Questo dolce al cucchiaio è semplice e goloso e si presta per moltissime variazioni.

Ad esempio si può trasformare anche in un tiramisù alle fragole con l’aggiunta dei biscotti.

Insomma usate la fantasia! 🙂

La crema è perfetta anche da sola, per accompagnare una macedonia di frutta.

Basta aggiungere una cucchiaiata al momento di servire.

Se non hai il mirin, puoi usare del liquore per dolci oppure del succo di mela limpido.

Ingredienti

Per 3-4 bicchierini

Per la crema:

Per la salsa di fragole:

  • 400 g di fragole
  • il succo di mezzo limone
  • 1 cucchiaio di malto di riso (facoltativo)

Per le mandorle tostate:

  • 100 g di mandorle italiane
  • ½ cucchiaino scarso di vaniglia in polvere
  • 2 cucchiaini di mirin (oppure succo di mela)

Per guarnire:

  • 100 g di fragole

Prepara la crema mescolando il latte, la panna, l’agar agar, il malto e il sale.

Metti sul fuoco e porta a bollore mescolando.

Dal momento del bollore cuoci per 1 minuto circa.

Spegni e aggiungi la buccia di limone e la crema di mandorle.

Versa in una pirofila per far raffreddare.

Quando è tiepido trasferisci in frigorifero per far indurire la gelatina che si starà formando.

Intanto prepara le mandorle.

Trasferiscile in padella a tostare qualche minuto, muovendo la padella spesso per non bruciarle.

In alternativa puoi metterle in forno per 15-20 minuti a 130°.

Mescola la vaniglia con il mirin e aggiungi questa miscela in padella insieme alle mandorle.

Lascia tostare ancora qualche minuto muovendo le mandorle con una paletta, poi lascia raffreddare in una ciotolina.

Prepara la salsa di fragole.

Pulisci le fragole e frullale con il succo di limone ed eventualmente il malto, ma è facoltativo. Metti da parte.

Quando la gelatina si è indurita frullala bene fino ad ottenere una crema liscia e morbida.

Ora puoi comporre i bicchierini come preferisci, ad esempio puoi mettere sul fondo un po’ di granella di mandorle tostate (basta tagliarne un po’ a coltello).

Poi aggiungi la crema, poi la salsa di fragole e ancora la crema.

Livella bene e guarnisci con le mandorle tostate (intere oppure a pezzetti) e magari qualche pezzetto di fragola.

Suggerisco di aggiungere qualche pezzetto di fragola anche all’interno del bicchierino.

Io non l’ho fatto, ma credo ci starebbero proprio bene. 😉

Se hai difficoltà a trovare alcuni ingredienti particolari nei negozi, puoi ordinarli online:

Bevanda di Mandorla - 0% Zuccheri
Da mandorle italiane

Voto medio su 11 recensioni: Buono

Alga Agar in Polvere
Versione in Polvere – 50 gr

Voto medio su 194 recensioni: Buono

Mirin Mikawa

Voto medio su 28 recensioni: Buono

Soia Cusine - Crema di Soia Bio
Soya Italiana – Senza glutine

Voto medio su 153 recensioni: Buono

Amandino - Crema di Mandorle Pelate Bio - 180 g
100% Mandorle Pelate, Senza Conservanti ed Emulsionanti

Voto medio su 70 recensioni: Buono

Malto di Riso Bio - 400 g
400 g

Voto medio su 215 recensioni: Buono

Mandorle Sgusciate Biologiche e Italiane
Ad alto contenuto di fibre, ricche di acidi grassi insaturi, coltivate e confezionate in Italia

Voto medio su 163 recensioni: Da non perdere

Sale Integrale Trapani

Voto medio su 714 recensioni: Da non perdere

Hai bisogno di un aiuto per iniziare?

Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata.

Clicca qui sotto:

Video corso L’apprendista macrobiotico

Per accompagnarti passo passo nel viaggio sulla via macrobiotica, con 39 video ricette e 9 video lezioni.

Clicca qui sotto:

Video corso di cucina macrobiotica vegana

Libro L’apprendista macrobiotico – nuova edizione

Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.

Acquistandolo a questa pagina ricevi in omaggio l‘ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.

Puoi però acquistarlo anche nelle librerie online e ordinarlo in libreria.

L'Apprendista Macrobiotico
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana

Voto medio su 97 recensioni: Da non perdere

Libro Dolci buoni e sani

Se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, questo è il libro che fa per te.

Dolci Buoni e Sani
Felicemente golosi senza dipendenza

Voto medio su 60 recensioni: Da non perdere

Perché ho scelto di NON inserire annunci pubblicitari nel blog:

Avrai forse notato che nel mio blog non ci sono annunci pubblicitari.

E’ una precisa scelta, perchè quel tipo di annunci è generico e automatico, quindi non mi permette di scegliere quali aziende valorizzare e quali no.

In questi anni ho ricevuto moltissime richieste da parte di aziende pubblicitarie per inserire annunci, ma ho sempre rifiutato, rinunciando a un certo introito.

Il mio blog nasce per divulgare un messaggio ben preciso e una “cultura” alimentare ben precisa, anche etica, nei confronti degli animali, del pianeta e dei lavoratori.

Così, per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la partnership con Macrolibrarsi perchè mi permette di scegliere quali aziende e prodotti far conoscere, che sono quelli che uso io in prima persona.

Ma non solo, condivido anche i valori, gli ideali e le scelte di Macrolibrarsi come azienda.

Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco nelle ricette e negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere tutto il lavoro del blog, le sue spese e il lavoro che richiede, perchè tramite questi link ricevo una piccola provvigione.

Grazie se vorrai sostenere il mio lavoro e un’azienda speciale come Macrolibrarsi.

 

 

 

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Lascia un commento