La crema di riso integrale è una colazione tipica della cucina macrobiotica.

Questa preparazione prevede una cottura che va oltre al tempo di cottura normale del riso, per poter yanghizzare bene la preparazione e creare un piatto “forte” energeticamente, che porti equilibrio e centratura, sia sul piano fisico sia su quello mentale ed emotivo.

E’ anche molto utile per aiutare l’intestino in difficoltà, con l’accortezza di passarla nel passaverdure in caso di infiammazione intestinale.

Non farti spaventare dalla lunga cottura perchè cuoce da sola!

Non devi stare a controllarla o a mescolare, metti un timer e via, anche se la prima volta, consiglio di dare un’occhiata ogni tanto. 🙂

Con uno spargifiamma in ghisa e una pentola dal fondo spesso, non ci sono rischi di bruciarla (se tieni la fiamma bassa!).

Tipicamente si prepara con il riso, ma si possono aggiungere altri cereali.

Se, ad esempio, tendi alla magrezza, consiglio di aggiungere dell’avena o dell’orzo o del farro o del miglio, così da compensare un pochino il potere dimagrante del riso.

Si può poi personalizzare anche in base ad altri fattori che valuto di solito durante la consulenza personalizzata.

Se vuoi approfondire il tema della crema di riso o della crema di cereali, qui trovi tante spiegazioni e la ricetta base da condire dolce o salata.

Ingredienti

Per condirla:

Sciacqua il riso e le castagne secche e mettili insieme in ammollo per una notte o una giornata.

Trascorso il tempo di ammollo scola e trasferisci in una pentola dal fondo spesso (ottime le pentole di terracotta).

Aggiungi l’acqua e porta a bollore, poi aggiungi il sale, abbassa la fiamma e cuoci coperto per 1 ora e mezza.

Non è necessario mescolare.

E’ utile uno spargifiamma di ghisa sotto la pentola.

Trascorso il tempo di cottura spegni, mescola e lascia riposare coperto una decina di minuti.

A questo punto puoi scegliere se lasciarla così, quindi con il chicco e le castagne interi, oppure se frullare per ottenere una crema.

Se non sei abituato ai cereali integrali o hai infiammazioni intestinali, è utile passarla nel passaverdure, così da ridurre la quota di fibra, ma mantenere le proprietà del riso integrale, soprattutto quella anti infiammatoria sull’intestino.

Puoi condirla come preferisci, io ho aggiunto delle mandorle tostate e tagliate in granella e della cannella in polvere.

Se vuoi tostare tu le mandorle, basta metterle in forno a circa 120 gradi per circa 20 minuti.

Se non sei abituato ai sapori dolci leggeri, senza dolcificanti di alcun tipo, ti consiglio di aggiungere un po’ di malto di riso oppure della frutta disidratata, ad esempio dell’uvetta o delle prugne secche, ecc.

Si può conservare in frigorifero per 4-5 giorni e scaldarla al momento con un pochino di acqua.

Se non hai le castagne secche puoi aggiungere quelle che si acquistano già cotte.

Aggiungile al momento di condire.

Se non riesci a trovare nei negozi gli ingredienti che ho usato, puoi acquistarli qui:

Riso Rosa Marchetti Integrale
Coltivato con il metodo biodinamico

Voto medio su 115 recensioni: Da non perdere

Castagne Secche
Lenta essiccazione a bassa temperatura

Voto medio su 13 recensioni: Da non perdere

Castagne Snack - 40g
Cotte al naturale

Voto medio su 76 recensioni: Da non perdere

Mandorle Sgusciate Biologiche e Italiane
Ad alto contenuto di fibre, ricche di acidi grassi insaturi, coltivate e confezionate in Italia

Voto medio su 163 recensioni: Da non perdere

Mandorla di Toritto Sgusciata Tostata - 200 g
Da agricoltura biologica

Voto medio su 52 recensioni: Da non perdere

Malto di Riso Bio
Dolcificante con un elevato potere nutrizionale

Voto medio su 291 recensioni: Da non perdere

Uchida Malto di Riso Integrale
Dolcificante a base di orzo germogliato

Voto medio su 4 recensioni: Buono

Sale Integrale Trapani

Voto medio su 371 recensioni: Da non perdere

Hai bisogno di un aiuto per iniziare?

Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:

E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!

Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.

Lo trovi qui a questa pagina.

L'Apprendista Macrobiotico
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana

Voto medio su 97 recensioni: Da non perdere

Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.

E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.

Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.

E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.

Dolci Buoni e Sani
Felicemente golosi senza dipendenza

Voto medio su 60 recensioni: Da non perdere

Perché ho scelto di NON inserire annunci pubblicitari nel blog:

Avrai forse notato che nel mio blog non ci sono annunci pubblicitari.

E’ una precisa scelta, perchè quel tipo di annunci è generico e automatico, quindi non mi permette di scegliere quali aziende valorizzare e quali no.

In questi anni ho ricevuto moltissime richieste da parte di agenzie pubblicitarie per inserire annunci, ma ho sempre rifiutato, rinunciando a un certo introito.

Il mio blog nasce per divulgare un messaggio ben preciso e una “cultura” alimentare ben precisa, anche etica, nei confronti degli animali, del pianeta e dei lavoratori.

Così, per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la partnership con Macrolibrarsi perchè mi permette di scegliere quali aziende e prodotti far conoscere, che sono quelli che uso io in prima persona.

Ma non solo, condivido anche i valori, gli ideali e le scelte di Macrolibrarsi come azienda.

Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco nelle ricette e negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere tutto il lavoro del blog, le sue spese e il lavoro che richiede, perchè tramite questi link ricevo una piccola provvigione.

Grazie se vorrai sostenere il mio lavoro e un’azienda Italiana speciale come Macrolibrarsi.


4 Commento

  • Pubblicato 22 Gennaio 2025 21:29 federica 0Likes

    Ciao Dealma, come stai???
    abbiamo fatto una consulenza insieme..
    a proposito di questa ricetta, so che non ami le farine di riso, ma
    mi hanno proprio regalato una farina di riso bio..
    posso utilizzarla x questa crema??
    potresti darmi delle ricette con la farina di riso?
    grazie
    federica

    • Pubblicato 23 Gennaio 2025 09:53 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Federica! Io non ho nulla contro le farine di riso. 🙂 Ritengo però che per la crema di cereali sia meglio usare il chicco, per renderla più “forte”. La crema di cereali o di riso (a seconda del cereale scelto) viole essere una ricetta “curativa”, quindi serve il chicco. Ovviamente nulla vieta di farla con le farine. Non so dati però una ricetta perchè non l’ho mai fatta con la farina. Sperimenta. 🙂

  • Pubblicato 11 Dicembre 2024 08:55 Sarah 0Likes

    È possibile utilizzare la farina di castagne al posto delle castagne secche? Grazie

    • Pubblicato 11 Dicembre 2024 10:58 Dealma Franceschetti 0Likes

      Penso di si, nel senso che verrebbe sicuramente buona. Valuta solo la quantità di acqua, forse andrebbe aumentata. 🙂

Lascia un commento