Queste crocchette di riso integrale prevedono un tipo di cottura molto comodo che uso quando ho poco tempo o poca voglia di cucinare.

Si tratta di buttare tutto in pentola (a pressione o normale), quindi tutto insieme, il cereale e le verdure insieme, per ridurre le fasi di preparazione.

Questo non consente di controllare la perfetta cottura delle verdure,  ma permette di lavorare meno in cucina e soprattutto di andare a far altro mentre cereale e verdure cuociono.

Ho trasformato il tutto in crocchette perchè avevo voglia di fare esperimenti, ma si può mangiare così com’è, salando e insaporendo a fine cottura a piacere, con olio, salsa di soia, aromi, miso, ecc.

Ingredienti

  • 150 g di riso integrale tondo
  • 150 g di zucca mondata
  • 1 carota
  • 400 ml circa di acqua
  • 1 presa di sale marino integrale
  • ½ cucchiaino di curry
  • ½ cucchiaino di paprika
  • olio extravergine d’oliva
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • farina di mais fioretto q.b.
  • farina di mandorle q.b.

Lava il riso e trasferiscilo in pentola a pressione insieme alla carota e alla zucca a pezzetti. Aggiungi il sale e l’acqua, metti il coperchio e porta a bollore. Quando la pentola inizia a fischiare abbassa la fiamma e cuoci per 40 minuti.

A fine cottura l’acqua sarà completamente assorbita. Aggiungi al riso un cucchiaio d’olio, la salsa di soia, il curry e la paprika. Cuoci ancora un paio di minuti mescolando, poi frulla il tutto. Non è necessario frullare alla perfezione.

Aggiungi un po’ di farina di mandorle, circa 3 cucchiai e 2 cucchiai di farina di mais fioretto. Mescola bene e valuta la densità del composto. Se ancora non è abbastanza compatto da poter formare delle crocchette, aggiungi altra farina di mandorle o farina di mais fioretto.

Più farina fioretto aggiungi e più le crocchette diventeranno dure, quindi non bisogna esagerare. La farina di mandorle ti permette di rendere il composto più compatto senza indurirlo, ma anche in questo caso non bisogna esagerare altrimenti si sentirà troppo la mandorla.

Una volta formate le crocchette con le mani passale nella farina di mais fioretto oppure nei semi di sesamo e falle dorare in padella con un filo d’olio, su entrambi i lati.

Quando lo ho assaggiate mi sono sembrate leggermente insipide, così le ho “pucciate” nella salsa di soia, come fossero tempura. Si trova sempre un modo per rimediare. 🙂

Se non riesci a trovare nei negozi un buon riso integrale bio, puoi acquistarlo online:

Riso Integrale Rosa Marchetti
Rosa Marchetti è un’antica varietà di Riso

Voto medio su 33 recensioni: Da non perdere

€ 6,02

Diventa anche tu un mio Apprendista!

Con il libro o con il Video Corso!

Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi. ?

Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”:

L'Apprendista Macrobiotico
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana

Voto medio su 61 recensioni: Da non perdere

€ 9,80

22 Comments

  • Pubblicato 28 Settembre 2015 20:31 sara chiappano 0Likes

    Ciao Delama, ricetta fantastica e venuta alla perfezione anche se nella mia dispensa non c’è ancora la salsa di soia… la riproverò senz’altro. Grazie. Sara

    • Pubblicato 30 Settembre 2015 19:19 Dealma Franceschetti 0Likes

      Bene! Sono contenta che questa ricetta ti sia venuta. 🙂 E’ ora di provare anche al salsa di soia. 🙂

  • Pubblicato 20 Aprile 2015 19:14 Elisabetta 0Likes

    Ciao Dealma, la salsa di soia si può usare anche a crudo o necessita sempre di cottura? 🙂

    • Pubblicato 21 Aprile 2015 16:07 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Elisabetta, i “puristi” dicono che sarebbe meglio usarla in cottura, ma la maggior parte dei macrobiotici, la usa anche a crudo, me compresa. 🙂

  • Pubblicato 17 Marzo 2015 16:36 Milena 0Likes

    ciao dealma,volevo sapere se bisogna usare la stessa quantita di acqua con la pentola a pressione e con la pentola normale

  • Pubblicato 4 Gennaio 2015 20:04 Lorella 0Likes

    Ciao Dealma, sono nuova e alle primissime armi. Quale riso è preferibile acquistare? Integrale, semintegrale, Baldo…

    • Pubblicato 5 Gennaio 2015 10:08 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Lorella, io consiglio sempre di tenere in casa diversi tipi di riso, ma il principio di base è che sia integrale. Va bene anche il semi integrale ogni tanto. La scelta tra le varietà Baldo, Originario, Venere, Balilla, Rosa Marchetti (meraviglioso riso antico recuperato!), Basmati (c’è anche integrale), Arborio, ecc. è personale, bisogna sperimentare. Nella cucina macrobiotica si predilige un riso a chicco piccolo e tondo in inverno (perchè più yang) e a chicco lungo in estate (perchè più yin), ma sono dettagli, puoi scegliere il riso che ti piace di più. Ciò che conta è che sia integrale! E ogni tanto va bene anche il semi-integrale, soprattutto per i risotti, oppure se ci sono fastidi all’intestino.

