Il tofu è un prodotto molto eclettico, che si presta per preparare al volo un secondo veloce o un condimento per accompagnare i cereali.
Energeticamente è piuttosto yin, quindi è bene consumarlo sempre ben cotto per “yanghizzarlo” ed evitare un potenziale effetto indebolente, in particolare sul tubo digerente.
Ingredienti
- 200 g di tofu
- 2 cipollotti
- 1 pizzico di curcuma
- la buccia di 1 limone
- il succo di mezzo limone
- 1-2 cucchiai di olio evo o di sesamo
- 1 cucchiaino o più di shoyu o tamari
Taglia il tofu a cubetti e fallo saltare in padella con l’olio e la curcuma per qualche minuto.
Affetta la parte verde del cipollotto e aggiungila in padella.
Fai saltare ancora qualche minuto, poi aggiungi shoyu o tamari.
Spegni e aggiungi il succo di limone e la buccia grattugiata.
Pronto! 🙂
Ti ricordo un appuntamento speciale l’11 novembre 2018 a Cesena:
Il grande Roberto Marrocchesi ed io vi guideremo alla scoperta dei cibi curativi,
dei rimedi macrobiotici interni ed esterni e delle tecniche di auto diagnosi orientali.
Qui il programma completo del corso e le modalità di iscrizione.
E c’è una sorpresa! Un buono sconto per te!
Ecco il codice sconto: CIBOCURA01
Valido fino al 10/11/17
Da usare a questa pagina.
Se non trovi il tofu fresco nei negozi, puoi ordinare quello in vaso online:
Diventa anche tu un mio Apprendista!
Con il libro appena uscito o con il Video Corso!
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi. 🙂
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”:
7 Commento
Buongiorno Dealma, sono una tua apprendista ?. Vorrei chiederti se per la cottura del tofu e’ sufficiente da quando viene saltato in padella, oppure va comunque cotto prima a parte (bollito) e poi tagliato e fatto saltare… Grazie!
Ciao Angela! Dipende da quanto tempo lo fai saltare in padella. Se in padella cuoce almeno 2-3 minuti direi che va bene. Però dipende anche se ci sono oppure no problemi di salute, in particolare di debolezza del tubo digerente. In questo caso è meglio che cuocia di più, anche 10 minuti, allora se lo spadelli solo velocemente, è meglio prima farlo bollire in acqua. 🙂
Ciao Dealma,
grazie mille per le tue preziose ricette che continuamente ci regali. Se volessi aggiungere l’alga la metto all’inizio della cottura previo ammollo…?
Volevo chiederti il tempeh è yin come il tofu?
Grazie e complimenti per il tuo impegno in questo mondo di fast food…..
Ciao Ale, grazie. 🙂 Dipende dall’alga. Ad esempil, se usi l’alga nori in fiocchi, basta metterne un pizzico in padella, direttamente, invece se usi alghe come la wakame o l’arame, devi prima ammollarle per poterle tagliuzzare e poi metterle in padella. Il tempeh è meno yin del tofu perchè è integrale, infatti puoi vedere i fagioli della soia interi. Il tofu invece è il risultato della separazione della soia nelle sue parti, ottenendo il latte di soia, che viene poi cagliato.
Buongiorno Dealma, avevo proprio bisogno di questo piatto. Buonissimo! Io ho aggiunto spinacini invece del cipollotto perché’ avevo quelli, prossima col cipollotto.Grazie
Hai fatto benissimo Elena! Dobbiamo arrangiarci con quello che offre il frigorifero! 🙂
Grazie Dealma per avermi risposto e sei una Grande!