Quando ho bisogno di “rimettermi in sesto” dopo un periodo o una giornata stressante, mi preparo sempre zucca e porri.
La zucca cotta a lungo ha un meraviglioso effetto calmante, sulla mente e sul corpo.
Mi piace abbinarla agli azuki, così lavoriamo su un buon binomio: energia acqua ed energia terra.
Puoi utilizzare questo stufato come contorno oppure per condire un cereale.
Ingredienti
Per 2 persone:
Per lo stufato:
- 200 g di zucca mondata
- 1 porro
- 1 cucchiaio di salsa di soia (shoyu o tamari )
- 1 cucchiaio d’olio e.v.o. o di sesamo
Per gli azuki
- 200 g di azuki cotti
- 1 cucchiaino o più di Shiro miso oppure di miso di riso o d’orzo
- 1/2 cucchiaino di senape senza zucchero
- rosmarino a piacere
Affetta il porro e la zucca a pezzi non troppo piccoli. Scalda l’olio in padella e falli rosolare un pochino.
Io aggiungo uno o due cucchiai d’acqua per tenere bassa la temperatura dell’olio.
Poi aggiungi un bicchiere d’acqua scarso e fai stufare coperto per 15-20 minuti.
A fine cottura aggiungi la salsa di soia e cuoci ancora un minuto o due.
Mentre lo stufato cuoce, mescola in una ciotolina il miso, la senape e un po’ di rosmarino tritato.
Mescola questo condimento agli azuki ed è pronto!
Servi lo stufato con gli azuki e aggiungi un cereale in chicco per completare il piatto.
Macro-postilla sul miso: lo Shiro miso è un miso più leggero e leggermente dolce, ma meno “curativo” del miso classico.
Se hai difficoltà a trovare nei negozi lo Shiro miso o gli azuki o una salsa di soia di qualità, puoi acquistarli online:
Biologici e coltivati in Italia
|
Condimento cremoso dolce/salato
|
Senza zuccheri aggigunti
|
Disponibile in confezione da 250 ml 500 ml e 1000 ml
|
25% di sale in meno
|
Sono nuovamente disponibili le box con le mie video ricette!
Le trovi a questa pagina. Con lo sconto 15% 🙂
E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Lo trovi qui a questa pagina.
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.
Felicemente golosi senza dipendenza
|
Hai bisogno di un aiuto per iniziare? Hai qualche disturbo che vuoi provare a migliorare con la macrobiotica?
Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
4 Commento
Bellissima ricetta, grazie! Solo una domanda: che varietà di zucca è meglio usare? Grazie ancora!
Ciao Giorgia, io amo la zucca Hokkaido, ma qualsiasi zucca buona va benissimo. 🙂
Ciao Dealma!
Ottimo questo abbinamento ! Mi ispira molto anche la salsina per condire gli azuki!
Domanda sullo shiro miso….
Io tutti i giorni mangio la zuppa di miso con il miso di riso…
e quasi tutti i giorni a colazione mangio la crema di cereali con un cucchiaino di shiro miso…
È esagerato?
A me piace tantissimo lo shiro miso….
Grazie di cuore!
Ciao Olimpia, lo shiro miso è fermentato solo due mesi e non è “curativo” come il miso di riso o di orzo, quindi ti direi di non usarlo proprio tutti i giorni. Lo so che è buono!!!!!! Anch’io a volte non resisto. 🙂