Una torta semplice, che diventa davvero speciale con una cremina al limone, facilissima da fare.
Potrebbe essere un’idea per il dolce per le feste, ad esempio, per non caricare troppo proprio in quei giorni in cui scappa di mangiare di più del solito o certi cibi più pesanti o più ricchi.
E volendo, si può usare la cremina abbinata al panettone o al pandoro (magari veg).
Ingredienti
Per la torta:
- 200 g di farina semi integrale di farro monococco o di grani antichi
- 1 bustina di lievito per dolci naturale (18 g)
- 4 mele
- 2 manciate di uvetta
- mezzo cucchiaino di cannella
- la buccia grattugiata di 1 limone
- 2 cucchiai di malto di riso
- circa 300 ml di latte vegetale q.b. (io ho usato avena)
- 1 pizzico di sale marino integrale
Per la crema:
- 500 ml di latte vegetale (io ho usato avena)
- mezzo cucchiaio di agar agar in polvere
- la buccia di 1 limone
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 3 cucchiai di sciroppo di riso
- 1 pizzico di curcuma
- 1 pizzico di sale marino integrale
Prepara la torta mescolando in una ciotola la farina, il sale, il lievito, la cannella, la buccia di limone, l’uvetta e il malto. Aggiungi gradualmente il latte.
Sbuccia le mele e tagliale a cubetti piccoli (se ti piace puoi lasciare la buccia).
Aggiungi le mele a cubetti nella ciotola e mescola bene.
La quantità di latte vegetale è variabile in base al grado di assorbimento della farina usata.
Io lascio il composto molto fluido.
Versa in una tortiera abbastanza grande da creare un spessore di 1 cm.
Se è bassa cuoce meglio, perchè questo tipo di torte “naturali” lievitano meno.
Inforna a 170° per 35-40 minuti, ma dipende dal forno. Io ho un forno a gas.
Questa torta avendo tante mele, resta umida, ma deve essere comunque cotta.
Mentre la torta è in forno puoi preparare la crema al limone.
In un pentolino versa il latte e aggiungi l’agar agar, un pizzico di curcuma e il sale.
Mescola bene per sciogliere l’agar agar. Io uso una frusta.
Sbuccia il limone con un pelapatate, facendo attenzione a lasciare sul limone la parte bianca (è amara).
Aggiungi nel pentolino anche la buccia e porta a bollore mescolando e cuoci per circa 1 minuto.
A fine cottura aggiungi lo sciroppo di riso (volendo si può mettere subito) e il succo di limone (attenzione a non metterne troppo!!!).
Mescola e lascia raffreddare. Per velocizzare puoi versare il liquido in una pirofila.
Una volta freddo si sarà solidificato e avrai ottenuto una gelatina.
Frulla bene per ottenere una crema liscia e morbida.
Nota: ho usato lo sciroppo di riso per la crema, soltanto perchè è più chiaro, mentre il malto è un po’ scuro e potrebbe scurirla troppo. Però, se hai in casa solo il malto, va benissimo lo stesso (a parte il colore).
Sforna la torta, lasciala raffreddare e servi accompagnata con la crema.
Se non riesci a trovare nei negozi una buona farina semi integrale tipo 2, o altri ingredienti che ho usato, puoi acquistarli qui:
Senza glutine
€ 1,37
|
Dolcificante con un elevato potere nutrizionale
€ 4,19
|
Disponibile in confezione da 400 gr o 900 gr
|
Bevanda 100% vegetale, senza dolcificante
€ 2,50
|
Versione in Polvere – 50 gr
|
Hai bisogno di un aiuto per iniziare?
Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:
E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Lo trovi qui a questa pagina.
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.
Felicemente golosi senza dipendenza – Senza zuccheri raffinati, latticini e uova
€ 23,50
|
Perché ho scelto di NON inserire annunci pubblicitari nel blog:
Avrai forse notato che nel mio blog non ci sono annunci pubblicitari.
E’ una precisa scelta, perchè quel tipo di annunci è generico e automatico, quindi non mi permette di scegliere quali aziende valorizzare e quali no.
In questi anni ho ricevuto moltissime richieste da parte di agenzie pubblicitarie per inserire annunci, ma ho sempre rifiutato, rinunciando a un certo introito.
Il mio blog nasce per divulgare un messaggio ben preciso e una “cultura” alimentare ben precisa, anche etica, nei confronti degli animali, del pianeta e dei lavoratori.
Così, per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la partnership con Macrolibrarsi perchè mi permette di scegliere quali aziende e prodotti far conoscere, che sono quelli che uso io in prima persona.
Ma non solo, condivido anche i valori, gli ideali e le scelte di Macrolibrarsi come azienda.
Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco nelle ricette e negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere tutto il lavoro del blog, le sue spese e il lavoro che richiede, perchè tramite questi link ricevo una piccola provvigione.
Grazie se vorrai sostenere il mio lavoro e un’azienda Italiana speciale come Macrolibrarsi.
6 Commento
Si puo usare lampade di riso al posto dello sciroppo di riso?
Immagino volessi intendere “Malto di riso”. Certo, lo spiego nella ricetta. 🙂
Grazie per le tue fantastiche ricette!
Per la crema al posto dello sciroppo di riso si può usare il malto? Grazie 😊
Si certo. Lo spiego nella ricetta. 🙂
Ciao, i questa torta come potrei trasformala per offrirla ad una persona celiaca? Grazie
Ciao Anna, puoi provare ad usare un mix di farine senza glutine, ad esempio puoi provare con farina di mandorle, di riso, di mais. Puoi provare ad ispirarti a questa torta, ad esempio.