Ogni tanto una bella spaghettata ci vuole…. 😉
Possiamo però scegliere la pasta integrale e creare una crema per sostituire i più classici sughi a base di pomodoro.
Ingredienti
- 200 g di spaghetti integrali di farro o di grani antichi
- 1 panetto di tofu naturale
- olio extravergine d’oliva
- basilico, timo, salvia, menta
- acidulato di umeboshi
- germogli
Lessa il tofu per 5 minuti e frullalo con un po’ d’olio, gli aromi tritati e un po’ d’acidulato di umeboshi per salare.
Lessa la pasta e stempera la crema di tofu con un po’ d’acqua di cottura.
Condisci la pasta con la crema di tofu e aggiungi i germogli.
100% grano siciliano, a basso indice glicemico
€ 3,15
|
Pasta a lenta essiccazione
€ 2,75
|
Condimento a base di “Prugne di Umeboshi”
€ 3,30
|
Diventa anche tu un mio Apprendista!
Con il libro o con il Video Corso!
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana
€ 9,80
|
3 Commento
se usassi il tofu vellutato invece di quello normale? diventa troppo “liquida” la crema o può andare?
dove trovo i germogli?
Si puoi provare, probabilmente non sarà necessario stemperarlo con l’acqua di cottura. I germogli si trovano già pronti nei negozi di alimentazione naturale, ma non freschi. Si possono però coltivare in casa! Nei negozi di alimentazione naturale puoi trovare le bustine di semi apposta per fare germogli, ma puoi far germogliare semplicemente cereali e legumi. Ovviamente i cereali devono essere integrali altrimenti non possono germogliare! E’ sicuramente un buon modo per vedere con i propri occhi che i cereali integrali in chicco e i legumi sono “vivi”!!!! 🙂
Prossimamente un post su come coltivare i germogli in casa. Tieni d’occhio il blog 😉