Questi involtini sono facili da preparare, anche con eventuali avanzi di verdure o cereali con verdure del giorni prima.

La salsa ai mirtilli è uno strano esperimento un po’ azzardato….credevo fosse fallito quando l’ho assaggiata da sola, invece abbinata agli involtini diventa buonissima….:)

Ingredienti

Per circa 8 involtini:

  • 1 cipolla
  • 3 carote
  • 150 g di tempeh
  • 4-5 foglie di verza
  • 1 pizzichi di curcuma
  • 1 cucchiaio di olio e.v.o.
  • 2 cucchiai di shoyu o tamari (salsa di soia)
  • qualche foglia di rosmarino o timo

Per la salsa:

  • 50 g di anacardi
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • 2 cucchiai di yogurt di soia naturale
  • 60 g di mirtilli freschi
  • 1 pizzico di sale marino integrale
  • 1 pizzico di cumino

Per ripassare in padella (facoltativo):

  • 2 cucchiai di olio e.v.o.
  • 1 cucchiaio di mirin (o vino bianco)

Pulisci la cipolla e le carote. Fai rosolare la cipolla (tagliata come preferisci), in padella con l’olio, la curcuma e una presa di sale per qualche minuto, rigirandola spesso.

Taglia la carota e aggiungila in padella. Fai rosolare qualche minuto, poi aggiungi poca acqua e fai stufare finchè le verdure saranno al dente. A questo punto aggiungi il tempeh tagliato a cubetti e lo shoyu o il tamari e cuoci ancora qualche minuto.

Nel frattempo scotta le foglie di verza in acqua bollente e salata e mettile da parte.

Prepara anche la salsa frullando gli anacardi con lo yogurt, i mirtilli, il sale, il cumino, l’aceto e il limone. Puoi variare la quantità di mirtilli a piacere, per ottenere una salsa di un colore più tenue o più intenso. Metti in frigo.

Frulla la padellata di verdure e tempeh.

Ora puoi preparare gli involtini mettendo un cucchiaio o due di composto all’interno delle foglie e modellare con le mani l’involtino. A seconda della dimensione della foglia valuterai la quantità di composto da utilizzare. Se hai foglie molto grandi conviene tagliarle a metà.

Quando tutti gli involtini sono pronti puoi servirli subito oppure ripassali in padella con l’olio e sfuma con il mirin o il vino bianco.

Servi con la salsa ai mirtilli e qualche mirtillo per decorare.

Se non riesci a trovare nei negozi una buona salsa di soia (shoyu o tamari), il tempeh o il mirin, puoi acquistarli qui:

Shoyu Bio
Salsa di soia

Voto medio su 59 recensioni: Da non perdere

€ 3.7

Tempeh yakso Bio - 175 g

Voto medio su 14 recensioni: Buono

€ 5.6701

Mirin Mikawa - 250 ml

Voto medio su 6 recensioni: Da non perdere

€ 12.5895

Diventa anche tu un mio Apprendista!

Con il libro o con il Video Corso!

Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi. ?

Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”:

L'Apprendista Macrobiotico
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana

Voto medio su 54 recensioni: Da non perdere

€ 9.8

Lascia un commento