo però come calcolare un cucchiaino di kuzu dato che si trova in blocchetti/pezzetti più o meno grossi e non in polvere.
Si va ad occhio, non preoccuparti. 🙂