  • Pubblicato 9 Dicembre 2014 08:09 Romana 0Likes

    Volevo ringraziare per le preziose e utili informazioni che ricevo e che apprezzo molto. Sono da anni simpatizzante per la macrobiotica anche se non la pratico in modo rigido e mi fa comunque piacere ricevere anche le notizie che già conosco. Ho infatti riscoperto le proprietà del kuzu che ultimamente mi ha aiutato molto a superare problemi di acidosi. Grazie mille e un abbraccio.

  • Pubblicato 8 Dicembre 2014 14:05 brunlla 0Likes

    Ciao le crocchette di riso integrale e zucca si possono cuocere anche in forno?

  • Pubblicato 26 Novembre 2014 21:41 Germana Accorsi 0Likes

    Fin dall’inizio ho fatto cuocere i cereali assieme alle verdure, non ho mai pensato di fare in altro modo. In questo modo creo fantastiche zuppe ogni giorno diverse perché vario i cereali, spesso più di uno, e le verdure, aggiungo curcuma fresca durante la cottura, e alla fine olio e non mi stanco mai di mangiare in questo modo. Le crocchette mi attirano le proverò.
    Grazie.

    • Pubblicato 27 Novembre 2014 10:55 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Germana, se hai trovato il “tuo metodo” che ti soddisfa, non abbandonarlo! Mi racconterai delle crocchette. 🙂

  • Pubblicato 26 Novembre 2014 21:33 Rosa Russo 0Likes

    Ciao Dealma, proverò le crocchette e poi ti farò sapere. Intanto complimenti per la video conferenza che ho inoltrato a molte amiche. Sei tanto cara e brava un abbraccio Rosa

  • Pubblicato 26 Novembre 2014 14:42 Elisabetta 0Likes

    L’immagine era irresistibile e così le ho subito provate! Grazie mille per la ricetta. Le trovo semplicemente fantastiche e assolutamente da ripetere,
    anche se ci vuole un pochino di tempo. Però ho usato molta più farina fioretto perché non legavano.Quando vanno messi paprika e curry?

    • Pubblicato 27 Novembre 2014 09:51 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Elisabetta, si per fare le crocchette ci vuole un po’ di tempo. La quantità di farina fioretto è sempre relativa a quanto il composto risulta morbido, quindi a volte ne serve di più a volte meno. Ho dimenticato di scrivere quando mettere curry e paprika? Ops, correggo, grazie. Puoi metterli subito in cottura oppure al momento di frullare. 🙂

  • Pubblicato 26 Novembre 2014 10:00 Beatrice 0Likes

    Gentile Dealma,
    molto interessante questa ricetta … ci credi che stavo cuocendo il riso? Mi servirà per i prossimi tre giorni … La zucca la devo cuocere a parte, a questo punto
    Le proverò.
    Sai, poi con il kuzu è andata bene … pensi che lo posso prendere per due settimane di fila?
    Ti abbraccio
    Beatrice

    • Pubblicato 26 Novembre 2014 11:29 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Beatrice, sono contenta che il kuzu abbia funzionato. Si puoi prenderlo anche per tempi molto lunghi, non ci sono problemi. Ascolta il tuo corpo, sarà lui a dirti per quanto tempo prenderlo. 🙂

  • Pubblicato 24 Novembre 2014 21:43 Luisa 0Likes

    Ciao Dealma, ho appena finito di cuocere il miglio perchè volevo preparare le crocchette per domani sera 😀 Le verdure le cuocerò separatamente, ma non pensavo di frullare il tutto. Credi sia necessario? La prossima volta comunque proverò a fare seguendo la tua ricetta.
    Buona serata
    Luisa

    • Pubblicato 25 Novembre 2014 09:08 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Luisa, non è necessario frullare, dipende dal tipo di consistenza che vuoi ottenere. io avevo voglia di crocchette “lisce” e ho frullato, ma va bene anche se rimane tutto intero. 🙂

Lascia un commento