Questo rimedio macrobiotico è tanto semplice quanto potente ed efficace per moltissime problematiche, anche se l’applicazione più frequente è per la fame nervosa e la voglia di dolce.
Questo rimedio ha un potente effetto rilassante sul corpo e sulle emozioni ed è particolarmente efficace per rilassare la contrazione profonda, soprattutto del pancreas, creata in anni e anni di abuso di cibi troppo yang come salumi, carne, uova, formaggi stagionati e prodotti da forno (pane, pizza, crekers, focacce, biscotti, fette biscottate, ecc.)
Molto spesso i problemi di fame nervosa o compulsiva e la voglia di dolce, sono causati proprio da una contrazione del pancreas e da questo eccesso di yang.
Ovviamente non possiamo escludere il problema della dipendenza indotta dallo zucchero, che è altra cosa, ma il brodo dolce lavora anche su quello!
Ci sono anche altri utilizzi:
- dolori alla schiena e al collo
- disturbi del sonno
- bruxismo (digrignare i denti di notte)
- disturbi della pelle
- squilibri del sistema immunitario (in particolare allergie, autoimmunità)
- mal di testa alla nuca
- ansia
- disturbi alimentari
Quando non si trovano zucca e cavolo, si può fare solo con cipolla e carota.
Ingredienti
- ½ tazza di cipolle tagliate a pezzi (circa 100 g)
- ½ tazza di carote tagliate a pezzi (circa 100 g)
- ½ tazza di cavolo verza o cappuccio, tagliato a pezzi (circa 100 g)
- ½ tazza di zucca a pezzetti (circa 100 g)
- 4-6 tazza d’acqua (circa 1 litro)
Porta l’acqua a bollore. Aggiungi le verdure e fai bollire piano per circa 15-20 minuti.
Filtra ed è pronto. Questo brodo è più efficace, oltre che più bono, se bevuto caldo o almeno tiepido.
Mi raccomando, niente sale o condimenti salati! Si beve così com’è, leggermente dolce.
Puoi berne 1-2 tazze al giorno, quando vuoi, anche se il momento migliore è il tardo pomeriggio, proprio quando, di solito, arriva la voglia di dolce.
Le verdure possono essere recuperate in cucina, ad esempio, io le aggiungo ad un minestrone, oppure le frullo con un po’ di miso o di umeboshi e ne faccio una salsa da spalmare.
Vanno considerate un’aggiunta alle verdure del pasto, perchè “hanno già dato” nel brodo
Il brodo si può conservare in frigorifero per 2 giorni. Al momenti di berlo va riscaldato.
Importante: questo rimedio funziona sul lungo periodo, quindi non serve prenderlo per 2-3 giorni, ma bisogna proseguire per almeno un mese, meglio due e poi ridurne la frequenza gradualmente.
I rimedi macrobiotici vanno preparati secondo ricetta, senza modifiche, a meno che non venga indicato dall’eventuale terapista macrobiotico. 🙂
Per sperimentare altri rimedi macrobiotici, c’è la consulenza personalizzata.
E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Lo trovi qui a questa pagina.
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.
![]() |
Felicemente golosi senza dipendenza – Senza zuccheri raffinati, latticini e uova
€ 23,50
|
Hai bisogno di un aiuto per iniziare? Hai qualche disturbo che vuoi provare a migliorare con la macrobiotica?
Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:
18 Comments
Ciao e complimenti per la pagina e per ciò che fai.
Conosci un rimedio per la pressione alta ?
Ciao Davide, grazie. Si, volendo ci sono dei rimedi macrobiotici per l’ipertensione, ma sono tra quelli un po’ “delicati” che vanno usati con attenzione e personalizzati. Puoi sicuramente lavorarci ogni giorno ai pasti. La base macrobiotica di cereali in chicco, legumi e verdure è già molto efficace per risolvere il problema nell’arco di qualche mese. Per “potenziare” il lavoro, usa ogni giorno le alghe, (mangiando la zuppa di miso ogni giorno, mangi l’alga wakame ad esempio) e i funghi shitake. Entrambi hanno un particolare effetto regolatore sulla pressione. Se poi avrai bisogno di un lavoro più specifico con i rimedi, allora ti consiglio la consulenza, perchè ci sono rimedi “light” che si possono divulgare tranquillamente , come il brodo di verdure dolci o il brodo di clorofilla o la bevanda di kuzu e umeboshi, ma alcuni no, vanno usati con attenzione. In questo mio articolo puoi leggere altri consigli per l’ipertensione. 🙂
grazie, sempre preziosi consigli per gli apprendisti macrobiotici 😉
Ciao! Mi chiedevo se a questa ricetta posso aggiungere dello Zenzero che per la mia costituzione fa molto bene. A capo rovinerei il brodo? Oppure è meglio che lo beva a parte. Mi sta passando molto la voglia di dolci anche se a volte ritorna ma sono solo due settimane che lo sto bevendo, la pelle è decisamente migliorata e il prurito è quasi sparito.
Ciao Davide, bene che belle notizie! Non aggiungere altro, nemmeno lo zenzero. I rimedi macrobiotici vanno fatti come da ricetta, perchè sono pensati in un certo modo. Puoi usare lo zenzero ai pasti oppure ne tè. 🙂
Ma se la zucca non si trova (Perché non è di stagione) con cosa posso sostituirla?
Ciao Caterina, quando non ci sono la zucca e la verza, si usano solo carota e cipolla. 🙂
Ciao Dealma io ti seguo da circa 3 anni, da quando ho scoperto di avere reflusso e gastrite cronica. La mia vita è cambiata da quando seguo le tue ricette macrobiotiche. Ho cambiato radicalmente la mia alimentazione con grossi benefici. Un grazie di cuore. Adesso il problema del reflusso l’ho quasi risolto, torna talvolta nei cambi di stagione, ma non riesco a migliorare la mia gastrite cronica. Puoi darmi qualche suggerimento? Resto in attesa di un tuo riscontro. Grazie ancora Nancy
Ciao Nancy, nei cambi di stagione usa la bevanda di kuzu e umeboshi anche tutti i giorni. Per la gastrite, è possibile che sia necessario un lavoro specifico sul fegato con i rimedi, ma va assolutamente personalizzato. Ti proporrei di valutare la consulenza, nel caso. 🙂 Qui tutte le info: https://www.laviamacrobiotica.it/consulenza-macrobiotica/
Fatto e bevuto…buonissimo!! Spero mi aiuti davvero a rilassarmi soprattutto ora che la notte non riesco a dormire bene.Grazie per il tuo blog utilissimo per chi come me è all’ inizio del suo percorso macrobiotico.
Bene mi fa piacere, continua a berlo per un mesetto e poi mi racconti come è andata se ti fa piacere. 🙂
Ok grazie
Ciao Dealma scusami il cavolo cappuccio rosso va bene pure?????grazie
Ciao Ilenia, direi di si perchè è tondo.
Grazie Dealma, leggo sempre con interesse i tuoi consigli, e sperimento sempre più le tue ricette. Buona giornata
Ciao Maria Susanna, mi fa piacere! 🙂
Ciao Dealma, abbiamo cominciato da ieri con il brodo di clorofilla visti i malanni di stagione che ci hanno preso allo stomaco, ma ora immagino sia doveroso provare questo brodo di verdure dolci! Dici che la verza può essere sostituita dal prezzemolo? Sai avendolo a disposizione fresco e bio nei vasi del mio giardino..
Grazie, ti seguo sempre 😉
Ciao Mari, no il prezzemolo è energeticamente una “foglia verde”, quindi non è adatto per questo rimedio che prevede solo verdure dolci. 🙂