Ho inventato questi biscotti pensando al Natale, ai biscotti speziati, al pan pepato.

Sono dolcificati solo con i fichi secchi e puoi speziarli come preferisci.

Io ho voluto sperimentare un ingrediente particolare di cui mi sono innamorata, lo Sweet masala, un tipo di masala particolare con un profumo meraviglioso che si usa anche nei dolci, ma che avevo sperimentato in questi finocchi al forno.

Ovviamente è facoltativo!

Se non avessi usato questo ingrediente avrei aggiunto dello zenzero.

Ad alcuni biscotti ho fatto un forellino prima di infornare, per poter passare un nastrino e appenderli all’albero.

Potrebbero essere anche una buona idea per dei pensierini per Natale, magari da abbinare ad un regalo vero e proprio oppure da soli come semplice pensierino non impegnativo.

Qui trovi altre mie idee per regali di natale preparati in cucina. 🙂

Se non hai mai sperimentato biscotti “alternativi”, è essenziale sapere che questi biscotti non hanno la stessa consistenza dei biscotti fatti con la frolla, con burro e zucchero.

Ma sono buonissimi! Ed è questo che conta. 🙂

Ingredienti

Per circa 20 biscotti

Per decorare

In una ciotola unisci la farina con il sale, la cannella, la buccia dell’arancia e lo Sweet masala (se ce l’hai e se ti piace).

A parte frulla i fichi tagliati a pezzetti con il succo dell’arancia, la crema di mandorle e l’olio.

Se ti piace puoi aggiungere anche dello zenzero.

A volte capita di trovare fichi secchi molto duri, in questo caso consiglio di metterli in ammollo in acqua tiepida per una ventina di minuti.

Unisci questo composto alla farina e inizia ad impastare.

Stendi con il mattarello dello spessore che preferisci.

Io li lascio di circa 1 cm scarso oppure mezzo cm.

Taglia con le formine che ti piacciono e se pensi di appendere qualche biscotto all’albero, fai anche un forellino con uno stuzzicadenti, in modo da poter poi passare un cordino o un nastrino una volta cotti.

Trasferisci in una teglia con carta forno oppure unta d’olio evo o di olio di cocco oppure con un tappetino da forno e poi inforna a 170 gradi per circa 10-15 minuti.

Il tempo dipende dallo spessore dei biscotti e dal forno (io ho un forno a gas).

Sforna e lascia raffreddare, poi decora a piacere con il cioccolato fuso, i semi di sesamo, la granella di pistacchi o di nocciole, di mandorle, di noci, ecc.

E volendo, aggiungi un nastrino per appenderli.

Se non riesci a trovare nei negozi gli ingredienti che ho usato, puoi acquistarli qui:

Amandino - Crema di Mandorle Sgusciate Bio, Italiane
100% Mandorle Sgusciate, Senza Conservanti ed Emulsionanti

Voto medio su 18 recensioni: Da non perdere

Crema 100% di Nocciole Tostate Bio,
Nocciole Italiane

Voto medio su 230 recensioni: Da non perdere

Mascao - Cioccolato Fondente Extra 85%

Voto medio su 235 recensioni: Buono

Tavoletta di Cioccolato Fondente 92%
Cioccolato di Panama intenso ed avvolgente

Voto medio su 42 recensioni: Buono

Granella di Pistacchio
Senza glutine

Voto medio su 5 recensioni: Buono

Mandorle Sgusciate Biologiche e Italiane
Ad alto contenuto di fibre, ricche di acidi grassi insaturi, coltivate e confezionate in Italia

Voto medio su 163 recensioni: Buono

Semi di Sesamo Bio
Alimento biologico naturale ricco di fibre e proteine

Voto medio su 435 recensioni: Buono

Noci Sgusciate - Chandler
Biologiche

Voto medio su 113 recensioni: Buono

Cannella Polvere
Cinnamomum cassia

Voto medio su 205 recensioni: Buono

Sale Integrale Trapani

Voto medio su 371 recensioni: Da non perdere

Hai bisogno di un aiuto per iniziare?

Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:

E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!

Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.

Lo trovi qui a questa pagina.

L'Apprendista Macrobiotico
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana

Voto medio su 97 recensioni: Da non perdere

Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.

E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.

Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.

E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.

Dolci Buoni e Sani
Felicemente golosi senza dipendenza

Voto medio su 60 recensioni: Da non perdere

Perché ho scelto di NON inserire annunci pubblicitari nel blog:

Avrai forse notato che nel mio blog non ci sono annunci pubblicitari.

E’ una precisa scelta, perchè quel tipo di annunci è generico e automatico, quindi non mi permette di scegliere quali aziende valorizzare e quali no.

In questi anni ho ricevuto moltissime richieste da parte di agenzie pubblicitarie per inserire annunci, ma ho sempre rifiutato, rinunciando a un certo introito.

Il mio blog nasce per divulgare un messaggio ben preciso e una “cultura” alimentare ben precisa, anche etica, nei confronti degli animali, del pianeta e dei lavoratori.

Così, per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la partnership con Macrolibrarsi perchè mi permette di scegliere quali aziende e prodotti far conoscere, che sono quelli che uso io in prima persona.

Ma non solo, condivido anche i valori, gli ideali e le scelte di Macrolibrarsi come azienda.

Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco nelle ricette e negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere tutto il lavoro del blog, le sue spese e il lavoro che richiede, perchè tramite questi link ricevo una piccola provvigione.

Grazie se vorrai sostenere il mio lavoro e un’azienda Italiana speciale come Macrolibrarsi.

 

Lascia un commento