Per  questa ricetta puoi usare sia gli shitake secchi sia quelli freschi.

Quelli freschi sono più yin, quindi più indicati durante la stagione meno fredda.

Se usi gli shitake freschi puoi utilizzarli subito.

Non serve nemmeno lavarli perchè crescono sugli alberi, oppure vengono coltivati su paglia, quindi non sono terrosi.

Se usi quelli secchi devi prima ammollarli finchè sono morbidi.

Ingredienti

  • 8 shitake freschi o secchi
  • 200 g di riso integrale cotto
  • erba cipollina a piacere
  • 2 cucchiai di olio e.v.o.
  • Aglio (facoltativo)
  • succo di zenzero a piacere
  • gomasio

Taglia il gambo e mettilo da parte. In una padella antiaderente o di ferro piastra i cappelli dei funghi dopo aver praticato un taglio a croce.

Quando sono abbrustoliti mettili da parte.

Trita i gambi e passali in padella con l’olio, l’aglio e una presa di sale.

Aggiungi in padella il riso cotto, un po’ di succo di zenzero, un po’ di erba cipollina tritata e una presa di gomasio.

Modella delle palline e copri ognuna con un cappellino di shitake.

Se usi gli shitake secchi è possibile che i gambi siano molto piccoli. In questo caso ti consiglio di far andare in padella con i gambi un paio di shitake interi.

Se hai difficoltà a trovare gli shitake secchi o un buon riso integrale bio, puoi acquistarli online:

Funghi Shitake Secchi
Shiitake, il fungo medicinale che regola gli ormoni

Voto medio su 23 recensioni: Buono

€ 5.87

Riso Integrale Rosa Marchetti
Rosa Marchetti è un’antica varietà di Riso

Voto medio su 33 recensioni: Da non perdere

€ 6,02

Diventa anche tu un mio Apprendista!

Con il libro appena uscito o con il Video Corso!

Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi. 🙂

Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.

L'Apprendista Macrobiotico
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana

Voto medio su 32 recensioni: Da non perdere

€ 9.8

 

 

 

2 Comments

  • Pubblicato 3 Gennaio 2017 17:25 Luisa 0Likes

    Ciao Dealma, davvero invitanti queste bombette!
    Mi sai spiegare per quale motivo questi funghi sono così miracolosi mentre quelli classici sono più affaticanti per il nostro corpo?
    E’ una domanda che mi ha fatto mio marito alla quale non ho saputo rispondere
    Grazie e buon anno
    Luisa

    • Pubblicato 3 Gennaio 2017 18:30 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Luisa, non so se sono in grado di darti la spiegazione giusta, o meglio, non so darti quella scientifica. Posso dirti che esistono funghi che non affaticano il fegato e che possiedono proprietà “curative”, tanto da essere usati in micoterapia e funghi senza particolari proprietà che affaticano un po’ il fegato. In micoterapia si usano molti tipi di funghi. Sul web trovi sicuramente tutte le informazioni. Oppure puoi leggere questo bel libretto di Roberto Marrocchesi: I funghi che curano

Lascia un commento