Il sedano rapa (chiamato anche sedano di Verona) è un ortaggio poco conosciuto, ma davvero interessante. E’ diuretico, depurativo e poco calorico. E’ ricchissimo di sali minerali e aiuta la digestione.

Ha un sapore particolare…sa di sedano. 🙂

Si può mangiare crudo o cotto. Si può far saltare in padella, aggiungerlo alle minestre oppure tagliarlo a fette ed impanarlo.

Ingredienti

Per 2-3 persone (8-9 fettine di diverse misure)

  • mezzo sedano rapa
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • olio e.v.o. q.b
  • sale marino integrale
  • 1 limone

Per la panatura:

  • 6 cucchiai di farina di mais bramata
  • 3-4 foglie di basilico
  • 1 rametto di timo
  • 2-3 foglie di salvia
  • 2-3 foglie di menta
  • 2-3 pizzichi di curry
  • 1 pizzico di cumino
  • 1 cucchiaio di gomasio
  • 5-6 nocciole sgusciate

Metti a scaldare una pentola d’acqua. Nel frattempo lava sotto l’acqua il sedano  rapa, magari spazzolandolo con una spazzolina.

Taglialo a metà, appoggialo al piano di lavoro con la parte tagliata verso il basso e rimuovi la buccia con un coltello.

Ora taglia delle fette spesse mezzo centimetro. Quando l’acqua bolle aggiungi una presa di sale e fai sbollentare le fette di sedano rapa per circa 2-3 minuti, finchè con la forchetta saranno morbide.

Prepara un trito di salvia, menta, basilico e timo (puoi usare gli aromi che preferisci). Trita a coltello anche le nocciole per ottenere una granella. Trita il cumino e mescola tutto. Aggiungi il gomasio e il curry e mescola bene.

In un piatto fondo trasferisci la miscela di aromi, spezie e nocciole e aggiungi la farina di mais fioretto. Mescola bene.

Prepara un altro piatto con la salsa di soia e poca acqua (circa 1 dito di un bicchiere).

Passa le fette di sedano rapa nella salsa di soia, poi nella panatura di mais  fioretto e aromi. Schiaccia bene per far aderire la panatura, su entrambi i lati.

Quando tutte le fette sono pronte scalda una padella larga e bassa spennellata con un filo d’olio.

Fai rosolare le fette da entrambi i lati.

Servi con una spruzzata di limone e un’insalata fresca.

Se non trovi nei negozi la farina di mais fioretto o una buona salsa di soia, puoi acquistarli qui:

Farina di Mais Bramata
Senza glutine

Voto medio su 19 recensioni: Da non perdere


Shoyu Bio
Salsa di soia

Voto medio su 57 recensioni: Da non perdere

€ 3.885

Diventa anche tu un mio Apprendista!

Con il libro o con il Video Corso!

Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi. ?

Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”:

L'Apprendista Macrobiotico
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana

Voto medio su 63 recensioni: Da non perdere

€ 9,80

2 Comments

  • Pubblicato 16 Agosto 2018 20:49 isaura 0Likes

    Accippichia fatte stasera!! che buone !! grazie Dealma!! :* mi mancava solo l’insalata §:))

Lascia un commento