Perchè rinunciare alle crepes se ci sono dei problemi con il glutine?

Basta preparare delle crepes senza glutine! 🙂

Possiamo sperimentare diversi mix di farine, usando farina di mais, di riso, di castagne, di nocciole, di mandorle, di grano saraceno, ecc.

Abbiamo davvero tante opzioni. Basta sperimentare! Oggi ho provato così….

 Ingredienti

Per 3 crepes circa:

  • 2 cucchiai di farina di riso
  • 2 cucchiai di farina di mais fioretto
  • 1 cucchiaio di amido di mais o di riso
  • 1 pizzico di sale
  • latte di soia q.b.
  • aromi a piacere (vaniglia, buccia di limone, ecc.)
  • olio extravergine d’oliva o di sesamo

Per la crema al cacao:

  • 1 cucchiaio di crema di nocciole
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • 2 cucchiai di malto di riso
  • latte di soia q.b.

Mescola le farine, il sale e gli eventuali aromi. Aggiungi piano il latte mescolando, fino a raggiungere la consistenza di una pastella liquida.

Scalda una padellina antiaderente spennellata d’olio e quando è ben calda versa una mestolata scarsa di pastella. Inclina la padella per distribuire bene la pastella. Cuoci circa un minuto, poi gira la crepe con una paletta di silicone.

Prepara anche le altre crepes e tienile in caldo in forno.

Prepara la crema al cacao mescolando tutti gli ingredienti. Se serve aggiungi un po ‘di latte di soia, per ottenere la consistenza desiderata.

Farcisci le crepes e servile calde o tiepide.

Se non riesci a trovare la crema di nocciole nei negozi, puoi acquistarla qui:

Crema 100% Nocciole - 200g

Voto medio su 39 recensioni: Da non perdere

Diventa anche tu un mio Apprendista!

Con il libro o con il Video Corso!

Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi. ?

Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”:

L'Apprendista Macrobiotico
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana

Voto medio su 61 recensioni: Da non perdere

€ 9,80

18 Comments

  • Pubblicato 17 Marzo 2018 09:22 Emanuela 0Likes

    Cara Dealma, le faccio spesso al mattino il fine settimana ma non hanno un indice glicemico alto? Con quali farine posso ottenere lo stesso risultato ma ad un più basso ig? Grazie tante!

    • Pubblicato 17 Marzo 2018 09:30 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Emanuela, tutte le farine hanno un ig un po’ alto, quelle integrali un po’ meno. C’è da dire però che guardare al cibo attraverso la lente dell’indice glicemico è molto limitante. Per esempio, se abbiniamo dei grassi (i semi oleosi ad esempio) rallentiamo l’assorbimento del glucosio, quindi l’ig alto è un problema minore. Considera poi che ci sono cibi con ig basso, ma indice insulinemico alto! I latticini ad esempio, che vengono considerati “innocui” dal punto di vista dell’ig, ma scatenano una forte produzione di insulina e in aggiunta, favoriscono la resistenza insulinica. Quindi dobbiamo guardare al cibo nel suo complesso e in tutte le sue innumerevoli interazioni. 🙂

      • Pubblicato 17 Marzo 2018 15:51 Emanuela 0Likes

        Grazie mille

  • Pubblicato 2 Settembre 2015 18:10 Flavia 0Likes

    Come fa la crepe ad avere quella consistenza bucherellata scusa dell’immagine? Non mi pare ci siano ingredienti che creano aria nell’impasto. Ma la foto è giusta?

    • Pubblicato 2 Settembre 2015 19:29 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Flavia, certo, la foto è giusta. 🙂 Sbattendo l’impasto con la frusta si incamera aria. Sperimenta.

  • Pubblicato 13 Aprile 2015 22:08 Michela 0Likes

    Ciao Dealma, oggi ho provato queste crepes senza glutine…ma le mie si rompono!! Dove sbaglio? L’impasto deve essere molto liquido?
    Ti chiedo un’altro consiglio…non riesco a cuocere bene l’orzo decorticato: con tre volumi di acqua in pentola a pressione per quanto tempo lo devo far cuocere? Se metto lo spargifiamma la pentola non tiene la pressione, se alzo il fuoco (come ho fatto stasera) si brucia tutto!! Aiutooo!
    Grazie

    • Pubblicato 15 Aprile 2015 09:57 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Michela, non saprei dirti perchè si rimpono. Prova con una quantità d’acqua diversa. L’impasto deve essere liquido. Per la cottura dei cereali ci vuole un po’ di pratica e di pazienza. Prova a mettere in ammollo il farro decorticato per 6-8 ore e cuocerlo in pressione (senza spargifiamma e a fiamma bassa) con 3 volumi d’acqua per 30 minuti. Poi lascia riposare con la pentola chiusa per 15 minuti. Se serve più acqua, usa 4 volumi. Riprova! 🙂

  • Pubblicato 18 Marzo 2015 17:48 monica 0Likes

    Ciao!!!
    Ti volevo chiedere un consiglio, non posso usare la farina di mais, con cosa posso sostituirla?

    Grazie!

    • Pubblicato 19 Marzo 2015 08:30 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Monica, puoi sperimentare altri tipi di mix di farine, ad esempio, prova con un po’ di farina di castagne.

    • Pubblicato 19 Marzo 2015 08:30 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Monica, puoi sperimentare altri tipi di mix di farine, ad esempio, prova con un po’ di farina di castagne o di ceci.

  • Pubblicato 11 Marzo 2015 19:07 marina 0Likes

    Grazie Dealma per le tue ricette. Le preparo per la colazione, forse con marmellata o semplice frutta cotta. A presto!

  • Pubblicato 11 Marzo 2015 10:42 Beatrice 0Likes

    Buongiorno cara Dealma,
    che meraviglia e che semplicità. Le proverò domenica per deliziare il mio maritino!!!
    Sei super Dealma.
    Ti abbraccio
    Beatrice

  • Pubblicato 11 Marzo 2015 09:53 Betty 0Likes

    Meravigliosa Dealma!! Grazie mille, proverò al più presto 🙂

  • Pubblicato 9 Marzo 2015 12:58 Luisa 0Likes

    Buone, la crema al cacao ha conquistato tutti!
    Felice settimana

Lascia un commento