Il tofu si presta perfettamente per sostituire la ricotta in una torta salata. Ovviamente solo per ciò che riguarda la consistenza….non il sapore….purtroppo. 🙂
Ma il risultato è ottimo lo stesso….cucinare per credere!
La torta salata è perfetta sia come antipasto sia come secondo. Ma anche anche come spuntino di metà mattina o metà pomeriggio da portare al lavoro o a scuola.
Questa è una versione stiva, ma sostituendo il tipo di verdura, puoi farla anche in versione autunnale, in vernale e primaverile! 🙂
Ingredienti
Per la base:
- 200 g di farina integrale oppure tipo 2 di farro o di grani antichi
- 50 g di olio evo
- acqua q.b.
- ½ cucchiaino di sale marino integrale
Per il ripieno:
- 2 zucchine
- 1 cipolla
- 1 manciata di fagiolini
- 200 g di tofu naturale
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di acidulato di umeboshi
- 1 cucchiaio di shoyu o tamari (salsa di soia) o sale q.b.
- qualche foglia di basilico
- semi di papavero per decorare
Prepara il ripieno: affetta sottile la cipolla e falla rosolare in padella con 1 cucchiaio d’olio. Aggiungi i fagiolini tagliati a cilindretti e fai cuocere con un po’ d’acqua, per 5-10 minuti finchè i fagiolini sono al dente.
Aggiungi le zucchine tagliate a cubetti e cuoci altri 5 minuti. Aggiungi la salsa di soia o un po’ di sale, mescola bene e cuoci 1 minuto ancora.
Frulla il tofu con 2 cucchiai d’olio, l’acidulato di umeboshi e il basilico, ottenendo una crema.
Prepara la base: mescola la farina con il sale, aggiungi l’olio e poco alla volta un po’ d’acqua mescolando bene.
Cerca di ottenere un impasto morbido, ma sodo, da impastare con le mani. Forma una palla e “lanciala” sul piano di lavoro o comunque lasciala cadere, in modo che diventi più elastica. Ripeti due o tre volte e impasta ancora.
Stendila tra due fogli di carta da forno con un mattarello. Disponila in una tortiera rivestita con carta forno e bucherella il fondo con una forchetta.
Inforna a 170° per 10 minuti.
Nel frattempo mescola metà delle verdure con la crema di tofu.
Estrai la teglia dal forno e versa il composto di verdure e tofu. Stendilo in maniera uniforme e aggiungi l’altra metà delle verdure.
Decora con semi di papavero e inforna a 170° per 20 minuti circa.
Lascia raffreddare bene prima di tagliare a fette e servire.
Se hai difficoltà a trovare nei negozi gli ingredienti particolari che ho usato, puoi acquistarli online:
![]() |
Grano coltivato in Italia e macinato a pietra
|
![]() |
Farina tipo 2 macinata a pietra
|
![]() |
Macinata a pietra
|
![]() |
Condimento a base di “Prugne di Umeboshi”
|
![]() |
Ottimi nell’impasto del pane!
|
![]() |
Disponibile in confezione da 250 ml 500 ml e 1000 ml
|
![]() |
25% di sale in meno
|
Hai bisogno di un aiuto per iniziare?
Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:
E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Lo trovi qui a questa pagina.
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.
![]() |
Felicemente golosi senza dipendenza
|
Sono nuovamente disponibili le box con le mie video ricette!
Le trovi a questa pagina. Con lo sconto 15% 🙂
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
9 Comments
Cara Dealma, eccomi finalmente. Dopo le vacanze si ha sempre una filza di cosa da evadere.
Ho partecipato con piacere alle lezioni di cucina e consigli utili presso il Vivosa Resort a Ugento.
Sono tornata a casa e ho messo subito in pratica qualche suggerimento; tipo salare con crema Umeboshi e Miso che non conoscevo ancora. Anche l’algha Nori mi mancava
Con il Gomasio, la salsa di Soya e le diverse alghe già presenti nella mia cucina credo di essere fornita
Seguirò il sul blog e chissà, magari un giorno ci rivedremo.
Buon fine estate. Saluti Ramona
Buongiorno Ramona! Sono davvero contenta di sapere che le lezioni in spiaggia sono servite! 🙂 Continui a sperimentare e se ha bisogno mi scriva pure. Sarò felice di continuare ad accompagnarla in questo viaggio. 🙂
Spettacolare! Voglio provare anche sostituendo il tofu con una crema di ceci!
Bella idea! Poi mi racconti come è andata! E se viene bene pubblica su fb sulla pagina dell’Apprendista! 🙂
Ciao Dealma ho delle verze tardive, molto tardivedel mio
orto alla prima esperienza ,se usassi quelle?
Lo so che bisogna usare verdure di stagione….ma che faccio? Sono very-bio
Ciao Marina, ma certo che vanno bene! Non bisogna prendere la stagionalità in modo fiscale, ad eccezione per le solanacee e un po’ anche per le verdure tipicamente estive come cetrioli o zucchine. Tutte le altre vanno sempre bene. 🙂
Sicuramente buonissima, ne ho fatte di molto simili ma non ho mai usato l’acidulato con il tofu…la faccio presto ho verdure fresche nell’orto 😉 Grazie carissima
Bene, poi mi saprei dire. 🙂