Con il caldo tremendo dei giorni scorsi, mi è venuta una gran voglia di gelato.
Avevo in casa del latte di mandorle da finire e mi era stato appena regalato un particolare tè verde delizioso. E così, come al solito….sperimentiamo!
Il risultato….questi ghiaccioli sono davvero strani. Al primo assaggio sono rimasta un po’ perplessa, poi li ho trovati buonissimi. Ma credo che dipenderà molto dai gusti personali, quindi mi direte cosa ne pensate dopo averli provati. 🙂
Ho usato i contenitori appositi per fare i ghiaccioli, ma vanno bene anche dei bicchierini di carta o delle tazzine, aggiungendo lo stecchino di legno.
Ingredienti
Per 5 ghiaccioli:
- 300 ml di latte di mandorle (o di riso)
- 3-4 cucchiai di malto di riso
- 1 cucchiaino di tè verde (io ho usato il Dazhang Shan)
- 1 cucchiaio di crema di mandorle bianca
- 1 pizzico di sale marino integrale
Scalda il latte e metti in infusione il tè per qualche minuto.
Filtra il latte e aggiungi il malto, il pizzico di sale e la crema di mandorle.
Ti consiglio di dargli una breve frullata per amalgamare bene la crema di mandorle che ci serve per aggiungere una componente grassa al composto e ottenere una consistenza più morbida e meno “ghiacciolosa”. Se invece ti piace di più la consistenza tipica del ghiacciolo, non mettere la crema di mandorle.
Versa il composto nei contenitori appositi o nei bicchieri di carta piccoli da caffè e metti in freezer per almeno 2 ore.
Al momento di servire immergi i contenitori in acqua calda per circa 30 secondi, in modo da poter estrarre i ghiaccioli facilmente senza strappare via il bastoncino.
Buona rinfrescata. 🙂
Se vuoi provare anche tu il tè particolare che ho usato, ma non lo trovi, io puoi ordinarlo online:
![]() |
€ 2,83
|
Diventa anche tu un mio Apprendista!
Con il libro o con il Video Corso!
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi. ?
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”:
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana
€ 9,80
|
6 Comments
Grazie per il suggerimento, ne approfitto per salutarvi perché andrò a passare l’estate sul pianeta Nettuno ( sono stata invitata) e lì non ci sono connessioni internet.
In compenso, dal momento che è il pianeta della fantasia, spero che mi ispiri magari a fare qualche esperimento culinario e non solo…
Buona estate a tutti!
Germana
Buona estate a te Germana! 🙂
Wow!! Che bontà!!! Anche io faccio i ghiaccioli ai miei bimbi e loro amano il gusto latte di riso-fragola :). Stasera siamo andati a cena al Punto di Ancona ed abbiamo gustato il loro meraviglioso gelato al latte di riso variegato ai mirtilli con biscottino al miglio. Suoperbo! Se un giorno passi in zona, ti cosniglio di andarci…fanno anche una pizza cotta a legna che è la fine del mondo! Si trova vicino Piazza Pertini. 🙂
Ciao Valentina, anch’io trovo il gelato del Punto buonissimo e pure la pizza! Ho la fortuna di averne uno a a Mezzana Bigli (PV), a 45 minuti da casa, quindi ogni tanto riesco a farci un salto. Siamo un po’ lontane, ma grazie lo stesso per l’invito. 🙂
Da provare direi! ^^
Io di solito li faccio con gli yogurt aggiungendovi spesso e volentieri pezzetti di frutta fresca, oppure con i succhi di frutta al naturale 🙂
Bacio!
PS: so che gli yogurt “normali” non sono macrobiotici, ma prova con quelli di soya o similari, ottimi! <3
Si è un’ottima idea! 🙂