La soba è una pasta di grano saraceno a forma di spaghetto, tipica della cucina giapponese.
E’ un tipo di noodles che si mangia tradizionalmente caldo o freddo, molto spesso in brodo.
La soba tradizionale è composta di solo grano saraceno, come questa, quindi è senza glutine, ma attenzione perchè si possono trovare in commercio anche versioni con una quota di frumento, quindi bisogna comunque leggere le etichette.
Questo tipo di pasta si cuoce solitamente in acqua non salata e poi dopo aver scolato si mette in acqua fredda per fermare la cottura.
Poi si mette nella ciotola e si aggiunge il brodo oppure si mette in padella con le verdure saltate.
Il grano saraceno in chicco è un cereale molto yang, adatto alla stagione fredda, ma trasformato in farina (per farne soba ad esempio) diventa più yin, quindi adatto tutto l’anno.
Ingredienti
- 100 g di soba
- 1 carota
- 150 g di zucca mondata
- 1-2 foglie piccole di cavolo nero
- 2 cucchiai di radice di bardana secca (facoltativa)
- 1 pezzetto di alga kombu o wakame
- 3-4 funghi shitake secchi
- la parte verde del cipollotto
- 1 pezzo di radice di zenzero fresca
- 1 cucchiaio di shoyu o tamari (salsa di soia)
- 1 litro d’acqua
Prepara il brodo mettendo in pentola un litro d’aqua e iniziando a scaldarlo.
Aggiungi il pezzetto di kombu, la bardana e gli shitake.
Non è necessario ammollare prima questi ingredienti secchi perchè in questa ricetta si reidrateranno direttamente in pentola.
Se preferisci tagliare gli shitake puoi toglierli dalla pentola quando sono morbidi, affettarli e rimetterli dentro.
Pulisci le carote e tagliale a pezzetti.
Taglia anche la zucca.
Togli la costa centrale al cavolo nero e taglialo a fettine.
Metti in pentola anche le verdure tagliate.
Da quando l’acqua bolle calcola circa 15-20 minuti.
Nel frattempo puoi cuocere a parte la soba.
Porta a bollore dell’acqua in una pentola e quando bolle metti la soba.
Di solito non si sala l’acqua per questo tipo di pasta.
Cuoci per 5-6 minuti mescolando ogni tanto.
Attenzione che farà un po’ di schiuma.
Trascorso il tempo di cottura spegni, metti un coperchio e fai riposare 2 minuti.
Scola e metti la soba in acqua fredda.
Muovila un pochino poi scola di nuovo e ripeti una seconda volta con altra acqua.
Tieni da parte la soba pronta.
Quando il brodo è pronto aggiungi la salsa di soia e spegni.
Affetta un po’ di parte verde del cipollotto e tieni da parte.
Grattugia un pezzetto di radice di zenzero e strizza la polpa ottenuta tra le dita per estrarre il succo.
Aggiungi in pentola un po’ di succo di zenzero, a piacere.
Prepara le ciotole o i piatti fondi in cui servire, mettendo all’interno un po’ di soba.
Aggiungi il brodo e poi il cipollotto.
A me piace mettere solo il brodo, che raccolgo con il mestolo lasciando le verdure in pentola (che poi recupero altrove), ma se ti piace, va benissimo aggiungere anche le verdure.
Curiosità: una vecchia usanza giapponese nata a Tokyo, ma ormai abbandonata, prevedeva di regalare la soba ai nuovi vicini di casa, come gesto di benvenuto.
Questi soba di benvenuto erano chiamati Hikkoshi Soba e volevano rappresentare, con la loro forma allungata, l’intenzione di creare rapporti duraturi con il vicinato.
Se hai difficoltà a trovare nei negozi gli ingredienti particolari che ho usato, puoi acquistarli online:
![]() |
100% grano saraceno
|
![]() |
Radice secca
|
![]() |
Ricchi di fibre e proteine
|
![]() |
|
![]() |
Essiccate e biologiche
|
![]() |
Preparato con i migliori metodi tradizionali soia, grano e sale marino (fermentati 18 mesi in barili di legno)
|
![]() |
Condimento dalla consistenza densa e ricca, dal sapore pieno e rotondo
|
Hai bisogno di un aiuto per iniziare?
Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:
E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Lo trovi qui a questa pagina.
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.
![]() |
Felicemente golosi senza dipendenza
|
Perché ho scelto di NON inserire annunci pubblicitari nel blog:
Avrai forse notato che nel mio blog non ci sono annunci pubblicitari.
E’ una precisa scelta, perchè quel tipo di annunci è generico e automatico, quindi non mi permette di scegliere quali aziende valorizzare e quali no.
In questi anni ho ricevuto moltissime richieste da parte di aziende pubblicitarie per inserire annunci, ma ho sempre rifiutato, rinunciando a un certo introito.
Il mio blog nasce per divulgare un messaggio ben preciso e una “cultura” alimentare ben precisa, anche etica, nei confronti degli animali, del pianeta e dei lavoratori.
Così, per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la partnership con Macrolibrarsi perchè mi permette di scegliere quali aziende e prodotti far conoscere, che sono quelli che uso io in prima persona.
Ma non solo, condivido anche i valori, gli ideali e le scelte di Macrolibrarsi come azienda.
Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco nelle ricette e negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere tutto il lavoro del blog, le sue spese e il lavoro che richiede, perchè tramite questi link ricevo una piccola provvigione.
Grazie se vorrai sostenere il mio lavoro e un’azienda speciale come Macrolibrarsi.