Questi strani “biscotti” senza farina, sono una via dimezzo tra una tortina e un biscotto, perchè sono molto morbidi.

Sono un esperimento nato per togliermi la voglia di un dolce al forno, evitando però la farina dei cereali.

Sembrerebbe riuscito!

Si ottengono dei dolcetti molto morbidi, a metà tra un biscotto e una torta.

Sono un po’ delicati, ma buoni!

Non essendo presenti farine, sono anche privi di glutine. 🙂

Ingredienti

Per una decina di tortine (un po’ più grandi di un biscotto)

Riduci le mandorle e le nocciole in farina.

Mescola le due farine e aggiungi lo yannoh, la farina di carrube e il sale.

Mescola bene e aggiungi il latte e il malto.

Prepara una teglia con carta forno e deponi l’impasto un cucchiaio alla volta.

L’impasto si distenderà un pochino formando una specie di “tortina”.

Trita a coltello in modo grossolano qualche nocciola e decora i biscottoni.

Inforna a 160° per circa 20 minuti.

Se non riesci a trovare nei negozi una buona farina di carrube o altri ingredienti che ho usato, puoi acquistarli qui:

Carobpulver - Farina di Carrube
Farina di carruba ottimo sostituto del cacao

Voto medio su 310 recensioni: Da non perdere

Yannoh Instant Original - Bevanda di Orzo, Segale e Cicoria
Senza caffeina

Voto medio su 179 recensioni: Da non perdere

Bevanda Vegetale a base di Riso - Light
Privo di grassi saturi

Voto medio su 68 recensioni: Buono

Nocciole Tostate
Biologiche e naturalmente buone

Voto medio su 94 recensioni: Da non perdere

Mandorle Sgusciate Biologiche e Italiane
Ad alto contenuto di fibre, ricche di acidi grassi insaturi, coltivate e confezionate in Italia

Voto medio su 161 recensioni: Da non perdere

Sale Integrale Trapani

Voto medio su 467 recensioni: Da non perdere

Hai bisogno di un aiuto per iniziare?

Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:

E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!

Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.

Lo trovi qui a questa pagina.

L'Apprendista Macrobiotico
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana

Voto medio su 97 recensioni: Da non perdere

Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.

E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.

Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.

E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.

Dolci Buoni e Sani
Felicemente golosi senza dipendenza – Senza zuccheri raffinati, latticini e uova
€ 23,50

Perché ho scelto di NON inserire annunci pubblicitari nel blog:

Avrai forse notato che nel mio blog non ci sono annunci pubblicitari.

E’ una precisa scelta, perchè quel tipo di annunci è generico e automatico, quindi non mi permette di scegliere quali aziende valorizzare e quali no.

In questi anni ho ricevuto moltissime richieste da parte di agenzie pubblicitarie per inserire annunci, ma ho sempre rifiutato, rinunciando a un certo introito.

Il mio blog nasce per divulgare un messaggio ben preciso e una “cultura” alimentare ben precisa, anche etica, nei confronti degli animali, del pianeta e dei lavoratori.

Così, per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la partnership con Macrolibrarsi perchè mi permette di scegliere quali aziende e prodotti far conoscere, che sono quelli che uso io in prima persona.

Ma non solo, condivido anche i valori, gli ideali e le scelte di Macrolibrarsi come azienda.

Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco nelle ricette e negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere tutto il lavoro del blog, le sue spese e il lavoro che richiede, perchè tramite questi link ricevo una piccola provvigione.

Grazie se vorrai sostenere il mio lavoro e un’azienda Italiana speciale come Macrolibrarsi.


[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

7 Commento

  • Pubblicato 8 Ottobre 2017 23:02 Vania Guiotto 0Likes

    Sono neofita, mi puoi cortesemente indicare le alternative ad alcuni prodotti con il glutine? Tipo l’avena, il caffe’ yannoh…ecc, Grazie

  • Pubblicato 24 Maggio 2017 18:51 Emanuela 0Likes

    Ciao Dealma, le tue ricetta mi vengono sempre buonissime…ne ho fatte anche tante del tuo libro…volevo chiederti adesso all’incirca quanti biscotti vengono fuori..Grazie e a presto, Emanuela

    • Pubblicato 24 Maggio 2017 19:08 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Emanuela, dipende dalla dimensione che gli dai. Se ricordo bene a me ne sono venuti una decina. Mi sono dimenticata di contarli!!!!!!! Sono felice che le mie ricette ti piacciano. 🙂

  • Pubblicato 23 Maggio 2017 12:04 Lina 0Likes

    hai ragione, mi sforzerò di alternare i cereali! per macrobiotico “puro” mi riferivo al macrobiotico nativo giapponese che di suo credo utilizzi solo il riso… mi sono espressa male; in ogni caso sono ancora nella fase in cui sto capendo cosa mi piace, cosa non mi piace più e devo inevitabilmente fare degli esperimenti che non sempre possono riuscire, in fondo prima di imparare a cucinare “tradizionale” qualche piatto l’ho dovuto buttare via mio malgrado se proprio non si riusciva a mangiare! grazie come sempre del tuo aiuto 🙂

  • Pubblicato 22 Maggio 2017 20:06 Lina 0Likes

    li proverò, gli ingredienti mi piacciono molto! proverò con il latte di mandorle che digerisco meglio, anzi bene, rispetto agli altri “latti” vegetali; poi troverò il modo di evitare il malto di riso che seppur ottimo prodotto dal punto di vista nutrizionale mi lascia un retrogusto che proprio non mi piace… tu mi dirai: sperimenta! ed è quello che sto facendo da brava apprendista; sto scoprendo molte cose e mi ritrovo ad essere quasi una macrobiotica pura, per me esiste solo il riso per esempio, secondo te può essere dannoso? con i legumi e le verdure vario molto, ma per me l’unico cereale è il riso… grazie 🙂

    • Pubblicato 23 Maggio 2017 08:46 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Lina, non credo esista il “macrobiotico puro”, perchè ognuno di noi trova la propria strada. Non va tanto bene usare solo il riso perchè ogni cereale ha il suo quadro nutrizionale ed energetico. Quindi è un peccato non utilizzare anche gli altri cereali Inoltre usando solo il riso rischi di “caricare” troppo l’energia metallo. Se il sapore del malto non ti piace sperimenta altri modi di dolcificare: la frutta fresca, la frutta disidratata, l’amasake e solo ogni tanto lo zucchero di canna integrale o lo sciroppo d’acero. Continua a sperimentare, brava Apprendista! 🙂

Lascia un commento