Questa minestra è particolarmente adatta quando c’è bisogno di alleggerire il carico di lavoro del corpo, in particolare del fegato.

Quindi dopo il pranzo di Natale è davvero utile!

E’ buonissima anche senza il riso, ma ne avevo un avanzo in frigo già cotto, così ne ho approfittato.

Avere un cereale cotto sempre pronto in frigorifero permette, come in questo caso, di accorciare i tempi e organizzarsi facilmente.

Ingredienti

  • 300 g di riso integrale già cotto
  • 1 cipolla
  • 100 g di cavolo nero
  • 200 g di zucca mondata
  • 1 litro d’acqua
  • 3 cucchiaini di shiro miso (facoltativo)
  • 1 pezzetto di alga wakame
  • shoyu q.b.
  • 1 pezzetto di radice di zenzero fresca

Metti sul fuoco una pentola con un litro d’acqua abbondante. Metti nell’acqua l’alga wakame così si ammorbidirà più in fretta grazie all’acqua calda.

Affetta la cipolla, taglia la zucca a cubetti e il cavolo a striscioline corte.

Togli l’alga dalla pentola e tagliala a pezzettini.

Trasferisci tutte le verdure in pentola, compresa l’alga tagliuzzata.

Porta a bollore e cuoci coperto con un piccolo spiraglio per circa 10 minuti.

A fine cottura sciogli il miso con un po’ di liquido di cottura.

Grattugia un pezzetto di zenzero e strizza la polpa tra le dita per estrarne il succo.

Spegni il fuoco e aggiungi, il miso e un po’ di succo di zenzero. Io ne no messo circa 1 cucchiaino, ma va dosato a piacere.

Aggiungi il riso, mescola bene e assaggia. Se necessario regola di sale con lo shoyu.

Se hai difficoltà a trovare nei negozi gli ingredienti che ho usato, puoi ordinarli online:

Riso Rosa Marchetti Integrale
Coltivato con il metodo biodinamico

Voto medio su 117 recensioni: Buono

Alghe Wakame dell'Atlantico Bio
Essiccate e biologiche

Voto medio su 22 recensioni: Buono

€ 3,99
Shiro Miso Bio - 250 g
Condimento alimentare biologico a base di riso

Voto medio su 21 recensioni: Da non perdere

€ 7,34

Hai bisogno di un aiuto per iniziare?

Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:

E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!

Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.

Lo trovi qui a questa pagina.

L'Apprendista Macrobiotico
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana

Voto medio su 97 recensioni: Da non perdere

Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.

E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.

Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.

E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.

Dolci Buoni e Sani
Felicemente golosi senza dipendenza

Voto medio su 60 recensioni: Da non perdere

Perché ho scelto di NON inserire annunci pubblicitari nel blog:

Avrai forse notato che nel mio blog non ci sono annunci pubblicitari.

E’ una precisa scelta, perchè quel tipo di annunci è generico e automatico, quindi non mi permette di scegliere quali aziende valorizzare e quali no.

In questi anni ho ricevuto moltissime richieste da parte di aziende pubblicitarie per inserire annunci, ma ho sempre rifiutato, rinunciando a un certo introito.

Il mio blog nasce per divulgare un messaggio ben preciso e una “cultura” alimentare ben precisa, anche etica, nei confronti degli animali, del pianeta e dei lavoratori.

Così, per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la partnership con Macrolibrarsi perchè mi permette di scegliere quali aziende e prodotti far conoscere, che sono quelli che uso io in prima persona.

Ma non solo, condivido anche i valori, gli ideali e le scelte di Macrolibrarsi come azienda.

Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco nelle ricette e negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere tutto il lavoro del blog, le sue spese e il lavoro che richiede, perchè tramite questi link ricevo una piccola provvigione.

Grazie se vorrai sostenere il mio lavoro e un’azienda speciale come Macrolibrarsi.

 


[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

6 Commento

  • Pubblicato 19 Febbraio 2017 21:10 Lisa 0Likes

    Appena gustata…molto buonaaaa!!ne ho avanzata per domani è un problema riscaldarla visto che il miso è già dentro?

    • Pubblicato 20 Febbraio 2017 20:04 Dealma Franceschetti 0Likes

      Bene mi fa piacere che ti sia piaciuta. Puoi riscaldarla senza problemi anche se c’è già il miso. L’importante è non lasciarla bollire a lungo, magari dimenticandosela sul fuoco. 🙂

  • Pubblicato 28 Dicembre 2016 12:43 Rosalia 0Likes

    Ciao Delma, ma il riso quando lo aggiungi?
    Buon anno nuovo,
    Rosalia

    • Pubblicato 28 Dicembre 2016 16:52 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ops….ogni tanto mi perdo un pezzo….meno male che ci siete voi sempre attenti. Ora correggo. 🙂 Lo inserisco alla fine, a fine cottura.

  • Pubblicato 26 Dicembre 2016 17:24 Luisa 0Likes

    Ciao Dealma, buonissima questa zuppa! L’ho preparata a pranzo con del farro che avevo già pronto.
    Buone feste
    Luisa

Lascia un commento