Il tempeh si presta a moltissime variazioni, permettendo di incontrare i gusti di (quasi) tutti.

Il tempeh è un fermentato della soia gialla, anche se oggi lo troviamo anche di altri legumi.

Sul blog trovi tantissime ricette con il tempeh, dalle polpette, agli involtini, alle cotolette, ai panini!

E trovi anche un articolo dove ti spiego nel dettaglio di cosa si tratta.

Ingredienti

  • 300 g di tempeh
  • 2 arance
  • 1 pezzetto di radice di zenzero
  • 2 cucchiai di salsa di soia (shoyu o tamari)
  • 2 cucchiai di amido di mais o di riso
  • 100 ml di acqua
  • 2 cucchiai di olio evo
  • pistacchi tostati non salati (facoltativo)
  • semi di sesamo (facoltativo)
  • parte verde del cipollotto (facoltativo)

Grattugia le due arance, poi spremile per ottenere il succo.

Grattugia la radice di zenzero e spremi tra le dita la polpa ottenuta per estrarne il succo.

Prepara una marinatura per il tempeh unendo in una ciotola il succo delle arance, un cucchiaino circa della buccia grattugiata (il resto usalo a piacere in altre preparazioni), 1 cucchiaio di succo di zenzero, lo shoyu o il tamari e l’acqua.

Taglia il tempeh a cubetti e mettilo nella marinatura, mescola bene e lascia riposare per qualche ora, se non puoi, almeno una mezz’oretta.

Trascorso il tempo della marinatura trasferisci il tempeh scolato in un piatto con l’amido di mais e impanalo bene (io lo raccolgo con le dita dalla ciotola e lo trasferisco nel piatto).

Tieni da parte la marinatura perchè servirà per ottenere una deliziosa salsina.

Scalda una padella con l’olio e salta il tempeh, facendolo dorare.

A questo punto aggiungi in padella la marinata e mescola bene.

Vedrai che pian piano si addenserà formando una salsa.

Se preferisci una salsa più fluida puoi aggiungere un po’ di acqua.

E’ pronto!

Io ho aggiunto dei semi di sesamo e dei pistacchi tostati non salati e un pochino di cipollotto (la parte verde), ma puoi lasciarlo così o aggiungere ciò che preferisci.

Ottime sono anche delle scaglie di mandorle tostate.

Se non riesci a trovare nei negozi gli ingredienti che ho usato, puoi acquistarli qui:

Amido di Mais Bio
Senza glutine

Voto medio su 11 recensioni: Buono

Amido di Riso senza Glutine

Voto medio su 166 recensioni: Da non perdere

Semi di Sesamo Bio
Alimento biologico naturale ricco di fibre e proteine

Voto medio su 434 recensioni: Da non perdere

Shoyu - Salsa di Soia
Disponibile in confezione da 250 ml 500 ml e 1000 ml

Voto medio su 283 recensioni: Da non perdere

Tamari - Salsa di Soia
25% di sale in meno

Voto medio su 60 recensioni: Da non perdere

Hai bisogno di un aiuto per iniziare?

Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:

E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!

Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.

Lo trovi qui a questa pagina.

L'Apprendista Macrobiotico
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana

Voto medio su 97 recensioni: Da non perdere

Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.

E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.

Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.

E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.

Dolci Buoni e Sani
Felicemente golosi senza dipendenza

Voto medio su 60 recensioni: Da non perdere

Perché ho scelto di NON inserire annunci pubblicitari nel blog:

Avrai forse notato che nel mio blog non ci sono annunci pubblicitari.

E’ una precisa scelta, perchè quel tipo di annunci è generico e automatico, quindi non mi permette di scegliere quali aziende valorizzare e quali no.

In questi anni ho ricevuto moltissime richieste da parte di agenzie pubblicitarie per inserire annunci, ma ho sempre rifiutato, rinunciando a un certo introito.

Il mio blog nasce per divulgare un messaggio ben preciso e una “cultura” alimentare ben precisa, anche etica, nei confronti degli animali, del pianeta e dei lavoratori.

Così, per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la partnership con Macrolibrarsi perchè mi permette di scegliere quali aziende e prodotti far conoscere, che sono quelli che uso io in prima persona.

Ma non solo, condivido anche i valori, gli ideali e le scelte di Macrolibrarsi come azienda.

Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco nelle ricette e negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere tutto il lavoro del blog, le sue spese e il lavoro che richiede, perchè tramite questi link ricevo una piccola provvigione.

Grazie se vorrai sostenere il mio lavoro e un’azienda Italiana speciale come Macrolibrarsi.

Lascia un commento