Ho raccolto nell’orto e nel giardino della borragine, della rucola, della piantaggine, del tarassaco e della melissa e ho provato a farne una torta salata.
Ovviamente si può fare anche con altri tipi di erbe oppure con un mix di erbe e verdure (cipolle, carote, porri, ecc. come questa ad esempio), oppure con spinaci o biete.
Insomma, si può fare con quello che avete in casa o che trovate in giardino o dopo una passeggiata in campagna.
Ho fatto una torta piccolina, proprio per fare un esperimento.
Per la base:
- 200 g di farina integrale di farro monococco oppure semi integrale di farro monococco o di grani antichi
- 50 g di olio evo
- acqua q.b.
- ½ cucchiaino di sale marino integrale
Per la farcitura:
- 50 g di borragine
- 30 g di erbe di campo o spinaci o biete
- 180 g di tofu
- 2 cucchiai di olio evo
- 1 cucchiaio di salsa di soia (shoyu o tamari) o sale q.b.
- 1 cucchiaino di acidulato di umeboshi
- 1 spicchio di aglio
Mescola la farina con il sale, aggiungi l’olio e poco alla volta un po’ d’acqua mescolando bene.
Cerca di ottenere un impasto morbido, ma sodo, da impastare con le mani.
Forma una palla e “lanciala” sul piano di lavoro o comunque lasciala cadere, in modo che diventi più elastica.
Ripeti due o tre volte e impasta ancora.
Stendila tra due fogli di carta da forno con un mattarello.
Disponila in una tortiera rivestita con carta forno e bucherella il fondo con una forchetta.
Io ho usato una tortiera di 24 cm di diametro.
Inforna a 170° per 10 minuti.
Nel frattempo lava le erbe.
Passa in padella la borragine con un filo di olio e l’aglio.
Quando è appassita trasferiscila in un frullatore.
Aggiungi le altre erbe: io ho aggiunto 4-5 foglie di piantaggine, 4-5 foglie di tarassaco, 2 foglioline di melissa e 3-4 foglie di rucola.
Aggiungi l’olio, la salsa di soia, l’acidulato di umeboshi e il tofu a pezzetti.
Al posto di salsa di soia e acidulato di umeboshi puoi usare il sale.
Frulla bene per ottenere una crema.
Passati i 10 minuti estrai la teglia dal forno e versa il composto di erbe e tofu.
Stendilo in maniera uniforme e inforna a 170 gradi per circa 20 minuti.
Eccola qui:
Servi a piacere fredda o tiepida.
Si conserva in frigo un paio di giorni.
Se hai difficoltà a trovare nei negozi gli ingredienti particolari che ho usato, puoi acquistarli online:
![]() |
|
![]() |
Grano coltivato in Italia e macinato a pietra
|
![]() |
Macinata a pietra
|
![]() |
Condimento a base di “Prugne di Umeboshi”
|
![]() |
Disponibile in confezione da 250 ml 500 ml e 1000 ml
|
![]() |
25% di sale in meno
|
Hai bisogno di un aiuto per iniziare?
Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:
E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Lo trovi qui a questa pagina.
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.
![]() |
Felicemente golosi senza dipendenza
|