Cosa fare con del riso cotto avanzato? Uno sformato ovviamente!
Questa è una ricetta che puoi usare come spunto per lo “svuota frigo”.
Avevo basilico e rucola in frigorifero, che sono risultate comodissime da frullare direttamente con il tofu, ma si possono usare delle verdure.
In questo caso vanno fatte prima cuocere (al vapore, in padella, come preferisci) e poi si frullano con il tofu.
Questo sformato è ottimo anche come pranzo al lavoro, da mangiare anche con le mani. 🙂
Ingredienti
- 400 g di riso integrale cotto
- 30 g di basilico
- 30 g di rucola
- 180 g di tofu al naturale (se non lo trovi fresco, c’è in vaso)
- 2-3 cucchiai di olive nere (io ho usato le taggiasche)
- 2 cucchiai circa di capperi
- 3 cucchiai di olio evo
- 2 cucchiaio di salsa di soia (shoyu o tamari)
- farina di mais bramata
Frulla il tofu con il basilico, la rucola, l’olio e la salsa di soia.
Trita grossolanamente olive e capperi e uniscili alla salsa di tofu.
Mescola al riso la salsa.
Prepara degli stampini monoporzione oppure uno stampo grande, come preferisci.
Io ho usato gli stampini (delle cocotte di ceramica). Li ho unti e poi ho inserito a croce due strisce di carta forno, in modo da agevolare l’estrazione una volta pronti.
Spolvera con farina di mais (facoltativo) e inforna a 180° per 20 minuti.
Sforna, lascia intiepidire e sforma.
Abbinando qualche verdura, diventa un piatto unico: cereale (il riso), legume (il tofu), verdure (rucola, basilico, più altre verdure da aggiungere nel piatto).
Se non riesci a trovare nei negozi un buon riso integrale bio o la farina di mais bramata, il tofu fresco o una buona salsa di soia di qualità, puoi acquistarli qui:
![]() |
Biologico, coltivato e lavorato in Italia
|
![]() |
Senza glutine
|
![]() |
Ricco di proteine
|
![]() |
Disponibile in confezione da 250 ml 500 ml e 1000 ml
|
![]() |
25% di sale in meno
|
NOVITA’ ! CUCINA CON ME!
C’è un nuovo progetto che ho realizzato per te con la collaborazione di Macrolibrarsi:
2 box con ingredienti scelti da me, abbinati alle ricette per cucinarli.
Le ricette sono mie, scelte da me, ma non solo…troverai anche le video ricette in cui ti mostro come cucinarle!
Trovi tutte le info a questa pagina.
E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Lo trovi qui a questa pagina.
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.
![]() |
Felicemente golosi senza dipendenza – Senza zuccheri raffinati, latticini e uova
€ 23,50
|
Un aiuto per iniziare
Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:
2 Comments
Buongiorno Dealma,
vorrei chiederti un chiarimento, secondo te il tofu è meglio sbollentarlo per alcuni minuti prima di consumarlo? Avevo sentito dire che risulta più digeribile se viene precedentemente cotto.
Grazie in anticipo per la tua risposta
Mila
Ciao Mila, si il tofu va consumato previa cottura. Puoi farlo sbollentare una decina di minuti se poi lo usi così com’è. Se invece fa parte di una ricetta che poi prevede la cottura (in padella, in forno, ecc) allora non serve.